RICORDO DI ALLEN MANDELBAUM

di Franco Buffoni

E’ scomparso due giorni fa a New York Allen Mandelbaum, uno dei più grandi traduttori in lingua inglese del Novecento. Era nato ad Albany NY nel 1926.
A noi italiani raramente accade di pensare al mondo letterario mediterraneo – ebraico, greco, latino e italiano – come ad un’ideale globalità. Per Mandelbaum fu quanto di più naturale. Già giovanile traduttore di poeti italiani di lingua ebraica quali Refael da Faenza, Agnelo Dato, Immanuel Romano, i fratelli Frances, negli anni Cinquanta egli si volse con naturalezza all’apprendistato a Dante, a Virgilio, a Omero, a Ovidio. Da gloss a comment, da comment a interpret, da interpret a expound, da expound a translate.
Come da un’ideale cassaforte (Mandelbaum adorava Roberto Murolo) fuoriescono oggi gli impressionanti tomi della traduzione integrale dell’Eneide (con testo a fronte, California U.P., 1972), delle tre Cantiche della Commedia: l’Inferno nel 1980, il Purgatorio nell’82, il Paradiso nell’84 (dapprima presso California, poi con Bantam Books); e ancora l’Odissea integrale nel 1990, e nel ’93 Le Metamorfosi.
Per illustrare l’influenza che tali opere ebbero sul pubblico colto di lingua inglese, credo sia sufficiente ricordare la motivazione con cui venne conferito a Mandelbaum nel 1973 il National Book Award per la traduzione dell’Eneide: “Magistrale la prosodia di Mandelbaum al servizio di un verso inglese energico ed estremamente duttile, adatto al nostro tempo per l’implicita consapevolezza dell’impatto che Virgilio ebbe sulla storia della lingua e della poesia inglese”.
Il modo in cui il poeta riesce a penetrare nella fucina di Dante, di Virgilio e di Omero e a riforgiarne il verso nel novecentesco linguaggio poetico anglo-americano ha del “miracoloso”. Lo ha scritto un poeta tra i maggiori della generazione successiva a quella di Mandelbaum, Charles Simic, con specifico riferimento alla traduzione dell’Odissea: “A miracle. A lesson in the art of translation and a model (an encyclopedia) for poets. The full range and richness of American English is displayed as never before”.
Ma leggiamo almeno qualche verso dal IX Libro:

I am Odysseus, Laértës’ son.
Men know me for many stratagems.
My fame has reached the heavens. And my home
Is Ithaca, an island bright with sun.

Esempio più esplicito di ciò che teoricamente si intende per approccio intertestuale all’atto traduttivo non potrebbe darsi. L’Omero e il Dante di Mandelbaum sono diventati modello di linguaggio e palestra per chi scrive poesia in ambito nord-americano. Perché versioni come queste sono fatalmente destinate a lasciare l’impronta nella lingua letteraria, e quindi tout court nella civiltà culturale a cui sono volte. Mandelbaum non considera i classici come monumenti immobili nel tempo: marmorei testi di partenza ai quali contrapporre una moderna versione nella cosiddetta lingua d’arrivo. (E colgo l’occasione per proporre che le espressioni “lingua di partenza” e “lingua di arrivo” vengano definitivamente abolite dal lessico di ogni gentiluomo). Egli vede in un continuo fluire nel tempo Dante, Virgilio e Omero, e in quel costante movimento del linguaggio inserisce il proprio processo traduttivo.
Di veri e propri incontri “poietici”, con costruttive intersecazioni tra poetica del tradotto e poetica del traduttore, si può a pieno titolo ancora parlare per le versioni di Mandelbaum che hanno permesso al pubblico di lingua inglese di conoscere l’opera di Ungaretti (a partire da Vita di un uomo – Life of a Man – apparsa nel 1958 presso New Directions), di Quasimodo, di Montale, e ancora di Cardarelli, Giudici, Zanzotto. E sempre attentissimo Mandelbaum a rifuggire da quello che egli stesso in un memorabile saggio definisce il sublime “clandestino”. Esemplificandolo magari in una parola breve ma insidiosissima: “tutto”/”all”. E andandolo a scovare anche in autori grandissimi, da Montale (“perché tutta la vita e il suo travaglio”) a Wordsworth: “And all that mighty heart is lying still”.
Da un lato quindi – per Mandelbaum – il valore della memoria e della storia – consegnato alle generazioni future per permettere loro di riflettere su ciò che è stato; dall’altro i dettami di una ferrea disciplina etica e lavorativa, di una “regola” capace di insegnare come canalizzare l’energia creativa, perché il savantasse non oscuri con il dito la luna e il sapiente possa continuare a penetrare l’universo “nel ciel che più de la sua luce prende”.
Ad Allen Mandelbaum ero legato da profonda amicizia fin dal 1988, quando egli partecipò in qualità di guest-speaker al convegno “La traduzione del testo poetico” che organizzai presso l’Università di Bergamo, dove all’epoca ero professore associato. L’incontro con Allen fu determinante per le mie successive scelte di ricerca e accademiche, con la fondazione della rivista Testo a fronte, e Allen nel Comitato Direttivo sin dalla fondazione. E i suoi preziosi consigli che negli anni sono continuati a giungere, anche se ultimamente solo da Oltreoceano.
Emblematico di quei primi anni di vita della rivista fu l’invito che insieme a Emilio Mattioli ricevemmo da Gianfranco Folena a Monselice nel 1992 per presentare Testo a fronte e illustrarne i primi numeri. Siedevamo noi quattro dietro quell’imponente tavolo in una domenica mattina di primavera e io – lo ricordo bene – per qualche istante fui perfettamente felice. Folena, al termine delle relazioni, ci confessò: “Ormai resisto solo cogli analgesici”. E fu il primo ad abbandonare la partita. Seguito da Mattioli. E ora da Mandelbaum.
Potete dunque immaginare la mia commozione, oggi. Ricordo che, quando nel 2003, a Santo Stefano Belbo, mi venne attribuito il Premio Cesare Pavese per il volume Del maestro in bottega, il pensiero che in quelle stanze, con quelle stesse persone, due anni prima lo stesso Allen era stato, mi accompagnò per tutta la giornata. Quella era stata la sua ultima volta in Italia. Poi il cuore non gli permise più di varcare l’oceano in aereo.
E proprio con un testo poetico di Allen che porta un’epigrafe da Cesare Pavese, desidero concludere questo mio ricordo.

SLOWLY

“Nail Drives Out Nail, but Four Nails Make a Cross”
Cesare Pavese

Slowly,
he amassed
his poverty:
of faith and hope, of courage and
of caritas,
wrote I.
O. U.’s to
everyone;
of his own
substantial
capital,
uncertain:
where it
lay hid,
or whether
it existed

LENTAMENTE

“Chiodo schiaccia chiodo, ma quattro chiodi fanno una croce”
Cesare Pavese

Lentamente
Accumulò
La sua povertà
Di fede speranza coraggio e carità,
Firmando
A tutti
Cambiali
E pagherò.
Del suo
Sostanzioso
Capitale,
Incerto:
Dove stesse
Nascosto
O tanto meno
Se esistesse.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Leggo ora il tuo elzeviro, caro Franco, e sono profondamente rattristato da questa notizia.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Piccolo Karma

di Marco Coccioli Negli ultimi anni si è assistito a un graduale ritorno nelle librerie di una potente e tormentata...

La pipa di Flaiano

di Giovanni Nadiani Silente, dolce far niente Sabato. Mattino. Seduto a un tavolino di un caffè a fissare il vuoto dell’ancora deserta...

Byron – Il tabù

di Franco Buffoni Per oltre un secolo dopo la morte di Byron, anche solo toccare l’argomento omosessualità in Inghilterra fu...

Byron – Proiezioni

di Franco Buffoni Grazie alle sue impareggiabili doti di versificatore e di creatore di trame teatrali, Byron spesso si rivela...

Byron – Un ritratto

di Franco Buffoni Il poeta bel tenebroso, caricaturato da Thomas Love Peacock in Nightmare Abbey come Mr Cypress, nascondeva dunque...

Byron – Le ultime poesie

di Franco Buffoni Ancora oggi si ritiene che “On This Day I Complete my 36th Year” sia l’ultima composizione di...
franco buffoni
franco buffonihttp://www.francobuffoni.it/
Franco Buffoni ha pubblicato raccolte di poesia per Guanda, Mondadori e Donzelli. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). L’ultimo suo romanzo è Zamel (Marcos y Marcos 2009). Sito personale: www.francobuffoni.it
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: