Il cinema indipendentissimo di Dal Bosco

(Dopo aver presentato qui un episodio del suo recente lungometraggio “Apocalisse”, ho proposto a Francesco Dal Bosco di intervistarlo, e ha accettato. GS)

 

GS Come sei arrivato all’idea del tuo  “Apocalisse”?

FDB Qui a Trento, dove abito, mi capita di passare spesso in una zona “occupata” da vagabondi, senza casa, tossicodipendenti, alcolisti, anime abbandonate al loro destino, che non hanno più niente da perdere…

Ho cominciato a pensare che sarebbe stato bello, se proprio loro, gli ultimi, gli scarti della società, avessero avuto l’opportunità (e la voglia) di mostrare al resto del mondo, a noi, lo sfacelo morale nel quale ci troviamo a vivere…… e ho pensato che sarebbe stato bello che lo avessero fatto con le parole dell’Apocalisse, con quella violenza visionaria che hanno che solo certi cosiddetti “testi sacri”… Volevo che ci annunciassero la fine del mondo, come angeli dell’Apocalisse. Alla fine del film, nell’ultimo capitolo, si vedono in sovraimpressione, sul volto della ragazza che legge,  le immagini della “Notte dei morti viventi” di Romero, i morti che camminano di nuovo sulla terra, la Nemesi.

 

GS E come lo hai realizzato?

FDB Sono andato a Roma, ho parlato con alcuni dirigenti della Caritas, che mi hanno introdotto all’ostello di via Marsala, accanto alla stazione Termini, dove vengono ospitati barboni, disperati, emarginati…. molti di loro, e questo si vede bene nel film, sono ormai quasi indistinguibili dai poveri che vivono con la pensione minima o fanno ogni tanto un po’ di lavoro precario… Ho girato anche nella casa famiglia di Villa Glori, sempre a Roma, un posto dove trovano rifugio i malati terminali di AIDS senza famiglia o con situazioni famigliari problematiche. Poi sono tornato su a Trento, al Punto d’Incontro, una struttura simile a quella di Roma Termini, solo più piccola. Infine, sono entrato nel carcere di Trento, quello vecchio, una delle peggiori strutture carcerarie d’Italia, una vergogna inenarrabile, dove ho girato alcuni capitoli del testo.

 

GS Hai trovato facilmente delle persone disponibili, in queste strutture?

FDB Ho incontrato moltissime persone e ho sempre trovato una grande disponibilità. Lo spirito di questo progetto è stato recepito immediatamente. Sono rimasto molto sorpreso.

 

GS Lasciavi a ogni “attore” piena libertà o concordavi qualcosa?

FDB Loro leggevano, o stavano in silenzio,  e io li riprendevo. L’unica cosa che ho chiesto era di guardare in macchina alla fine della lettura. Volevo che lo spettatore si sentisse guardato negli occhi. Qualcuno ha imparato il testo a memoria, una cosa che mi ha fatto venire i brividi.

 

GS Pensavi a qualcuno in particolare, mentre lo giravi? Quello che mi ha sempre colpito è che tu sei molto vicino e conosci bene il cinema e la letteratura americana, però poi per molti versi sei agli antipodi, hai una capacita incredibile di filmare i visi, cogliendo i minimi gesti e i minimissimi trasalimenti, nel registro cioè della più pura intimità.

FDB Mentre facevo questo film pensavo solo a trovare una relazione tra me, che avevo in mano la macchina da presa, e la persona che avevo davanti, che leggeva il testo. Uno sguardo un corpo, una voce formano un intreccio di enorme complessità… e poi c’è il testo… il suono della pioggia che continua a cadere, molto lontano… Certo, è vero: come molti altri della mia generazione (ma non così tanti come si crede) mi sono formato soprattutto nel cinema, nell’arte e nella letteratura degli Stati Uniti. Si vede che il mix tra Burroughs, John Ford e le mie radici trentine ha prodotto questo risultato.

 

GS Come ti sembra si inserisca questo lavoro nel tuo “percorso”?

FDB E’ stata un’esperienza molto forte. Questo film mi sembra riesca in qualche modo a illuminare anche le cose che ho fatto prima. Non so come spiegarmi meglio. Sono contento, e anche un po’ orgoglioso di essere riuscito a portarlo a termine, lavorando sempre da solo …

 

GS Quella di girare da solo, di fare tutto da solo, è una scelta o un ripiego? Nel senso che tu hai anche esperienze di produzioni relativamente costose, mentre adesso sei tornato a un modo di lavorare più “artigianale”.

FDB Fare un film con una produzione, attori, tecnici, una troupe di 50 persone (come è stato per “Commesso viaggiatore”) è molto stressante, complicato. Può essere anche un’esperienza esaltante, ma devi sottostare  a tempi e modalità che spesso non puoi controllare e che non dipendono da te. Per quanto basso sia il budget, ci sono sempre in ballo un sacco di soldi. Comunque: ci sono progetti che vanno fatti in questo modo, non c’è un’altra possibilità. Se scrivi “Citizen Kane” e vuoi realizzarlo, devi trovare un produttore, un’organizzazione, il denaro necessario. I limiti, le restrizioni, i problemi che poi si creano sono parte del gioco e possono anche essere uno stimolo, una spinta positiva.

Lavorare da soli è un’altra cosa. Se ci riesci, ti dà un incredibile senso di libertà e, qualche volta, una sensazione molto vicina alla felicità.  Ma è molto difficile. E’ come il lavoro del pittore, dello scrittore. Bresson diceva che il cinema è una forma di scrittura e io sono d’accordo con lui.

 

GS Vuoi dire felicità durante le riprese stesse, nel ricostruire la realtà dietro la camera, o nel complesso di tutte le fasi?

FDB Penso soprattutto al montaggio, che è davvero qualcosa che ha a che fare con la scrittura … quando una sequenza, o un’inquadratura, entra in risonanza con quella successiva e nasce qualcosa di nuovo, c’è una specie di energia che comincia a fluire, qualcosa che prima, nella singola inquadratura, non c’era … E’ difficile da spiegare… c’è proprio una specie di contatto fisico con le immagini, con il supporto, anche con il montaggio elettronico…. qualche volta hai l’impressione di essere “dentro” l’immagine …

Mi viene in mente Stan Brakhage, che tagliava, dipingeva, incideva la pellicola, come uno scultore … era un grande artista, uno dei più grandi che l’America abbia avuto… un grande film maker solitario, che è morto quasi in povertà … se vedi Stan Brakhage al lavoro allora capisci cosa intendo quando parlo di felicità.

 

GS Del resto, a proposito di scrittura, tu hai fatto un lunghissimo film su Attilio Bertolucci, no?

FDB Quello era un film “con” Attilio Bertolucci, visto che lui è sempre in scena, per tutte le nove ore del film, a leggere integralmente il suo poema “La camera da letto”. Quando ha visto il lavoro finito, l’ha definito “un film in versi”. L’abbiamo girato, io e Stefano Consiglio, in due settimane, nella casa di Bertolucci, a Casarola, un paesino dell’Appennino emiliano. Era l’estate del 1991. Ci sarebbe tanto da dire su quell’esperienza, ma soprattutto su Attilio. Adesso la Cineteca di Bologna ha deciso di realizzare un triplo DVD che dovrebbe uscire a primavera.

 

GS Sei riuscito a farlo girare, “Apocalisse”?

FDB È stato presentato a “Religion Today”, un piccolo festival a tematica religiosa, a Trento, nell’ottobre del 2010.  Poi è stato rifiutato da un numero veramente notevole di festival internazionali. Ho molta difficoltà a farlo vedere.

 

GS Intendi, più delle altre tue cose?

FDB Sì, più delle altre cose. Per qualche ragione questo film mi pare sia percepito come un oggetto misterioso, difficile… non so, è una mia sensazione.

 

GS Che rapporto ti sembra il tuo lavoro con il cinema indipendente italiano? (come dire, ti sembra di avere delle affinità con qualcuno ….)

FDB Affinità no, non sento di averne con nessuno. Magari mi sarebbe piaciuto averne, con qualcuno, magari con Fritz Lang, non so… E il cinema italiano…. per quanto ne so (non molto) il cinema italiano non sta attraversando un grande momento. Ma nemmeno quello europeo, se è per questo, per non parlare di quello americano. Sto parlando ovviamente del cinema come lo intende ad esempio Godard, cioè qualcosa che ti costringe a chiudere gli occhi e saltare nel vuoto. Per quanto riguarda l’intrattenimento, mi sembra che l’industria stia per lo più sfruttando sempre le stesse tre, quattro idee. E’ stupefacente quanto vengono pagate a Hollywood certe sceneggiature che sembrano scritte in stato di semi-incoscienza, per film costosissimi, che  magari poi non incassano niente. Anche in Italia non  mancano, gli sceneggiatori di questo tipo, anzi sono la maggioranza, ma almeno qui li pagano poco.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Scopro solo ora il frammento di Apocalisse postato in precedenza. Leggo l’intervista, clicco sul video. Ma per qualche strano motivo l’audio non funziona, e tutto diventa sguardo, film muto, le pieghe asimmetrice del viso , il movimento degli occhi sulla pagina, una smorfia secca, dura. E’ un’intensità silenziosa, che ora chiede una continuazione. A Trento non c’è verso che lo ri-proiettino?(da qualche mese sono trentina anch’io)

    • Benvenuta a Trento… per quanto riguarda una nuova proiezione qui, non so… Potrebbe anche darsi. Non si sa mai. E davvero grazie per il tuo commento sulla versione muta del film. Ciao.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Nessuno può uccidere Medusa

Marino Magliani intervista Giuseppe Conte
Io lavoro intorno al mito dagli anni Settanta del secolo scorso, quando mi ribellai, allora davvero solo in Italia, allo strapotere della cultura analitica, della semiologia, del formalismo, una cultura che avevo attraversato come allievo e poi assistente di Gillo Dorfles alla Statale di Milano.

Dogpatch

di Elizabeth McKenzie (traduzione di Michela Martini)
In quegli anni passavo da un ufficio all’altro per sostituire impiegati in malattia, in congedo di maternità, con emergenze familiari o che semplicemente avevano detto “Mi licenzio” e se ne erano andati.

Euphorbia lactea

di Carlotta Centonze
L'odore vivo dei cespugli di mirto, della salvia selvatica, del legno d'ulivo bruciato e della terra ferrosa, mischiato a una nota onnipresente di affumicato e di zolfo che veniva dal vulcano, le solleticavano il naso e la irritavano come una falsa promessa. Non ci sarebbe stato spazio per i sensi in quella loro missione.

Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica?

di Giacomo Sartori
Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli ambienti collinari e/o poveri.

Pianure verticali, pianure orizzontali

di Giacomo Sartori
I viandanti assetati di bellezza avevano gli occhi freschi e curiosi, guardavano con deferenza i porticcioli e le chiese e le case, ma spesso anche le agavi e le querce e le rupi. Sapevano scovare il fascino anche dove chi ci abitava non lo sospettava, per esempio nell’architrave di castagno di una porta decrepita o nell’acciottolato di un carrugio.

RASOTERRA #2

di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi)
A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i prati si aggrappano saldamente per non scivolare a valle.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: