Le foto della Festa Indiana: venerdì

Piccola selezione delle foto fatte alla festa. Inizio dal primo giorno, più avanti, se trovo il tempo, metto le altre.

Si parte!
Sparzo porta con sé il fardello dell’opera inglesica.
Effeffe controlla le merde di cane.

Inglés, sardonico, se la ride.

La poesia ci guarda.

Stanlio e Ollio danno inizio alla festa

Maestri e poetastri

Belpo dice cose vorticose, Ale dorme.

C’è chi se la dà a gambe.

Lo sputtanamento (chi c’era sa di che parlo).

Il magnifico trio.

Marco con la cultura ci mangia.

(continua)

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Oh! Gianni grazie mille, vedere gli amici di Nazione indiana è un piacere immenso :-) Aspetto le altre!!!!

    véronique

  2. …e sfido io! tu con quei cazzi di sandali rischiavi la vita (e noi in macchina con te, di conseguenza) effeffe
    ps Sparzo nella foto mi sembra Siddharta

  3. la croposcopìa allarmata di Furlenza & l’eleganza siddartiana e noncurante dello Sparz, che vedete in HP, sintetizzano perfettamente l’anima ancipite di NI: un’occhio vigile alla merda che avanza, ma uno scatto visionario al cielo terso e profumato.

  4. Andrea però potevi segnalare che si fanno dei turni. anzi mo che ci penso da domani tocca a te, no? o a Biondillo, non ricordo…
    effeffe

  5. Belle le foto.Mi dispiace per la morte di Peter Falk.Sapevo a memoria gli episodi di Colombo,ma li guardavo e riguardavo lo stesso.Ma questo è il post sopra.Ho sempre difficoltà a commentare la morte,perciò metto il commento qua.Del resto,anche lui era un tipo così.Un saluto,ancora complimenti per le foto.Lucia D.

  6. non si perda di vista anche l’eleganza di Franco Buffoni, che, all’estrema destra per chi guarda nella quinta foto dall’alto, appare un vero prelato — mi perdonerà l’assonanza — della poesia; né l’inquietante sguardo di Biagio Cepollaro, terza foto dall’alto …

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: