Articolo precedente
Articolo successivo

OGGI ultimo glorioso giorno della seconda Festa di Nazione Indiana all’Arcibellezza: non perdetevi le ultime delizie

Milano 17-19 giugno, circolo Arci Bellezza, via Giovanni Bellezza 16

Domenica 19 giugno

11.00 Libri e new media
con Francesco Forlani, Alessandra Casella (direttore editoriale di booksweb.tv), Barbara Sgarzi (curatrice del libro Anobii il tarlo della lettura), Saverio Simonelli (Sat2000 e Compagnia del libro), Annarita Briganti (Giornalista Repubblica – booktrailer).

I new media hanno sicuramente rivoluzionato il rapporto tra lettori e libri, più particolarmente la comunicazione che di essi se ne fa, scavalcando tutta la corte di mediatori fino ad allora imprescindibili per la vita di un libro, ovvero i giornali e la i critica letteraria. Dopo la dittatura del mercato ci stiamo avviando verso quella del lettore “inesperto”?

15,00 Presentazione di MURENE
con Antonio Sparzani, Domenico Pinto, Francesco Forlani

Murene è una collana nata da nazioneindiana.com e distribuita per sottoscrizione a lettori consapevoli e inquieti. Indifferente alle mode, propone testi di autori italiani e stranieri per sondare quelle esperienze letterarie che spesso l’industria culturale non ha il coraggio di sostenere. Scatto artistico e al tempo stesso etico, strumento leggero di esplorazione a tutto campo – narrativa, saggistica, poesia –, Murene respira nelle profondità, attraversandole.

16,00 Storia e narrazioni: incursioni della fiction nella storia
con Helena Janeczek, Giacomo Sartori, Alessandro Zaccuri, Daniele Giglioli

Il romanzo storico, genere mai morto, e che ha vissuto un momento di gloria con l’onda postmoderna, vede ora la coesistenza di approcci molto diversi, che si allontanano in molti casi dalla linearità e dai vasti affreschi della forma classica. Come e perché alcuni autori contemporanei si confrontano con la storia.

18,00 ilLEGAlità. Sapessi com’è strano, la ‘ndrangheta a Milano
Con Eleonora Bianchini, Giuseppe Catozzella, Giulio Cavalli, Marco Rovelli, Evelina Santangelo, Gianni Biondillo

“La Mafia non appartiene alla tradizione di questa città” ha detto una volta l’ormai ex-sindaco Letizia Moratti. Subito dopo, degna del proverbiale struzzo, ha ricacciato la testa sotto la sabbia. La stessa dei cantieri edili e dei movimenti terra gestiti da decenni dalle cosche della ‘Ndrangheta, che a Milano da sempre vivono un legame a doppio filo con l’affarismo e la politica. E la Lega che fa, finge di non sapere? È ora che Milano apra gli occhi, e che impari da chi, come a Palermo, fa dell’antimafia una autentica battaglia di civiltà.

21,30 Anatomia Femminile da un progetto (libro/cd) di Michele Monina

Concerto live di cantautrici indipendenti: Roberta Carrieri, Federica Folino, Ilaria Pastore, Irene Airin Maggi, Eleonora Tosca, Alessandra Machella, Ila &The Happy Trees, Micol Martinez, Marian Trapassi.

Un padre con una figlia che si sta avvicinando all’adolescenza. Un corpo che sta cominciando a cambiare e l’incapacità di trovare le parole giuste per prepararla, per raccontarle la lei che verrà. Allora il padre, Michele Monina, critico musicale e scrittore, chiede aiuto ad alcune tra le più interessanti cantautrici della scena indipendente. A ognuna chiede una canzone dedicata a una parte anatomica del corpo femminile, per raccontare non solo un corpo che cambia, ma anche cosa significhi essere donna oggi, qui, in Italia.

MOSTRE

Fotografie di Alessandro Gandolfi

COOPI è una ONG presente in Ciad dal 1976. Tale presenza si è storicamente sviluppata nei settori della sanità, dell’agricoltura, della formazione professionale, dell’emergenza a sostegno dei profughi. Nell’ottobre del 2010, il fotoreporter Alessandro Gandolfi, assieme a Gianni Biondillo, il teleoperatore Guido Cravero e la giornalista RAI Lucia Duraccio, hanno visitato i campi profughi dove operano i volontari di Coopi. Sono stati a Moundou e a Goz Beida (Sud ed Est del Ciad) per raccogliere testimonianze sui progetti sanitari contro la malnutrizione infantile ed altro ancora. Il risultato di questo viaggio è impresso nelle foto esposte in questa mostra.

Quadri di Gianluca Sbrana

Gianluca Sbrana crea universi paralleli, popolati da figure fantastiche – strani, perturbanti accostamenti e bricolage figurali. E’ la disposizione allo stupore, la cifra. Così, occorre lasciarsi stupire dal “paese all’ora di cena”, con le sue molte “aperture” – le finestre accese o le molte lune in cielo che siano; dalla “casa sulla foce”, blu come un varco a un giardino segreto e subacqueo; dallo “scarecrow”, spaventapasseri in postura sacrificale in un cantuccio oscuro, azzannato dai cani. E poi le cifre più specificamente fumettistiche, che ricordano da vicino la “lowbrow art” americana: definita anche – e il termine mi pare molto adeguato alle opere di Sbrana – “Pop surrealism”.

ATTIVITA’ PER L’INFANZIA

Sabato pomeriggio: laboratorio di scrittura creativa curato dai volontari de La grande fabbrica delle parole con la partecipazione attiva degli scrittori presenti alla festa.

Domenica pomeriggio: laboratorio d’arte per bambini e per chi si vuole divertire curato da Marta Ferina di M-Arte

Per pranzi e cene prenotare entro il 16 giugno.
Ingresso con tessera Arci (per chi non l’avesse, sarà possibile farla all’ingresso a prezzo ridotto).

Print Friendly, PDF & Email

32 Commenti

  1. Andrea mi aveva anche invitato a quella tavola rotonda ma ciò il conflitto d’interessi con la punta della lingua in quei giorni. comunque bortolotti è mio (risatina isterico-demoniaca alla vincent price)

  2. Fabio Teti, sono nella stessa situazione; collègue :-)
    e anch’io penso a vendicarmi !!!
    E’ un brutto momento per noi tra pagella, reunioni, esami…

  3. non potrò esserci ahimè, ma il passaparola è d’obbligo un’occasione da non perdere …

    parlatevi, divertitevi, ragionatevi, discutetene e bevete!

  4. Buongiorno Indiani!
    Di tanto in tanto mi capita di essere reindirizzata su post antichi di NI a cui seguivano discussioni interessantissime e divertenti….kilometri di commenti corali. Che fine hanno fatto quei bei tempi?
    ciao e buona festa

    Magda

  5. a Magda
    no,io ci vado spesso.Cioè,ci andavo.E’ facile,basta andare sull’archivio,e quello ti ci manda.Per esempio,se cerchi il 2006, vai sul 2006,e ci arrivi.Ciao,Lucy

  6. I was very pleased to find this web-site.I want to to appreciate it for your time for the great study!! I surely taking advantage of every single little this and I have you book marked to look at latest thing you post.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: