Articolo precedente
Articolo successivo

Il lavoro raccontato, a Milano

Conversazioni in libreria
Il lavoro raccontato
a cura di Biagio Cepollaro

3 ottobre lunedì ore 21.00
Introduzione del curatore al ciclo di incontri
Il blog Nazione Indiana: Antonio Sparzani
La galleria 10.2: Spazio di ricerca e tempo Maria Rosa Pividori

17 ottobre lunedì ore 21.00
La ricerca biologica: Emilio Parisini
Il rebus come arte: Emanuele Magri

31 ottobre lunedì ore 21.00
L’editoria di qualità: Gianni Andrea Semerano
La scuola degli insegnanti: Carmelo Violi

14 novembre lunedì ore 21.00
L’età dell’oro dei centri sociali: Pino Tripodi
Dalla tv alla chat: Marcello Mazzella

28 novembre lunedì ore 21.00
Editor e germanistica: Giusi Drago
La scrittura e l’indagine: Giuseppe Catozzella

12 dicembre lunedì ore 21.00
Il processo dell’arte (pittura, musica elettronica, narrativa):
Fausto Pagliano (artista visivo), Giovanni Cospito (musicista),
Giorgio Mascitelli (narratore), Matias Guerra (artista visivo)

Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.- Via A.Tadino,18 – 20124 Milano Tel.02 2951 3268 libreriatadino@yahoo.it 1
Nota del curatore
A Milano non mancano iniziative: si tratta anche spesso di occasioni rilevanti sul piano culturale. Ciò che da molti anni manca alla città è forse la percezione di un tessuto che raccolga e permetta la circolazione di ambiti tra loro diversi.

La Libreria Popolare di Tadino con la rassegna Il lavoro raccontato vuole promuovere quest’idea della circolazione delle esperienze, chiedendo a cadenza quindicinale, il lunedì dalle 21.00 alle 23.00, di raccontare il proprio lavoro a chi, per così dire, ha esperienza diretta in diversi ambiti disciplinari.


Dal 3 ottobre al 12 dicembre 2011 si alterneranno racconti che spaziano dalla galleria d’arte al mestiere di editor, dall’editoria di qualità alla video arte, dalla narrativa alla musica elettronica, dall’arte visiva alla ricerca biologica, dal mondo dell’insegnamento e della scuola all’universo dei blog e dei centri sociali.
Uno storico della scienza come Antonio Sparzani sarà invitato a raccontare la sua esperienza come presidente dell’associazione che produce il blog collettivo Nazione Indiana e delle problematiche relative ad uno dei blog letterari più seguiti, un artista visivo come Emanuele Magri sarà invitato a raccontare la sua esperienza artistica nei punti di convergenza con la ricerca avanzata in campo biologico realizzata da Emilio Parisini, Carmelo Violi sarà invitato a raccontare l’esperienza di insegnanti che si sono costituiti come titolari di fatto di ciò che per anni è stato l’istituto d’arte steineriano a Milano dando prova di grande autonomia e abilità organizzativa, Pino Tripodi potrà dar conto della parabola dei centri sociali e di tutte le illusioni, gli equivoci e le disillusioni ad essi legati. Giovanni Andrea Semerano potrò riferire del progetto e della realizzazione di un’editoria rigorosa e intransigente sul piano della qualità mentre Mazzella tratteggerà la sua esperienza estetica nel mutare delle tecnologie della comunicazione come forme d’arte. Queste note solo per citare alcuni momenti della rassegna previsti. Il dialogo con un musicista (Giovanni Cospito), un artista visivo (Fausto Pagliano) e un narratore (Giorgio Mascitelli) chiuderanno per questa stagione il ventaglio di esperienze sondato.
Biagio Cepollaro

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. La libreria è raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.9 fermata di Porta Venezia; N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33, fermate Tunisia o Regina Giovanna/Buenos Aires; autobus 60 fermate Lima o Benedetto Marcello↩

1 commento

  1. che bellissima idea.

    ho spesso la sensazione che la rimozione del tema del lavoro dai discorsi pubblici sia solo un indice della vastita’ del trauma di chi lavora (e di chi non lavora).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: