Articolo precedente
Articolo successivo

Sillabario indiano: P

di Giacomo Sartori (fotografie di Giorgia Fiorio)

caro papà
al dibattito delle diciassette
ho parlato bene
insomma non malaccio
visti gli intimi annessi e connessi
(il costrutto autoassolutorio:
vengo da molto lontano)
non mi sono incrodato
ho riesumato nella testa cava
architravi e capitelli
e perfino una statua intatta
ma eccoti il critico acuminato
con passetti felpati
e ancheggiamenti sinoidali
(felini anch’essi)
del fraseggiare di testa
(le nevrotiche vibrisse
tese pur sempre alle insidie)
beninteso ha stravinto
scimmiottando perfino
l’incresciosa rozzezza teoretica
dell’imperito sottoscritto
seppure con tatto
appena qualche istante
la stoccata virtuosa del torero
i polsi paralleli e leggeri
a mimare un cabrare di uccelli
il pubblico ha riso
solo allora ho capito:
avevo parlato troppo forte
ero stato troppo assertivo
e chissà che altro
sul mio collo fluiva
sangue caldo e pesante
certo anche bello
(coreografico, arcaico)
la vita se ne andava
bevuta dalla sabbia ocra
dell’arena delle allocuzioni
alle cinque della tarde

caro papà
tu non lo sai
ma è per te che faccio questo
intendo gli enigmi dei suoli e i libri
questo furore di superarmi
distinguermi per equipararmi
appartenere insomma a qualcosa
perfino le frasi
e gli sguardi
elemosinano approvazione
schegge di riconoscimento
oboli psicanalitici
proprio da chi ne è più avaro
come appunto tu
affetto sarebbe troppo

o forse sai:
quando scrivevo la tua morte
manco a dirlo fascista
sul tuo ritratto fiammeggiavano
le mie mani ticchettanti
anche fuori traiettoria
e altri inquieti riflessi
mistero impossibile da addurre
ai diktat della fisica
se lo dicessi non lo crederebbero
(mi interessa che lo credano?)
e poi ancora adesso
domato il fascista Ciano
conte dei miei stivali
struggente e porco
scopro che tu
al suo processo c’eri
acerbo miliziano indignato
ebbro di vendetta
non lo puoi negare
me l’ha detto tuo fratello Jijì
(siete andati assieme)
quando il libro era già scritto
quando eri già morto
da un pezzo
davvero un brutto tiro
farmelo dire dallo zio Jijì
inetto a soddisfare
qualsivoglia domanda
(risettata la memoria:
i dettagli inghiottiti dal presente)

ammettiamo che riannodassi
un lavoro su me stesso
(si dice così)
questa volta radicale
pensavo
trascinando verso la stazione
la mia insoddisfazione
tra coni gelato branditi come fiaccole
e primiziali esclosioni di seni
inconcludenze domenicali
fatuo tedio automobilistico
forzandomi a decrittare
come si narra un dolore a un dottore
come ci si confessa
appunto a un terapeuta
ammettiamo che non sia troppo tardi
(economicamente sarebbe possibile)
forse mi lasceresti una buona volta in pace
forse avrei una mia esistenza
forse resterebbe il tempo
forse vincerei io
su quest’altro io
che sei tu

caro papà
facciamo un patto
io non ti darò più del fascista
(nemmeno per scherzo
o dopo gli scacchi più atroci)
e tu lasciati uccidere
una volta per tutte
userò un coltello di cristallo
puro e avvenente
e una crudeltà lieve di bimbo
non ti farò male

[i titoli delle due fotografie di Giorgia Fiorio @ sono: “Roma Eur 2004″ (la prima) e Roma Urbe 2004” (la seconda)]

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. malgrado la straordinaria «incresciosa rozzezza teoretica», mi pare uno scavo non facile e doloroso assai: pezzo bellissimo.

  2. non so se può interessare, ma io penso esattamente il contrario del signor sparz: è uno scritto rozzo (cioè retorico) dal punto di vista linguistico formale, ed è invece molto profondo dal punto di vista teoretico, trattando la questione del padre, ovvero dell’autorità, ovvero del super io.

  3. Bellissimo testo che mi sembra una versione poetica, luccidente, crudele di “Anatomia di una battiglia”. Il dialogo del poeta narratore con un padre, un dialogo giocoso, crudele, in innocenza falsa. Li nella scrittura brilla un coltello, un’operazione magica del dolore estirpato, un taglio, la memoria.

  4. è puro Franchini delle annate migliori(quello capace di scrivere nell’incipit di gladiatori qualcosa come “Non è facile trovare uomini alti quasi due metri che abbiano voglia di combattere e sappiano muoversi con la grazia che rende accettabile un massacro”.Forse lo stesso di “Quando vi ucciderete maestro?”).Una bella andatura sinusoidale,con veroniche.D’acchito

  5. ringrazio sparzone e gli altri dei complimenti, e prometto a pollere di cercare di essere meno rozzo (sempre che mi riesca; ma in fondo la scrittura non è questo, una lotta contro impari la rozzezza?)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.

Clarice Lispector a Berna

Cristina Vezzaro intervista Roberto Francavilla
La lingua letteraria di Clarice è un’operazione estetica, un progetto della forma più volte dichiarato. I suoi spostamenti dalla norma non sono imputabili, se non in minima parte, alla sua condizione di estrangeirada (come ha voluto una certa critica)

Il vagabondo ferroviario e le isole che si vedono dalla Liguria

di Marino Magliani
Calvino quella storia non la scrisse mai, però col tempo venne a sapere che un bambino vero aveva fatto ciò che lui aveva immaginato. E col tempo il bambino vero, diventato poi adulto e infine vecchio - un vecchio vagabondo lungo i binari - seppe che il famoso scrittore Calvino aveva inventato la sua storia.

Abbagli tra le rovine del mondo caduto

di Alice Pisu
Intrigato dalla vita nascosta nella materia morta, da ciò che è ormai privo di senso, Voltolini genera visioni nel gioco di accumuli utile a sostanziare una dimensione estranea al noto. La tensione alla vertigine esorta chi legge a concepire una cifra di inconoscibilità e al contempo di familiarità in luoghi infestati dalla solitudine: analogie con l’ignoto che ogni individuo sperimenta se osserva il proprio vuoto.

LA SPORCIZIA DELLA TERRA

di Giacomo Sartori e Elena Tognoli
Ci hanno insegnato che la pulizia è molto importante, e che le cose pulite sono inodori e ordinate, ben illuminate, ben geometriche, preferibilmente chiare. Quindi non c’è molto da stupirsi se la terra, che è tutto il contrario, ci sembra sporca e brutta, e anche poco igienica, infestata da vermi e altri bacherozzi com’è.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: