L’esordiente, di Raul Montanari

di Mauro Baldrati

“Livio Aragona, lei è… il miglior gialllista italiano!”
Glielo dice una signora adorante, ma continuano a ripeterglielo lettori, conoscenti, editori. “Torni a scrivere i suoi gialli” gli gridano dietro gli ospiti caciaroni di un delirante salotto televisivo dove lui partecipa come “opinionista”.
A nulla valgono le sue proteste, le sue spiegazioni. Io non sono un giallista! ripete, digrignando i denti. Ma nessuno lo ascolta. Nessuno è interessato. Livio Aragona scrive gialli, punto e basta.
E’ questo l’ambiente dove vive, lavora, ama, si arrabbia il protagonista dell’ultimo romanzo di Raul Montanari, L’esordiente. Un mondo diviso in schemi, dove nulla sembra chiaro e definito e tutto sfugge, si sfilaccia. Si nebulizza. Livio Aragona è uno scrittore-scrittore, una figura classica, molto moderna ma – proprio per la sua modernità di aristocratico della giovinezza – condannato a dibattersi in un mondo morente. Il mondo dei premi letterari, anzi, del Premio (…), il cui nome completo è impronunciabile, pena lo scatenamento di ogni sventura possibile. Ha cinquant’anni, vuole vincerlo a tutti i costi, il Premio (…), perché sarebbe il coronamento della sua carriera. Però ha un problema: Livio Aragona scrive gialli. E il giallo è considerato letteratura “bassa”, di serie B. Per questo è deciso a scrollarsi di dosso questo marchio. Ma il Premio (…) per quest’anno è già stato assegnato. Perché è così che funziona. Il Premio se lo aggiudica soprattutto l’editore. Così Livio Aragona si prepara per il prossimo, col nuovo romanzo cui inizia a lavorare con impegno.
Come il suo autore, Livio Aragona è un docente di scrittura creativa. E da scrittore-scrittore ha le idee chiare sulla sua professione. Sa che per quelli come lui la scrittura è sofferenza, perché attinge direttamente dalla vita: “La tua vita diventa un  magazzino di cose utili per ciò che racconti. Mi serve qualcosa? Un oggetto da descrivere, un  mestiere, una paura, una città? Apro il magazzino e vedo se c’è, altrimenti cerco altrove.” E’ uno degli insegnamenti che impartisce ai suoi studenti, che passa in rassegna con la supervista a raggi X dello scrittore-scrittore. Già alla prima lezione riconosce i loro tic, le loro aspirazioni. E nota la bellezza delle ragazze, perché come tutti i personaggi maschili di Montanari è molto sensibile al fascino femminile. Soprattutto a quello di Veronica, l’allieva che, già il primo giorno, gli consegna un  manoscritto. Un romanzo inedito. Livio, infastidito (ogni volta la stessa storia!), cerca di rifiutare, ma c’è qualcosa di irresistibile in lei. Lo prenderà. Lo leggerà e lo troverà orribile.
Proprio da questa lettura al negativo inizia il vero romanzo. Veronica è un personaggio di tipo proustiano: sfugge alla sua comprensione, è depositaria del mistero che porta con sé ogni persona amata, che resta una creatura insondabile, inconoscibile, vagamente ostile nella sua essenza sfuggente. Livio si trova invischiato, innamorato perso, ma gli sfugge la personalità di Veronica, gli sfuggono i suoi scritti, che giudica sempre dozzinali, di nessuna qualità. Come si sbaglia. E noi come lo compatiamo mentre continua a ripetere a se stesso che tanto come scrittrice non ha futuro, che potrà pubblicare qualche libercolo per un editore minore.
Intanto continua a dibattersi nel suo mondo editoriale popolato da squali, critici tronfi e ottusi, manovre sottobanco per il Premio (…), cercando con rabbia, quasi con disperazione, di ripulirsi dal marchio di giallista. Quel mondo dove Veronica, giovane e veloce sirena, si muove con agilità. E dove otterrà un enorme successo, sempre non ammesso da Livio, che avanza lancia in resta con grandi e robusti paraocchi, finché è costretto ad accettare l’evidenza, e cioè che la sua distrazione morbosa scaturiva da una bruciante, mai ammessa gelosia professionale. La gelosia per la persona amata che non riesce a possedere fino in fondo, che gli oppone la sua giovinezza letteraria, la sua freschezza, tutte qualità che sente di avere perduto, sacrificate sull’altare della scrittura di professione, del mestiere.
Ma Veronica non è l’unica persona che gli sfugge, e della quale non vede il vero aspetto della personalità. Il convivente della sua ex moglie, Emiliano, un ex killer che lo inonda di complimenti con un linguaggio pomposo, continua a chiedergli soldi per pagare un maledetto debito. Gli spillerà 40.000 euro, mentre qualcosa inizia a cambiare, a intorbidirsi, proprio come si intorbidano le sordide manovre per riuscire a vincere lo stramaledetto Premio (…), che si tinge sempre più di toni noir, mentre si prepara uno scontro finale senza esclusione di colpi proprio l’ultima persona che si aspetterebbe di avere come avversario nella finale.
La progressione narrativa aumenta, il ritmo si fa sostenuto, tutto si complica e si attorciglia in un guanxi malato, negativo e violento. In questo Montanari, che proprio come Livio Aragona ha una solida esperienza di giallista, è un maestro. Sa dilatare al punto giusto le pause, sa portare il lettore verso un finale minaccioso, che precipita in crescendo verso una scena memorabile sul greto di un fiume, in una notte di pioggia che evoca l’epilogo di Cape Fear di Scorsese.
L’esordiente è un romanzo sull’intreccio tra vita e letteratura, tra letteratura ed editoria, tra vita e socialità, sofferenza, gelosia, tradimento. Un romanzo su un uomo, uno scrittore scaltro e accecato che cerca, senza riuscirci, di ritrovare la sua arte originaria, il coraggio, la sincerità brutale degli esordi, in un mondo dove tutto è decrepito e decomposto. Cerca di essere di nuovo un esordiente, soprattutto nella vita e nell’amore. E quando una vera esordiente gli si offre, accetta di incrociare la sua strada, e di amarlo, non la riconosce. Non vuole riconoscerla. Rifiuta il suo mistero, la sua libertà, e il suo talento. Dovrà soffrire ancora, e pagare di persona, per arrivare al satori finale, al Qi-gong di un uomo finalmente semplice: “Io ho finito, di scrivere. Magari domani avrò cambiato idea, ma adesso è questo che penso. Ho finito di scrivere. Vediamo se mi riesce di vivere, almeno.”
Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Senza entrare nella parte calda e drammatica del libro, vorrei dire a Raul, visto che sono di corsa, che alcune sue pagine di questo romanzo sono davvero esilaranti.

  2. Grazie, Mauro. Una bellissima recensione, direi la più profonda e appassionante che ho letto finora.
    Eh, Gianni, più uno invecchia più si apre al comico, come diceva Shakespeare da qualche parte – ora non ricordo dove.

  3. Ciao Raul,

    visto che sarei curioso di leggere anche un pò di Montanari d’annata e che tu leggi questi commenti, potrei chiederti un consiglio su un tuo libro che ti sia particolarmente affezionato e che, dal tuo punto di vista di scrittore, reputi particolarmente fedele alla tua idea di letteratura?

    E, se posso chiedere in questa sede, quali sono i tuoi riferimenti letterari? Un ultima domanda e mi scuso per l’impertinenza da curioso: il fascino dello scrittore si paga davvero in contanti così come ce lo descrive la recensione?

    Ciao,

  4. acquistato per caso, letto, lasciato a roma. primo libro letto del signor Montanari. libro bello ma sulla questione delle scuole creative non sono convinto. altrimenti la letteratura italiana diventa omologazione. ecco, sono contrario alle scuole creative…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’incredibile vicenda di Baye Lahat. Storie di un paese incivile.

di Marco Rovelli (Ho rintracciato questa vicenda in rete. Per adesso non è ancora uscita dal perimetro sardo. Grazie alla rete...

Il mago dell’Esselunga e il laboratorio della produzione

di Marco Rovelli Quando vai a fare la spesa all'Esselunga ti danno un film in regalo. Grazie, dici. Poi, se...

12 dicembre

Le nostre vite gettate sul tavolo verde della finanza – Per un audit del debito pubblico

di Marco Rovelli Stiamo soffocando di debito pubblico. Ma che cos'è davvero questo debito sovrano? E' da poco uscito, per...

Severino Di Giovanni

di Marco Rovelli Ha scritto Alberto Prunetti sul suo profilo facebook: “La storia dell’anarchico Severino Di Giovanni di Osvaldo Bayer,...

Un altro sogno di Madeleine

di Marco Rovelli Madeleine si guardava intorno, non c'erano più né alto né basso. Il sogno ruotava su se stesso,...
marco rovelli
marco rovelli
Marco Rovelli nasce nel 1969 a Massa. Scrive e canta. Come scrittore, dopo il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, ha pubblicato Lager italiani, un "reportage narrativo" interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un'analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Sempre nel 2009 ha pubblicato il secondo libro di poesie, L'inappartenenza. Suoi racconti e reportage sono apparsi su diverse riviste, tra cui Nuovi Argomenti. Collabora con il manifesto e l'Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana "Margini a fuoco" insieme a Marco Revelli. Come musicista, dopo l'esperienza col gruppo degli Swan Crash, dal 2001 al 2006 fa parte (come cantante e autore di canzoni) dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d'esordio, gruppo che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista. Nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell'ambito del Meeting Etichette Indipendenti. In campo teatrale, dal libro Servi Marco Rovelli ha tratto, nel 2009, un omonimo "racconto teatrale e musicale" che lo ha visto in scena insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Nel 2011 ha scritto un nuovo racconto teatrale e musicale, Homo Migrans, diretto ancora da Renato Sarti: in scena, insieme a Rovelli, Moni Ovadia, Mohamed Ba, il maestro di fisarmonica cromatica rom serbo Jovica Jovic e Camilla Barone.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: