Fine delle Trasmissioni

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Il problema non è vedere o non vedere Santoro in tv. Come diceva un mio amico questa mattina al bar, Santoro potrebbe aprire una sua televisione e andare in onda indisturbato per altre venti serie di “AnnoZero”… L’eventuale passaggio a La7 favorirebbe una rete che a me personalmente piace perché relativamente libera da certi giochi politici e penalizzerebbe giustamente e meritatamente una televisione – la Rai, la NOSTRA televisione nazionale e non dei partiti – che sta diventando lentamente un’emittente omologata e piatta. Dopo AnnoZero chiederanno la testa di Floris, Augias, Dandini, Gabanelli… ?
    Il problema non è rivedere Santoro su un’altra rete: il problema è non avere più una voce alternativa allo strapotere di Berlusconi su una rete che è di tutti e che dovrebbe assicurare un’informazione eterogenea (e non ‘faziosa’ come dicevano quei due subumani invitati ieri nell’ultima puntata di AnnoZero).
    Stanno pilotando il pensiero dell’italiano medio tramite lo strumento televisivo come ho già sottolineato anche in un mio post
    http://michelenigro.wordpress.com/2011/05/03/palinsesto/

  2. Qualcuno mi saprebbe dire chi ha scritto (se mai è stato scritto qualcosa di tosto sull’argomento) sul rapporto tra Samarcanda e il movimento della Pantera?
    effeffe

  3. non li fanno più i finali di una volta(più che altro mi premeva rimarcare che se buttassimo la tv tutti insieme tenendo a portata di mano radio e intenet probabilmente saremmo una società di persone migliori.E poi mi sarebbe piaciuto che qualcuno non della destra stracciona turbocapitalista de noantri avesse fatto notare a santoro che questo continuo fare lo splendido in riferimento ai sucessi mietuti,non paragonabile a quello mediaticamente più interessante di vieni via con me,è piuttosto in contrasto anche se in maniera non diretta con la difesa delle opinioni altrui in particolare quando minoritarie valore che dovrebbe stare nell’oggetto sociale di chi fa riferimento a sinistra.Perciò risulta particolarmente tedioso quando fa lo smargiasso agitando come una clava i dati relativi allo share,ci sarebbe più simpatico se non si fosse dimenticato di nessuno.Volevo inoltre spendere qualche parola per Lutazzi che nonostante attraversi una fase non felice in quanto sospettato con indizi fortissimi di plagio,come peraltro capitò allo stesso Poe,fu il primo invitando Travaglio a farci sospettare che il premier non fosse soltanto quell’impiastro che dimostra tutti i giorni di essere governando.Si ho finito)

    http://www.youtube.com/watch?v=Yt_8a0UHWks

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: