Articolo precedente
Articolo successivo

Good News from the Republic of Letters!


Ieri mi ha scritto una mail Zachary Bos per segnalarmi “la resurrezione” on line della splendida rivista fondata da Saul Bellow e Keith Botsford (qui ritratto in una fedelissima caricatura). Suo è anche il manifesto che segue (traduzione di Anna Costalonga) effeffe

CAVEAT LECTOR! ATTENZIONE LETTORE!
Nel nuovo TRoL NON ci saranno:

– Storie noiose di vita accademica
– Lunghe sequele di ammirazione reciproca da parte delle inique fabbriche di MFA ( e i loro Corsi di scrittura creativa) e Seminari
– Contributi da parte di coloro che sono nelle liste dei “più bravi” e via dicendo
– Critiche di critici di cui non abbiamo letto nulla
– Giochi da addetti ai lavori del tipo “ti lodo-ti stronco”
-Articoli autoriproducentesi di redattori che si leggono a vicenda

TRoL è una rivista internazionale gestita da scrittori per lettori civilizzati. Offriamo:

– La migliore fiction che si possa trovare in giro
– Il solito mix di memorie, Archivi, poesia (a dosi moderate)
– Una grande copertura delle varie arti
– Una sezione letteraria intesa come guida affidabile alla lettura
– Uno spazio più ampio ai commenti politici
– E naturalmente il Notebook stizzoso di PB

Contact Us

Our Current Mailing Address is:
The Republic of Letters:
Attn Keith Botsford
Apartado 29
Cahuita, 70403
Costa Rica

*Letters and correspondence generally take 7-10 days to reach us.
We also welcome e-mail correspondence. Please write to either of the following addresses.
General e-mail:
RepublicOfLettersMag@gmail.com
Editor:
nickmatchwell@gmail.com
Please also feel welcome to call us.
Telephone: (506) 2755.0123
Fax: (506) 2755.0100
If calling from the US, dial 011-506-2755-0123

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. si prevedono precipitazioni di severi critici professionisti disoccupati dai piani alti della torri d’avorio della cultura,strozzati dalle rate,dalla propria pesantezza,intossicati dai pompini reciproci e dal vuoto di un milione di giornate passate recensendo come suggerito da chi di dovere libri scevri di figure e per questo forse mai sfiorati.Una prece

    http://www.youtube.com/watch?v=IYOYlqOitDA

  2. ‘Critiche di critici di cui non abbiamo letto nulla’

    Certo che con queste belle premesse (critiche solo da parte di amici) il p*********o reciproco impazzerà alla grande…

  3. però Sacha, aspiett nu momente.
    lo manifesto dice un’altra cosa. Mica si leggono solo gli amici! anzi, spesso e volentieri accade proprio il contrario. effeffe

  4. Sì, ma la frase è parecchio infelice.
    Del resto a questo punto frequentiamo la Rete da un po’ di tempo e sappiamo che certi deprecabili fenomeni non sono certo rimasti confinati alla carta stampata, anzi.

  5. Diamonds legge bene il testo. Sascha meno ma non è ha veramente colpa. La rivista è gestita da scrittori, non da critici. “Critici di critici di cui non si è letto nulla”, si riferisce al fatto che non si accettano recensioni di gente che fa critica senza aver mai scritto un libro. Diversamente dall’Italia, in America come in Francia, il critico professionista non è molto simpatico, ma è considerato una specie di sanguisuga, individuo spesso incapace di leggere un libro e che, con poco sforzo, lo va paragonando a questa e quell’opera, sfoggiando una cultura e un acume che evidentemente non ha. Detto questo, il manifesto di TRoL è per me da condividere al 100 percento, specialmente per il branco di leccapiedi che si aggira disseminando commenti fasulli su testi di amici autori e di editori amici nella speranza di essere ricambiati (e talvolta pubblicati). Malcostume diffusissimo in questo paese che spiega il servilismo di certi giornalisti e una decadenza complessiva delle lettere e del gusto. C’è chi legge soltanto come scrive purtroppo e applaude ciò che somiglia alla propria mediocrità. Col risultato che la mediocrità va diffondendosi dappertutto. Editor mediocri che scelgono libri mediocri da dare in pasto a lettori mediocri che non vedono l’ora di riflettersi nella propria mediocrità assurta miracolosamente a eccellenza: stampata, impacchettata, distribuita, prezzata, recensita… Tutto questo per la felicità di case editrici mediocri, che profittano della diffusa mediocrità della società e del gusto…Naturalmente c’è a chi tutto questo sta bene, perché, vista la propria mediocrità, non ha altro modo per sentirsi scrittore.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: