Articolo precedente
Articolo successivo

Rivolte e nuovi media

di Tiziano Colombi

Dopo le proteste e gli scontri che hanno segnato la fine del regime del dittatore Ben Alì è comparsa sui muri di Tunisi la scritta: “Merci le peuple! Merci Facebook”(1). Il graffito sembra avvalorare le numerose tesi giornalistiche che nel raccontare le rivolte di questi mesi in Medio Oriente hanno spesso usato espressioni come “rivoluzioni di Twitter” o “rivoluzioni di Wikileaks”.

Questo orientamento tuttavia appare più come una riduzione di complessità riferita a eventi tanto drammatici quanto complessi. Numerosi gli interventi di esperti dei media e professionisti del settore, accademici e non, che hanno provato ad approfondire l’analisi sulle “nuove rivoluzioni”.

Rivolte virtuali.
Tra quanti hanno definito il ruolo dei social media quantomeno rilevante nella genesi dei fatti del nord Africa troviamo l’autorevole blogger politico Andrew Sullivan (2). Egli ritiene che quando i ricordi e gli accadimenti dell’ultimo anno potranno essere analizzati con più calma si noterà il contributo fornito alla causa dei ribelli da piattaforme come Twitter e Facebook. Sullivan parla a questo proposito di un aiuto importante sia per quanto concerne la mobilitazione sia la circolazione di informazioni.

Elizabeth Dickinson fa notare come i cablo di Wikileaks abbiano consolidato il malcontento dell’opinione pubblica tunisina fornendo particolari sul sistema di corruzione costruito dalla famiglia di Ben Alì: – i tunisini non avevano bisogno di altre ragioni per protestare ,quando sono scesi in piazza nelle scorse settimane – i prezzi alimentari erano in aumento, la corruzione era dilagante, e la disoccupazione era sconcertante. Ma potremmo anche contare la Tunisia come la prima volta in cui Wikileaks ha spinto le persone oltre il limite (3)-.

Anche Manuel Castells ha sottolineato il ruolo fondamentale della rete nella riorganizzazione del flusso informativo durante le lotte del Maghreb: – Al Jazera ha raccolto le informazioni diffuse su internet dai cittadini usandole come fonti e ha organizzato dei gruppi su Facebook, trasmettendo poi gratuitamente le notizie sui cellulari. Così è nato un nuovo sistema di comunicazioni di massa costruito come un mix interattivo tra tv, internet, radio e sistemi di comunicazione mobile. La comunicazione del futuro è già usata dalle rivoluzioni del presente (4)-.
Sempre Castells si sofferma sui tratti innovativi assunti dalle rivolte proprio grazie ai nuovi media: – senza questi nuovi modi per comunicare la rivoluzione tunisina non avrebbe avuto le stesse caratteristiche: la spontaneità, l’assenza di leader, il protagonismo di studenti e professionisti, con i politici dell’opposizione e dei sindacati che hanno dato sostegno a un processo ormai avviato (5)-.

In tutti gli interventi sopracitati l’accento è posto sull’influenza positiva avuta dalle nuove forme di aggregazione e comunicazione offerte dal web. Una posizione che trova nelle teorie di Clay Shirky la sua elaborazione più efficace: – gli strumenti sociali non creano l’azione collettiva, semplicemente ne rimuovono gli ostacoli. Questi ultimi sono stati però così significativi e invasivi che, nel momento in cui vengono rimossi, il mondo comincia diventare un mondo diverso. Ecco perché i cambiamenti più significativi non sono basati sulle tecnologie scintillanti e complesse, ma piuttosto su strumenti semplici e facili da usare […]. Le rivoluzioni non avvengono quando le persone abbracciano nuove tecnologie ma quando adottano nuovi comportamenti (6)-.

E’ forse qui che si possono rintracciare elementi di novità nell’introduzione dei social media nella pratiche di opposizione da parte della società civile. Nessun legame di causa ed effetto. I popoli dell’Egitto, della Tunisia, della Libia e prima di loro il Movimento Verde in Iran non hanno trovato in Twitter o in Facebook gli elementi fondanti del loro agire sociale. Tuttavia coloro i quali hanno potuto accedere a queste piattaforme alternative hanno modificato quantomeno la percezione di eventi tanto destabilizzanti introducendo uno scarto mai verificatosi fino a oggi.
Ecco come ancora Clay Shirky definisce il nuovo scenari: – internet aumenta la vita sociale del mondo reale piuttosto che offrire un mondo alternativo. Invece di diventare un cyberspazio separato, le reti elettroniche si stanno radicando profondamente nella nostra vita (7)-.
L’equazione di Jeff Neumann bene si presta a riassumere il contenuto di quanto detto finora: – Did social media have an effect on events in Tunisia? Undoubtedly, yes. Is this a social media revolution? Absolutely not (8)-.

Rivolte reali.
Se da una lato dunque sono in molti, seppur eterogenei, i pareri positivi sull’influenza delle nuove tecnologie di rete nelle azioni di piazza di questi mesi, altrettanti sono coloro che hanno manifestato dubbi e perplessità.

La prima obbiezione trova riscontro nei dati di cronaca. Scrive infatti il giornalista americano David Rieff: – se l’insurrezione tunisina ha avuto una causa scatenante, bisognerebbe cercarla in un gesto politico tutt’altro che virtuale. Parlo della decisione di Mohamed Bouazizi – un ambulante di Sidi Bouzid, una cittadina nella Tunisia centrale – di darsi fuoco per protestare contro la polizia che gli aveva sequestrato il carrettino e i prodotti che tentava di vendere […]. E’ stato il suo gesto a scatenare le prime manifestazioni antigovernative in Tunisia, imitato da varie altre persone che si sono immolate un po’ dappertutto dall’Egitto alla Mauritania. Nelle narrazione dei cyberutopisti, i gesti di auto immolazione non trovano posto: sono troppo lontani dalla mentalità di noi occidentali. Invece Twitter e Facebook sono considerati indispensabili per il nostro stile di vita. In realtà quando facciamo il tifo per i tweets di piazza Tahrir, tifiamo per noi stessi (9)-.

I social media ritratti come icone rivoluzionarie rispondono a quell’aspetto della media logic che vede nella personalizzazione la chiave del racconto giornalistico, il logo di Twitter sostituisce l’immagine di Che Guevara. Servono leader per raccontare le rivoluzioni e le folle eterogenee scese in piazza in tutto il Maghreb non sono mediaticamente appetibili in tal senso.

Un ulteriore aspetto può essere preso in considerazione: il concetto di “cronocentricity”(10), formulato da Tom Standage a proposito del telegrafo. Si tratterebbe in sostanza di una fascinazione temporale per le tecnologie del presente tale da far supporre a quanti ne fanno uso che queste siano il volano della storia. Ignorando per esempio che:- la blogosfera iraniana non è solo il luogo dove le donne alzano la bandiera dei diritti negati, i giovani criticano la polizia, i riformisti auspicano i cambiamenti e i giornalisti combattono la censura; è anche il luogo dell’Olocausto negato, della difesa della rivoluzione islamica, della mobilitazione degli studenti pro Ahmadineijad (11)-.

Sul versante della smitizzazione del valore della rete come macchina sovvertitrice delle dinamiche di potere si muove l’autore di The Net Delusion Evgeny Morozov, ricercatore di origine bielorussa che insegna a Stanford: – non mi sono mai sognato di avanzare la tesi che le dittature, una volta diventate digitali, sarebbero divenute invulnerabili alla protesta popolare e al cambiamento democratico. Sarebbe una argomentazione ridicola, resa anzi ancora più ridicola dal ruolo che essa assegna alla tecnologia come motore di eventi politici e sociali. Chiunque pensi che la tecnologia possa far regnare per sempre i dittatori sarebbe altrettanto fuori strada di chi pensa che la tecnologia serva a far trionfare i dissidenti basta che aprano abbastanza profili Facebook. Nessun tipo di controllo di internet può risolvere il problema della disoccupazione. Guardando alla Tunisia e all’Egitto, vedo due regimi che non sono stati particolarmente capaci a governare il flusso informativo (oltre agli altri numerosi errori commessi). Le cose sarebbero potute andare in modo differente se la polizia segreta di Mubarak e i suoi pierre fossero stati altrettanto dotati di quelli cinesi?Possibile (12)-.

Due aspetti vengono dunque messi in evidenza: la tendenza a rappresentare il mondo attraverso il filtro di una sorta di “orientalismo tecnologico” (13) e la poca attenzione riposta nelle possibili controindicazioni dei nuovi network sociali, soprattutto in contesti politici venati di autoritarismo.
Emblematico in tal senso il caso della “democrazia con regole cinesi” di cui parla Paola Stringa dove anche un colosso come il motore di ricerca Google ha dovuto arrendersi, per restare sul mercato, ai diktat del governo di Pechino: – la partita della comunicazione, dei blog e dei social network in Cina è una partita geopolitica, anche se i casi di scontro con multinazionali del settore non sono ancora rientrati nelle agende governative mondiali, ma potrebbero presto entrarci se internet diventa un nuovo pilastro della politica estera degli Stati Uniti, come hanno fatto pensare alcune dichiarazioni del segretario di Stato Hillary Clinton all’indomani del caso Google, sul fatto che una nuova cortina dell’informazione stia calando su larga parte del mondo (14)-.

Alto è dunque il grado di incertezza che governa lo sviluppo delle nuove tecnologie. A grandi potenzialità corrispondono altrettante criticità. Occorre dunque prendere atto della possibilità che le teorie elitiste di Gaetano Mosca e Roberto Michels potrebbero valere anche per il mondo della rete: – […] Chi dice organizzazione, dice tendenza all’oligarchia. L’organizzazione ha nella sua fisionomia spiccati lineamenti aristocratici. Il meccanismo dell’organizzazione, col produrre una struttura robusta, provoca nella massa cambiamenti notevoli o addirittura sostanziali. Gli è che essa inverte il rapporto tra il condottiero e i condotti. In origine il duce non è che il servitore della massa. La base dell’organizzazione sta nell’uguaglianza fra tutti gli organizzati. Tutti i membri dell’organizzazione vi godono gli stessi diritti.
[…] Ma il formarsi di rami speciali di attività, la differenziazione politica che è conseguenza inevitabile dell’estendersi dell’organizzazione, induce necessariamente i soci a darsi una così detta direzione tecnica, ed a conferire ogni potere effettivo, come cosa che esige specifiche qualità e competenza, ai soli capi. […] L’organizzazione_quindi scinde definitivamente ogni partito in una minoranza che governa e in una maggioranza che ne è governata (15)-.

Nemmeno un “positivista” come Shirky allontana questa idea quando sostiene: -[…] una verità fondamentale dei sistemi sociali: nessuno sforzo nel creare valore di gruppo può avere successo senza una qualche forma di governo. I gruppi che attualmente adottano gli strumenti sociali formano un’ala sperimentatrice della filosofia politica, e possono trovare una risposta alle difficili domande sulla gestione delle aggregazioni. Uno degli aspetti più notevoli dello sfruttamento del valore sociale è che i gruppi tendono a essere omeostatici, vale a dire resistenti alle pressioni esterne. L’esempio classico dell’omeostasi è la temperatura corporea dell’individuo. Gli esseri umani hanno una temperatura interna di circa 36.5°C sia che si trovino nel Sahra sia che si trovino nell’Artico. Anche un gruppo, una volta formato, può raggiungere l’omeostasi, trovando modi per rimanere unito anche quando l’ambiente cambia (16) – .

Da qui allora la necessità di pensare a nuovi “format di partecipazione” secondo una definizione di Juan Carlos De Martin, il quale, proprio come Michels, parla di potere come capacità di organizzazione. Stare in rete dandosi regole condivise, puntare sull’alfabetizzazione informatica (17). Lo scopo è evitare la deriva di uno strumento che, nato libero per motivi tecnologici, potrebbe anche divenire strumento di coercizione.

In tal senso, il G8 di internet promosso dal presidente francese Sarkozy, sembra andare in direzione opposta: – […] a leggere il programma dell’e-G8 Forum sembrerebbe che Internet sia quasi esclusivamente dominio di aziende private. Non solo, infatti, l’organizzazione del forum è stata affidata a Maurice Lévy, il proprietario di una delle più grandi agenzie pubblicitarie al mondo, ma il programma è pervaso di amministratori delegati, lasciando la società civile e le università, le vere madri di Internet, in nettissima minoranza. È dunque legittimo chiedersi quale sia la vera agenda del Forum: confronto reale sul futuro della Rete o semplice messa a punto di decisioni già prese da relativamente pochi attori?(18)-.

Nelle parole scritte da Mosca ne La classe politica, testo lontanissimo dal trattare tematiche inerenti al web eppure sorprendentemente attuale, si legge: -cento che agiscono sempre di concerto e di intesa gli uni con gli altri trionferanno su mille presi uno a uno che non avranno alcun accordo fra loro (19)-.

Cyberottimisti e Cyberpessimisti.
Uno degli interventi che ha maggiormente alimentato il dibattito sul tema delle rivolte e dei nuovi media è stato quello di Malcolm Gladwell sul The New Yorker (ripreso in Italia da Internazionale con il titolo “Twitter non fa la rivoluzione”). Il teorico del “punto critico” analizzando i principali aspetti del movimento per i diritti civili che agli inizi degli anni ’60 portò in America a una svolta sul tema della questione razziale rileva: – […] il movimento per i diritti civili fu più simile a una campagna militare che a un contagio […] era militanza ad alto rischio. Era anche, e soprattutto, una forma di militanza strategica: una sfida all’establishment, organizzata con precisione e disciplina (20)-.
Caratteristiche queste antitetiche rispetto alla struttura dei social media e alla loro organizzazione: – è la distinzione fondamentale tra la militanza tradizionale e la sua variante online: i social media non sono organizzazioni gerarchiche. Sono strumenti per creare reti, che sono l’opposto per struttura e carattere, delle gerarchie, le reti non sono controllate da un’unica autorità centrale, le decisioni vengono prese per consenso, e i rapporti che legano le persone al gruppo sono deboli. […]. Non possono pensare in modo strategico, sono cronicamente più inclini ai conflitti e agli errori. Com’è possibile compiere scelte di strategia o di orientamento filosofico quando tutti i membri sono sullo stesso piano? (21)-.

Per Gladwell l’orizzontalità della comunicazione non è un fattore in grado di consolidare la militanza politica. Al contrario questo sarebbe il difetto più evidente delle rivolte nordafricane. La mancanza di un ordine e di una leadership come quella incarnata dalla chiesa nera e dal suo vertice indiscusso Martin Luther King non sono elementi di contorno ma il fondamento del successo di una strategia di opposizione e rivendicazione.

Di parere opposto è Henry Jenkins direttore del Comparative Media Studies del Mit. Egli infatti riprendendo il concetto di “adhoc–crazia” categorizzato dallo scrittore di fantascienza Cory Doctorow scrive: – all’opposto di una burocrazia, una adhoc-crazia è un’organizzazione caratterizzata dall’assenza di gerarchie. Al suo interno, ogni persona contribuisce ad affrontare un particolare problema affidandosi alle proprie conoscenze e capacità, e i ruoli di leadership si alternano con il variare dei compiti. Una adhoc-crazia, perciò, è una comunità del sapere che trasforma l’informazione in azione (22)-.

Di certo il modo in cui gli individui condividono lo spazio pubblico e articolano il loro agire sociale sta subendo profonde trasformazioni. Siamo di fronte a una rivoluzione? Difficile dirlo.
Oggi forse la posizione più pragmatica e condivisibile è quella del filosofo Slavoj Žižek: – nel confronti del cyberspazio si dovrebbe adottare un comportamento “conservatore”, come quello di Chaplin nei confronti del sonoro nel cinema: Chaplin, più di molti altri, si rese conto dell’impatto traumatico della voce, in quanto intruso estraneo, sulla nostra percezione del cinema. Allo stesso modo, l’attuale processo di transizione ci permette di percepire ciò che stiamo perdendo e ciò che stiamo guadagnando – questa percezione diventerà impossibile nel momento in cui abbracceremo totalmente, e ci sentiremo pienamente a casa nelle nuove tecnologie. In breve, abbiamo il privilegio di occupare il posto di “mediatori evanescenti”. Un tale atteggiamento chapliniano ci obbliga a resistere al fascino seduttore dei due miti contemporanei riguardanti il cyberspazio, il quali si basano entrambi sul luogo comune per cui oggi siamo nel bel mezzo del passaggio dall’epoca del modernismo […] a quella postmoderna della dispersione […] (23)-.

Note.
(1) Paolo Zanuttini, Così nasce una democrazia senza troppa paura dell’islam, Il Venerdì, 29 aprile 2011.

(2) Andrew Sullivan, Could Tunisia be the next Twitter revolution?, The Daily Dish, www.theatlantic.com , 13 gennaio 2001.

(3) Elizabeth Dickinson, The first Wikileaks revolution?, www.foreignpolicy.com, 13 gennaio 2001.

(4) Manuel Castells, I gelsomini tunisini viaggiano in rete, Internazionale, 4/10 febbraio 2011.

(5) Ibidem.

(6) Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione, Codice edizioni, Torino, 2009, pag.119.

(7) Ivi, pag 146.

(8) (I social media hanno forse avuto un effetto sugli eventi in Tunisia? Sì, senza dubbio. Dunque questa è la rivoluzione dei social media? Assolutamente no ). Jeff Neumann, Social media didn’t oust Tunisia’s president – the Tunisian people did, www.gawker.com, 15 gennaio 2011.

(9) David Rieff, La rivoluzione di Twitter non riempie la pancia, Internazionale, 18/24 febbraio 2011.

(10) Tom Standage, The victoria internet: the remarcable story of the telegraph and the nineteenth century’s on-line pioneers, Barkley Trade, 1999.

(11) Paola Stringa, Blogdemocrazia. Come si forma oggi l’opinione pubblica, Carocci editore, Roma, 2011, pag.81.

(12) Filippo Sensi, Il lato oscuro della rete (intervista con Evgeny Morozov), Europa, 16 aprile 2001.

(13) Edward W. Said, Orientalismo. L’immagine Europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano, 2002.

(14) Paola Stringa, Blogdemocrazia. Come si forma oggi l’opinione pubblica, Carocci editore, Roma, 2011, pag.73.

(15) Roberto Michels, La democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia : saggio sociologico, Roma, Cooperativa Tipografica Manuzio, 1910.

(16) Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione, Codice edizioni, Torino, 2009, pag. 2011.

(17) Juan Carlos De Martin, Maurizio Ferraris, Carlo Infante, Potere del web. Poter del web, (conferenza Biennale Democrazia), 15 aprile 2011.

(18) Juan Carlos De Martin, Nuove regole per internet, La Stampa, 25 maggio 2011.

(19) Gaetano Mosca, La classe politica, Laterza, Bari, 1966, pag.54.

(20) Malcolm Gladwell, Small change, The New Yorker, 4 ottobre 2010.

(21) Ibidem.

(22) Henry Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007, pag. 27

(23) Slavoj Žižek, L’epidemia dell’immaginario, Biblioteca Meltemi, Roma, 2004, pag . 186 – 187.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Post molto molto interessante, perché credo che tocchi davvero uno dei nodi fondamentali del nostro tempo, il rapporto cioè tra informazione e azione, con tutto quel che ne consegue.
    Grazie.

  2. Ottimo articolo. Aggiungo che in Iran e Tunisia i social network sono stati usati contro gli attivisti, sia per rintracciarne i movimenti sia per ricostruirne la rete di contatti (il grafo sociale) e raggiungerli fisicamente arrestandoli. Questo è accaduto analizzando informazioni pubbliche e operando attacchi mirati sugli account degli attivisti (Facebook, Twitter, Gmail) con tecniche di hijacking varie.

  3. Intanto, osservo con piacere che la discussione ha finalmente soppresso, nel senso che non lo prende neanche in considerazione, il concetto della neutralità del mezzo, la più stupida delle affermazioni possibili: un mezzo è fatto così e così e non è fatto altrimenti, e quindi ha un uso intrinseco (esemplificando, una pistola serve ad uccidere, non a curare, no hope…).
    Dopodichè, il mio modo di vedere le cose è che internet in generale ha come inevitabile e primo effetto di aumentare la diffusione dell’informazione: badate però, di qualsiasi informazione, e quindi anche l’informazione falsa, per dolo o anche per semplice colpa di chi la diffonde.
    Ciò comporta l’aumento del rumore di fondo. Chi ha dimestichezza con l’uso di strumenti elettronici, sa bene che il segnale, qualsiasi segnale noi riceviamo, deve fare i conti col rumore di fondo, che la sensibilità con cui riceviamo un segnale dipende dal rapporto intensità(segnale)/ intensità(rumore di fondo) (signal/noise in inglese).
    Ciò significa che noi percepiamo solo ciò che riesce a travalicare il rumore, che quindi esiste un effetto di massa critica dell’informazione.

    Questo discorsetto per certi aspetti pedante che ho fatto, comporta però una conseguenza fondamentale, che internet non è il regno della democrazia come tanti si ostinano a credere, perchè ciò che conta non è la possibilità di immettere informazione in rete, ma la possibilità reale che tale informazione possa raggiungere una platea ragionevolmente vasta di persone. A questo proposito, è importante sottolineare come messaggi di tipo elementare (tipo quel tizio è uno stronzo) abbiano molte più possibilità di essere percepite da molte persone.
    Sono stato colpito nell’articolo dalla funzione svolta da Al Jaziraa, quando si diceva che aveva provveduto a traslocare le informazioni tra i vari social networks e da questi agli SMS sui telefonini. Non sarebbe allora ovvio osservare che qui il ruolo egemone non è più svolto dalla rete, ma bensì da un grande network d’informazione, organizzato tramite la disponibilità di ingenti capitali? Che anche qui alla fine, ciò che realmente conta sono le disponiblità finanziarie?
    Se le cose stanno così, se ancora una volta per diffondere realmente e non ipoteticamente informazione tutto dipende dal denaro, allora di democrazia ne vedo davvero pochina.

    Sarebbe però un errore non scorgere come comunque le nuove tecnologie abbiano un effetto: solo che non si tratta di una maggiore democrazia.
    L’effetto è ben altro, è il salto del momento di mediazione politica.
    Nel mondo mediaticamente impedito (pensiamo al mondo pre-ferrovia), il potente, mettiamo un re tanto per esemplificare, aveva un canale ufficiale di diffusione dell’informazione (per far conoscere le leggi promulgate, ad esempio). Questa informazione vedeva vari passaggi, inevitabili ad esempio in presenza di un analfabetismo di massa. visto che tanti non sapevano leggere. In ogni passaggio, l’informazione veniva inevitabilmente modificata, e il messaggio che giungeva al fruitore finale era ababstanza differente da quella in partenza. Rimaneva certo l’essenziale, ma era impossibile per tale via trasmettere che so messaggi subliminali: se il re aggiungeva una nuova tassa, il messaggio quello era, non che il re aveva benignamente salvato il regno con questa tassa provvidenziale.
    Oggi, con internet, si perfeziona la trasmissione diretta, senza passaggi intermedi, dell’informazione, dal potente, oggi non più tanto quello ufficiale, ma anche il ricco capitalista, al fruitore. Il messaggio così potrà arrivare con tutta l’ambiguità di cui lo avrà voluto caricare il mittente. Nessun passaggio intermedio, nessun momento di mediazione, una politica tutta costruita tra un mittente che ne abbia i mezzi finaziari, e tutti i potenziali fruitori: in fondo, ciò che diceva berlusconi, io da una parte, e il popolo dall’altra.
    Mi scuso se per certi aspetti sono OT.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’incredibile vicenda di Baye Lahat. Storie di un paese incivile.

di Marco Rovelli (Ho rintracciato questa vicenda in rete. Per adesso non è ancora uscita dal perimetro sardo. Grazie alla rete...

Il mago dell’Esselunga e il laboratorio della produzione

di Marco Rovelli Quando vai a fare la spesa all'Esselunga ti danno un film in regalo. Grazie, dici. Poi, se...

12 dicembre

Le nostre vite gettate sul tavolo verde della finanza – Per un audit del debito pubblico

di Marco Rovelli Stiamo soffocando di debito pubblico. Ma che cos'è davvero questo debito sovrano? E' da poco uscito, per...

Severino Di Giovanni

di Marco Rovelli Ha scritto Alberto Prunetti sul suo profilo facebook: “La storia dell’anarchico Severino Di Giovanni di Osvaldo Bayer,...

Un altro sogno di Madeleine

di Marco Rovelli Madeleine si guardava intorno, non c'erano più né alto né basso. Il sogno ruotava su se stesso,...
marco rovelli
marco rovelli
Marco Rovelli nasce nel 1969 a Massa. Scrive e canta. Come scrittore, dopo il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, ha pubblicato Lager italiani, un "reportage narrativo" interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un'analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Sempre nel 2009 ha pubblicato il secondo libro di poesie, L'inappartenenza. Suoi racconti e reportage sono apparsi su diverse riviste, tra cui Nuovi Argomenti. Collabora con il manifesto e l'Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana "Margini a fuoco" insieme a Marco Revelli. Come musicista, dopo l'esperienza col gruppo degli Swan Crash, dal 2001 al 2006 fa parte (come cantante e autore di canzoni) dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d'esordio, gruppo che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista. Nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell'ambito del Meeting Etichette Indipendenti. In campo teatrale, dal libro Servi Marco Rovelli ha tratto, nel 2009, un omonimo "racconto teatrale e musicale" che lo ha visto in scena insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Nel 2011 ha scritto un nuovo racconto teatrale e musicale, Homo Migrans, diretto ancora da Renato Sarti: in scena, insieme a Rovelli, Moni Ovadia, Mohamed Ba, il maestro di fisarmonica cromatica rom serbo Jovica Jovic e Camilla Barone.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: