Salute! (6 prose brevi)

di Domenico Lombardini

1

Salute!

Salutava, denti bianchissimi: salute. Era venuto la mattina, dopo la flebo (i.v., metotrexato), giusto quand’ero più giù. Avrei preferito starmene solo e immobile a fissare la finestra dell’ospedale, a sentire gli uccellini, a stupirmi dello stucco vecchio cinquant’anni e cadente dagli infissi di legno… e invece no, ho dovuto conformarmi a quel lutto ante-mortem cui dovevo rispondere da vivo con la stessa faccia contrita e al contempo, in un certo qual modo faceta, le stesse intonazioni e interiezioni parafunebri della voce frammiste a certa dose di incoscienza birichina, sorrisini, riconoscenza – estrema: grazie per la visita, bacino, ciao. Sono ridicoli i morti; figurati i morenti. Badate: non c’è nessuno più cosciente di me, ora – so perfettamente cosa mi stanno facendo.

 

2

 Un ordine senza nome

Prima pensavo che dentro fossimo un po’ a casaccio, manciate di sangue e carne mischiate e riempite alla bell’e buona in un otre, e shakerate, e speriamo in bene (Dio bono…). Poi mi hanno spiegato loro, i demiurghi endoscopici, che no, mica è così, siamo un orologio siamo, pezzi minutissimi, e che se ne manca uno, o se uno si mette di traverso o, peggio ancora (il mio caso), se uno diventa due, poi quattro, poi 8, poi 16, poi 32, poi 64, poi 128, poi 256, poi 512, poi 1024, poi 2048, poi 4096, poi 8192, poi 16384, e via proliferando in un crescendo esponenziale – sono cazzi.

 

3

Per quante cose io riesca ad abbracciare,
non bastano.

Oggi mi hanno messo accanto una puerpera fresca, ginecologia piena di gestanti. Impressione del capezzolo quasi nero, venoso attorno all’areola. (Freud aveva ragione: sembra un cazzo). Controvoglia il bambino (maschio?) lo ciuccia, quasi già sentisse la stanchezza e la noia dell’esistere. Non ride né piange né sorride, è un continuum con la madre, sua appendice, suo dolce tumore o parassita. La madre mollemente gli/le porge la poppa, ma guarda il muro, lo fissa: nel suo volto il nulla, la volontà dittatoriale della specie, la stanchezza del travaglio. Passa un’infermiera, poi una OSS, fanno un coretto di bibi-babi, che bel frugoletto (maschio allora), poi si tacciono e contemplano la scena, ieraticamente ammutolite non so da che: se dall’invidia, se dalla vertigine, se da qualcosa che non riesco a capire.

 

4

 La bellezza delle cose piccole

Avevo il gusto per le cose piccole. Prendevo insetti, li tramortivo, ne facevo cubetti di ghiaccio. Solo dopo (applicando i rudimenti di un’istologia acquisita sul campo, empiricamente) osservai come gli insetti fossero meglio conservati in ghiaccio se includevo prima nell’acqua un bel po’ di zucchero. Ottenuto un bel set di campioni, ne scongelavo una parte che vagliavo al microscopio. I miei specimina mi davano sempre soddisfazioni, stupori: la mosca è pelosa, l’apparato buccale della coccinella è disgustoso. Così come, qui, il mio colon è una caverna di segreti.

 

5

 Automatismi

L’altro giorno ho visto una giovane donna (vedova di fresco) passare dalle lacrime al riso ad una velocità sorprendente, come se alla base delle prime e del secondo vi fossero null’altro che riflessi, automatismi non mediati da un pensiero conscio. Si soffre e si gioisce così, subendo cose che rimangono in superficie, galleggiando? O sto facendo l’ennesimo errore, il solito automatismo, la medesima coazione-a-ripetere, ossia trarre conclusioni universali da eventi particolari?

 

6

 Ai margini della gaussiana

Poniamo che una folta popolazione abbia n individui. Tra questi n, immancabilmente, troveremo una vasta quota di mediocri, ossia di individui con qualità medie, non cattive in accezione, intendiamoci: saranno di media statura, di media intelligenza, di media bellezza ecc., tutti caratteri da prendersi uno alla volta e non assieme in ciascun individuo. Spiccheranno, ai margini di questa distribuzione a campana e con numeri molto piccoli i caratteri estremi di estrema bellezza, estrema intelligenza ecc. ecc., anche questi mutualmente esclusivi in un particolare individuo. Mi hanno detto che il mio cancro alla mia età è “ai margini della gaussiana” ossia, in altri termini: sono l’eccezione che conferma la regola. Solo che per me, per me soggetto-vivente-pensante-dolorante, n=1. La statistica: mezzo per rassicurare chi è in attesa di diagnosi.

 

7

Obbedienza e no

Ho troppo disobbedito; ho trovato meglio, negli anni, il conformarmi (in maniera assolutamente naturale) al comportamento di altri. Ora la malattia trae dal pozzo questo Io infangato dall’emulazione, dalla coazione-a-ripetere-gesti-pensieri altrui. E molto si deve soffrire per diventare se stessi, si è scritto. Io, invece: è la malattia (non importa quale sia, vera o immaginaria, ma una cosa che rimane, infitta e incarnata, sostanziata dalla nostra carne) a denunciare l’impostura, a scacciare gli “idoli falsi e bugiardi”. Ora la malattia svela invera e verifica transitivamente; rabbuia scaccia e imbratta chi spudoratamente si dichiarava Io, infischiandosene di una sinceramente provata stanchezza del vivere, relegando questa al grado di “non vero”. Sii allegro, gli dicevano; sii felice. Ma non si può ravvedere una carne nata rognata, in cui già vermi-blatte dormienti incistarono la loro presenza alla nascita: non potete più rovinarmi il malumore. Per questo siamo le colpe dei nostri padri, e delle nostre madri. Sto male.

 

8

Val bene un epitaffio

Trarsi fuori, per veder meglio. Ci è stato detto che la realtà è complessa, e che la complessità è intoccabile, non approcciabile, che non si può ridurre un oggetto o un soggetto ad una definizione, che la riduzione è di per sé foriera d’approssimazioni imperdonabili e fuorvianti. Ecco perché scrivo epitaffi secondo il principio pasoliniano del montaggio istantaneo. Uccidiamo, per gioco, e vediamo che ne esce.

 

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Bellissime, davvero davvero bellissime.
    Le mie preferite sono: Salute!, Un ordine senza nome e La bellezza delle cose piccole.

  2. Una prosa cosi’ poetica ed esatta in Italiano bisogna tornare a Galileo per trovarla, o forse Tommaso Landolfi? Non c’e’ una parola di troppo e il pensiero attraversa e brucia, cauterizza quasi. Senza contare il rovesciamento per cui il dolore personale diventa ironia universale, e l’intelligenza universale la lente che osserva l’individuale. Una scommessa vinta. Un inchino (e il nostro tifo sfegatato, per lo scrivere certo ma anche per il resto – che si indovina in trasparenza – in fondo della scrittura c’importa ma anche dello scrittore – senno’ poi chi le scrive cosi’ come queste che vorremo leggere per molti molti anni ancora?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “80 fiori”

di Louis Zukofsky
Traduzione di Rita Florit. Prima traduzione italiana del più "teorico" degli oggettivisti americani.

“Si”#2 Lettura a più voci

di Renata Morresi
Un'altra voce, un'altra lettura del lavoro di Alessandro Broggi, a partire da "Sì"

“Si” #1 Lettura a più voci

di Andrea Accardi
e di Leonardo Canella
leggono "Sì" di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.

V.C.B.*

di Giancarlo Busso 
Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della terra, tante volte quante era necessario per ritornare qui nel cortile di catrame.

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: