Le foto della Festa Indiana: domenica

Ultimo giro di giostra!


Domenica mattina, Alessandra rimugina: “ma chi me l’ha fatto fare?”


Un anobiiano (una sorta di venusiano) dice la sua.


“Dici davvero?”
“Te lo giuro!”


Mangiatoia indiana (con “intruso”)

Quello sulla maglietta è Deridda.

Il piatto piange.


Alessandro abbagliato dalla luminosità di Helena.


Su quel tavolo a parlare di Murene sono in quattro.


Il quarto era collegato da Chicago.

La poesia si mette comoda.


Serena ci spiega come funziona “la macchina”.


Futuri artisti.

Camilla, lo sguardo che uccide.


I fantastici quattro.


Qui si fa la Storia!


I soliti discorsi ‘ndranghetosi di Peppe.

Ev ci rimette in riga, El è d’accordo.


Due clochard all’ultimo stadio si godono il concerto finale.


Davvero divertenti.


Una professionista.

La più brava (forse).

La più “sofferta”.

La regina del palco.


La band, la band!

p.s. si aggiungano a queste le foto fatte da Emma domenica, che potete trovare qui.
Le foto della festa dello scorso anno, invece, sono qui.

(fine)

Print Friendly, PDF & Email

22 Commenti

  1. Ciao Ares.Un commento interessante,davvero.Bè, ciao.
    Devo andare a mangiare,ma non ho la più pallida idea di cosa.E’ troppo caldo per cucinare,ma non ho voglia di panini.Scusa questo non c’entra,di nuovo ciao.Lucia D.

  2. Ah,scusami.Io mi sono fatta l’insalata di riso,alla fine,la sta mangiando adesso.Purtroppo non è proprio fredda fredda,ancora,ma io ho fame adesso.Le foto sono,come sempre,interessanti.Un saluto a Gianni Biondillo,anche.Lucia D.

  3. Scusami Ares,mi ero dimenticata di salutarti.Ero scesa a farmi il caffè.L’insalata di riso,così,mi dura per un pò di giorni,e non occorre cucinare.Delle foto,conosco per averlo visto su internet, solo Francesco Forlani,con il cappello e il microfono.Salutavo Biondillo perchè è l’autore del post,ma non so chi è,nella foto.Mi sembra abbastanza semplice.Ciao,Lucia D.

  4. maestrina per favore, non derrida chi storpia il nome di deridda. dderide bene chi rridde ultimo.

  5. Primo non è bello far vedere il piatto vuoto, il sorriso satisfatto del convitato a una che non ha ancora mangiato per causa di esami da corregere in aula ( le brevet), ho finito, e sono in città collegata. Non è una prova di amicizia, di preferire primo di mangiare, scoprire i post su NI?

    Qualche osservazione: 1 Helena a occhi meravigliosi, blu straordinario.
    2 Andrea non si vede bene sulla foto: peccato!
    3 i bambini sono creativi. Bello vederli.
    4 Mi piaciono i colori: rossi arancione: l’ambiente.

    Un ringrazio a tutti il momento passato nella vostra compagnia.

  6. Scusate, non sono stato chiaro: quello sulla maglietta è Giacomo Deridda, un amico di Gherardo.

  7. Io sulla maglietta vorrei stamparmi quello collegato da Chicago. In alternativa: Rovelli che gioca a snake col cellulare.

  8. Secondo me la Casella era seccata perché alla cerimonia non è venuto Barraba. Infatti pensa: due palle, sempre gli stessi cristi. Adesso sono certo che Veronica è della scuderia di Sergio Soda Star. Forse ho smascherato anche Sergio Soda Star stesso: è Alessandra Casella.

  9. Eheh, ms, ne ho una anche mentre gioco a pallavolo ma dal vero, ti assicuro che è molto più comica :)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: