Recensimenti letterari

di
Francesco Forlani

L’Amministrazione mi angoscia. Ho una relazione di tipo K (Kant passa la palla a Kafka) con tutto quello che è scadenza dei termini. Ho con la burocrazia lo stesso maniacale rapporto che ho con le date limite dei generi alimentari, to be on a deadline sulla soglia dell’invalicabile. Un sistema che violenta con la sua durata-durezza, sistematicamente, le persone che vivono sole, che hanno deciso di non tenere famiglia ma che le famiglie non tengono. Infatti un single, celibe, nubile, uno una che se ne stia per i cazzi propri fa la spesa max su due giorni, altrimenti butta la roba, sistematicamente, controllando sul retro la vaschetta di yogurth (mi piace dirlo alla francese iaùr) o quella di un formaggio ricco di fermenti lattici. Con questa angoscia ho compilato il mio atto di devozione alla statistica. L’Istat mi è entrata in casa come un agente della Stasi a determinare quantitativamente chaque pièce del mio orizzonte vero, reale ed io mi sono fatto accecare dalla lampada gialla apposta sulla sinistra della scrivania. La stessa che, presumo, mi ha ad un tratto illuminato la capa. E mi sono detto: se coloro che fanno e disfano le pagine culturali (paraculturali porno soft e palliative come le parafarmacie) invece di pubblicare i comunicati stampa delle case editrici manco fossero notizie Ansa, o di proporre un giro di Monòpoli (vd l’ottima riflessione di Sergio Garufi ) o di recensire i propri collaboratori sulle stesse pagine su cui questi ultimi recensiranno i testi degli amici dei collaboratori, mandassero agli autori un questionario Istat, non ne sapremmo di più sulla genealogia di un’opera e sulla visionarietà del suo autore?

Magari dividendolo in due parti. Una, diremo noi delle notizie sull’autore, tipo:

8.1 Ha difficoltà nel vedere?
No, nessuna difficoltà, tranne quando mi dicono che vedere le cose come stanno non piace al mercato e ai lettori ( che i lettori si sa passano il tempo al mercato non avendo un cazzo d’altro da fare)
8.2 Ha difficoltà nel sentire?
No, nessuna difficoltà, se si intende sentire sentire, perché sentire ascoltare, meglio non prestare ascolto al mondo che come lei sa mi distrae dalla creazione della mia opera maggiore.
8.3 Ha difficoltà nel camminare o nel salire/scendere le scale?
No, nessuna difficoltà ma lei ben conosce la lezione del narratore tipo, secondo cui bisogna inchiodare il culo alla sedia e farsi dire dagli altri quello che accade lì fuori per raccontarlo insieme al crucifige e così sia.
8.4 Ha difficoltà nel ricordare o nel concentrarsi?
No, nessuna difficoltà ma poi si sa no, che il romanzo è l’arte dell’oblio, e la letteratura un’arte di distrazione di massa

L’altra sull’opera, trattandola come una cosa-casa in sé.

3.3 L’acqua calda è prodotta esclusivamente dallo stesso impianto che è utilizzato per il
riscaldamento dell’abitazione?
No
3.4 Qual è il combustibile o l’energia usata per riscaldare l’acqua?
– Energia elettrica
3.5 Di quanti impianti doccia e/o vasche da bagno dispone l’abitazione?
1
3.6 Quanti sono i gabinetti presenti nell’abitazione?

E finalmente sapere quanti cessi ci sono in casa di Moccia o della Mazzantini. Se Faletti usa PC o MAC, se l’avanguardia letteraria romana ha la vasca in casa mentre sappiamo che quella del Nord Est è piuttosto doccia. Scoprire che tipo di energia i letterati guru della sinistra adoperano per scrivere opere dai titoli visionari (era dai tempi dei geniali titoli di Peter Sloterdijk, dai famosi Saggi di intossicazione volontaria, che non si leggevano cose tipo: La sinistra? si, ma a sinistra di che? o Bisogna fare in fretta. Sì ma cosa?)
In fondo le case sono il linguaggio dell’essere. La frase faceva più o meno così, no?

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Non c’è alcuno spazio. Per lei. Per me. Forse per il noi sì. E l’Istat lo sa, diamine se lo sa. Se pensiamo che quegli stessi impianti, già obsoleti oggi, lo saranno ancora più tra qualche anno, 7-8, a fine elaborazione dati. E questo da un lato.
    Dall’altro c’è il racconto stesso. Diventato racconto del racconto. Per quello sì che c’è spazio, spazio etereo, spazio disumano. Anche lì non c’è spazio per lei. E per me. Per quanto vi si provi ad infilarcisi, si finisce sempre per starci larghi. Anche questo l’Istat lo sa, diamine se lo sa, E se ne frega pure.
    Nuove mitologie, fatte di numeri, di dati, di spazi larghi e di racconti del racconto. Se non ci fosse un sistema mafioso alle spalle si sfalderebbe come un testo senza congiunzioni.
    Però mi sono divertito.

  2. ottima idea effeffe!! Il questionario dell’istat sembra qualcosa di paranormale (ma mai quanta certa cosidetta letteratura!). D’altronde l’Istat fa il suo mestiere, mentre certi scrittori che mestiere fanno?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: