Articolo precedente
Articolo successivo

La forza dei romanzi

di Andrea Inglese

Quando Anselmo leggeva romanzi, davvero immergendosi in essi, si rendeva conto che la sua vita acquistava slancio. Lui rimaneva fermo un paio d’ore a popolare la mente di ambienti, fatti e personaggi menzogneri, e intanto gli obiettivi remoti del suo vivere si facevano più vicini, come visti attraverso un’aria tersa, quasi ingranditi da una lente. Leggeva con foga storie di gangster, che sparavano a funerali, da finte cornamuse, che erano in realtà potenti mitra. C’erano anche le storie di adolescenti ubriachi, che si rotolavano su materassi a terra, e facevano l’amore con lo stile delle più abusate pornostar. Ad ogni romanzo, ci scappava un morto, ma a volte anche di più, e si facevano enormi fortune con sole quattro o cinque pagine d’intrighi. Ad Anselmo sembrava che, assorbendo in un mormorio appena allucinato quell’arazzo di parole, il suo corpo rinvigorisse, come dopo anni di palestra e acquagym. Tutto si depositava in una piccola zona della memoria e da lì s’irradiava con una grande energia nelle membra. E lui, come un eroe dai superpoteri, più leggeva più rovesciava con noncuranza gli ostacoli. Si sentiva in grado d’infilarsi in nuove situazioni, di abbordare la gente per strada, di mandare lettere al presidente della Repubblica, alle testate giornalistiche nazionali, e riusciva a fare cose che, in condizioni normali, di fruizione televisiva o di lettura di sole gazzette, non gli erano concesse. Cambiava bar da un giorno all’altro, scardinando vecchie abitudini: al posto del cappuccio ordinava una cioccolata, e la sera al martini sostituiva uno spumante. Andava a ritirare vecchie raccomandate con la ricevuta sgualcita, faceva il pieno anche in periodo di crisi, fissando con sguardo freddo la cifra esorbitante che il contaeuri della pompa gli segnalava. Si cucinava pazientemente, con gesti solenni da sacerdote, un paio di uova al burro, lasciandole friggere su una fiamma bassissima.

Ma quando finiva un romanzo, senza riuscire ad attaccarne un altro nell’entusiasmo, superando il muro delle prime trenta pagine con determinazione e astuzia, quando insomma esitava tra più romanzi, o s’impaludava intorno a pagina 23, allora perdeva velocemente le forze, aveva un calo di motivazioni, vedeva tutto nero, e scorgeva macchie misteriose in punti poco visibili del corpo. Alla fine, smetteva persino di uscire di casa, e se aveva un lavoro, anche buono e ben pagato, tendeva a farsi licenziare. Tornava a cenare con le fette di mortadella, estratte dalla busta di plastica e ficcate in bocca con le mani.

 

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

  1. inquietante nella sua tangibilità. Sembra proprio di toccarlo.
    E ogni volta mi chiedo stupita come mai tanta gente non si rende conto dell’evidenza e passa una vita senza scoprire la gioia e la sostanza della lattura.
    Bello (e poichè sto cercando di far si che le parole riacquistino il loro significato, non utilizzaro superlativi perchè penso sinceramente che “bello” sia una gran “bella” cosa)

  2. La considerazione di Anna mi spinge a dire la mia. Chi ana la lettura, la narrativa è condizionato da una sua “posizione mentale” che non può valere per tutti. Anche chi, come me, la letteratura la insegna, cade nell’equivoco – talvolta – di agire come se dovesse convertire degli infedeli. Ho capito col tempo che pochi sono i veri lettori e questo non dipende molto, ad esempio, dal grado d’istruzione, ma proprio da una “posizione” della mente, più femminile che maschile, più gay che etero. Chi non ce l’ha non può essere colpevolizzato, nè considerato di serie B. Significa, semplicemente, che la sua intelligenza e la sua sensibilità reagiscono preferibilmente ad altri stimoli, ad altri campi dell’attività/espressione umana.

    • grazie Paolo per l’approfondimento, ma vorrei precisare che io non considero di serie b o meno colto chi non ama leggere ma, forse semplicisticamente, mi dolgo del fatto che “altri” non possano, riescano, siano interessati… a sperimentare momenti che per me sono imperdibili.
      Ti sarà capitato di sperimentare una situazione particolarmente gratificante e di pensare che sarebbe bello se altre persone potessero viverla come è successo a te? E’ solo questo quello che intendevo, nessuna predisposizione a convertire gli infedeli.
      Io ad esempio non ho orecchio musicale e, tranne rare occasioni, la maggior parte delle opere liriche mi annoiano, tendo a distrarmi. Per non parlare delle partite di calcio….

      • Anch’io, come te, non riuscivo a capire… Mi sembrava impossibile la “sordità letteraria”. Avevo problemi, come del resto tutti, ad accettare le diversità. :-)

        • scusa Paolo ma ho la sensazione che tu continui a non sentire. Ti prego di non fraintendermi, io non ho nessun problema ne a riconoscere ne ad accettare le diversità. Il mio commento aveva solo una valenza empatica non giudicante.

          • Capisco. Io, invece, ammetto di avere faticato a prendere atto di “certe” diversità. Spesso chi ama leggere e scrivere vorrebbe trovarsi in un mondo in cui questo è ritenuto davvero importante. Accorgendosi che così non è può scegliere tra una solitudine orgogliosa (e presuntuosa) o la comprensione, appunto, del fatto che gli altri non siamo noi e che non dovrebbero essere -come invece ricordava Sartre – l’inferno.
            Probabilmente non stavo più parlando di te, ma di me! :-)

  3. …ma il mare che s’infuria ed a testate, sulle rocce,
    urlando di dolore oppure rabbia s’accanisce;
    o il fuoco, domo come un cane alle mie gambe, folle,
    nella sua indecifrabile coreografia incessante;
    o queste nuvole gonfie d’aironi sopra il fiume
    che assale la falange ritta e fitta del canneto…

    …ma questo non finisce e non è facile vederlo
    tra i segni neri delle lettere sul foglio bianco…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.

“Sì”#3 Lettura a più voci

di Laura Di Corcia
È un libro, in fondo, sul desiderio; un libro che pare costituito da risposte, più che da domande. Un libro di esercizi di centratura. Ma anche un libro che mira a un’ecologia della mente e della scrittura "Sì" di Alessandro Broggi...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: