Archivio Dedalus (8-26 ottobre)

Ass. Cult. e Archivio di Documentazione della POESIA Contemporanea in VIDEO

ARCHIVIO DEDALUS, via Pietro Custodi 18, Milano

sabato 8 ottobre dalle ore 18,30

 Costellazione Poesia red-shift a Milano e oltre

 Evento in 19 giorni:

 L’Archivio Dedalus dedica uno spazio significativo alla programmazione 2011-2012 a quella che abbiamo chiamato Costellazione Poesia red-shift a Milano e oltre: l’insieme di gruppi, associazioni, riviste che a vario titolo e seguendo diverse linee di ricerca si occupano di poesia in questa città e in alcune altre realtà di provincia.

L’iniziativa prevede una prima giornata inaugurale in cui saranno messi in mostra, nelle bacheche della sede dell’Archivio Dedalus, in via Pietro Custodi 18, oggetti rappresentativi di ciascun ente invitato, uno per ciascuno (possono essere libri, dvd, o altro) di dimensione in ogni caso non superiore a 20X20X20 cm. circa.

 

Seguirà una serie di presentazioni-reading dedicate di volta in volta a due enti partecipanti; in tali occasioni potranno essere sia presentate caratteristiche e finalità delle associazioni e dei gruppi, sia eseguite letture. In tali incontri sarà possibile a ciascun ente invitato utilizzare le bacheche per esporre i propri materiali in numero più ampio e rappresentativo.

Sarà realizzato un documento estratto dall’intera rassegna che successivamente sarà inserito nel sito dell’Archivio Dedalus.

 

Il calendario degli incontri si inserirà nella rassegna “Giornata del Contemporaneo” di AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiana) prevista per l’8 ottobre 2011, e durerà circa diciannove giorni, mentre la mostra proseguirà oltre.

 

L’occasione nasce dalla riflessione sulla necessità di mettere in evidenza la fitta rete di esperienze, associative e creative, dedicate in vari modi alla poesia, che costella il territorio milanese e lombardo. Costellazione poesia red-shift intende porre insieme a confronto, per una riflessione critica, il patrimonio di pratiche e eventi su e intorno alla poesia degli ultimi anni. La scelta è quella di presentare due a due i gruppi e le ricerche, scegliendoli in modo da opporre volta a volta identità molto distanti e contrastanti fra loro quanto a scelte tematico-stilistiche e punti di riferimento storico-artistici e condotte di costume. Riteniamo importante e significativo far emergere e potenziare questo patrimonio di esperienze che, proprio per la loro diversità, in un red-shift poetico, vicino e lontano, tutte insieme contribuiscono a rendere Milano e provincia un luogo fecondo per il discorso antropologico e poetico.

 

 

Calendario degli incontri:

 

 

Soggetti culturali presenti con reading o solo in mostra presso l’Archivio Dedalus:

 

 

Sabato 8 ottobre: inaugurazione (mostra e/o azione reading) dalle 18:00

 

Domenica 9

Archivi del ‘900 Anteprime con Luigi Olivetti + Poliscritture con Ennio Abate +   Moltinpoesia

 

Lunedì 10

La Casa della Poesia con Giancarlo Majorino, Tommaso Kemeny e Amos Mattio + Salotto Caracci con Roberto Caracci

 

Martedì 11

Cepollaro e-dizioni con Biagio Cepollaro, Giusi Drago e il relativo e-book: Voci di fiume, 2011 + Cenacolo S.Eustorgio con Carlo Riva, Maurizio Bernardi, Dario Pericolosi, Rita Morandi e Giuliana Formigini

 

Mercoledì 12

I Poeti dell’Ariete con Luigi Giurdanella, Gabriele Cavagna e Maria Elena Mejani + Libreria del Mondo Offeso

 

Giovedì 13

La Mosca con Gabriela Fantato, Luigi Cannillo, Sebastiano Aglieco, Mariolina De Angelis, Rinaldo Caddeo, Ottavio Rossani, Alessandra Paganardi + I Giovedì di Turro Poesia

 

Venerdì 14

Casa della Poesia con Giusi Busceti e Roberto Carusi + Ichome. Il remo e la poesia con Ico Gasparri

 

Sabato 15

Officina Coviello con Michelangelo Coviello + PoesiaPresente con Dome Bulfaro, Silvia Monti, Simona Cesana e Antonio Loreto

 

Domenica 16

FarePoesia con Tito Truglia, Luca Ariano, Natascia Ancarani e Lorenzo Mari + Milanocosa con Adam Vaccaio, Giuliano Zosi, Claudia Azzola, Laura Cantelmo. Luigi Cannello.

 

Lunedì 17

Donne in Poesia con Maria Pia Quintavalle + Stamperia dell’ex Gelateria Guinizelli con Roberto Dossi e Luciano Ragazzino

 

Martedì 18

Archivio Dedalus + Locus con Giovanni Bonoldi + I.T.S Pasolini (Rassegna Concorso Marina Incerti) con Luigi Cannillo e con la presenza di alcuni degli studenti vincitori della rassegna

 

Mercoledì 19

Pulcinoelefante con Alberto Casiraghi + Il Foglio Clandestino con Gilberto Gavioli

 

Giovedì 20

Nazione Indiana + Centro Culturale di Milano con Camillo Fornasieri, Giancarlo Pontiggia

 

Venerdi 21

Abrigliasciolta con Sandro Sardella e Ombretta Diaferia + Poemus con Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti

 

Sabato 22

AR.RI.VI ( Archivio Ricerca Visiva ) con Gianluca Codeghini, Pierluigi Fresia, Mery Gorni + Blog Poesia Corriere della Sera

 

Domenica 23

Poesia + I Mercoledì del Cerizza con Francesca Genti, Anna Lamberti-Bocconi e Luciano Mondini.

 

Lunedì 24

Atlha Poeti della Cascina Bellaria con Fabio Clerici + Da Napoli a Milano con Sergio Cati, Nicola Nocerino, Alberto Liguoro, Maria Luisa Istrino e Carolina Amato

 

Martedì 25

Il Verri + Segnale con Gianluca Bocchinfuso, Giulio Campiglio, Antonella Doria, Pancrazio Luisi, Massimo Rizza, Lelio Scanavini

 

Mercoledì 26

Ululate con Liliana Ebalginelli e Ferruccio Cajani + Testuale con Giò Ferri

*

 Via Pietro Custodi, 18 – Milano 20136 tel 3483536176 / 0236550497

info@dedaluspoemvideo.it  www.dedaluspoemvideo.it

c.f. 97359150154   P.IVA 05706330965

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: