Articolo precedente
Articolo successivo

Incontinental Jazz

 “Misterioso intrigo Ascoltando Coltrane”

di

Franco Bergoglio

 

Risuonano le note di Misterioso e ogni volta, sollecitato dai trilli di Monk, un ignoto assassino seriale prova il raptus omicida. Salto spazio-temporale: il sassofono di Coltrane si spande nell’aria e un giovane pittore viene sopraffatto dalle premonizioni che porteranno a rivelare (e poi a smascherare, Ça va sans dire) un truce delitto. La musica come “chiave di s/volta” per risolvere due indagini complesse. Ambientazioni diverse, o forse neanche tanto: una Torino rinnovata dopo le Olimpiadi invernali del 2006, ma pur sempre sabaudamente inquietante per “Ascoltando Coltrane”, una Stoccolma avvolta in uno strano anticipo di primavera per “Misterioso”.

Thriller moderni dove il jazz, incurante delle mode, risuona dalla prima pagina all’ultima; fin dal titolo. Due protagonisti diversissimi: in un caso un poliziotto svedese in crisi esistenziale ma duro come quelli americani, di nome Paul Hjelm; nell’altro Pietro Jackson, giovane pittore anglo-torinese, dotato di poteri sensitivi.

Due casi altrettanto diversi: da una parte una serie di omicidi che lasciano prefigurare un intrigo internazionale, un complotto ordito da una  società segreta o forse dalla mafia russa dove sono coinvolti personaggi in vista dell’economia svedese. Dall’altra un giallo tutto cittadino che intreccia i destini della agiata borghesia torinese del centro a quelli della nuova ondata migratoria che ha interessato alcuni quartieri della periferia, con filo conduttore (forse) la droga.

Ovviamente entrambi i romanzi non deludono per suspence e queste premesse portano a un finale rovesciato: il movente più ovvio non spiegherà i delitti…ma la musica darà in ogni caso il suo decisivo contributo alla soluzione del mistero.

E poi la prova finale del legame indissolubile tra i due libri, quasi una chiamata alla correità: Monk e Coltrane, si conoscevano. Testimoni dalla lingua sciolta li hanno ripetutamente visti suonare insieme negli anni Cinquanta. Qualcuno li ha anche registrati, da qualche parte si trovano i dischi.

Basta avere la soffiata per frugare nei luoghi giusti…

 

Documenti del fascicolo top secret:

Arne Dahl,

   Misterioso,

Venezia, Marsilio, 2009

 

    Patrizia Valpiani,

    Ascoltando Coltrane,

Rivoli, Neos Edizioni, 2010.

 

 

 

     Thelonious Monk,

     With John Coltrane,

New York, Riverside, 1957.

 

 

 

 

Thelonious Monk

Quartet with John Coltrane At Carnegie Hall,

1957, New York, Blue Note, 2005.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. bellissimo contrappunto! dal mio scaffale (ikea) annoto: The Telonius Monk Quartet featuring John Coltrane: Live at Five Spot Discovery, 1957 (Blue Note), che deve essere lo stesso della prima foto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: