I giornaletti


un vacuo ragionamento attorno alla visione delle fotografie di Benjamin Béchet di Gianni Biondillo

Ognuno ha l’immaginario che si merita. O forse, più semplicemente, quello che si è trovato fra i piedi. Fossi cresciuto in un’altra epoca, chissà, avrei eroi differenti, mitologie più auliche, referenti più alti. Io sotto i banchi di scuola, alle elementari, non nascondevo dallo sguardo accigliato della mia maestra libelli rivoluzionari o romanzi magniloquenti ma i fumetti sgualciti dei supereroi americani. I giornaletti, li chiamava la maestra, spregiativa. Il mio mondo fantastico ha preso il volo lì, di nascosto dalle autorità scolastiche. In casa poi dato che non c’erano libri, figlio del sottoproletariato urbano, già il fatto che leggessi avidamente quei fumetti mi faceva sembrare strano, persino un po’ eccentrico, agli occhi di molti.
Perché non esce, si chiedevano, perché non va a giocare a pallone? Certo, ci andavo anche, ma vuoi mettere leggere vorace la nuova avventura di Capitan America? A pensarci oggi dovrei vergognarmi, lui così repubblicano, reazionario, ma io che ne potevo sapere dell’imperialismo capitalista a sette anni? Che cosa meravigliosa era scambiare con i compagnetti gli albi della gloriosa Editoriale Corno: “ti do il numero 10 dell’Uomo Ragno se tu mi dai il numero 5 di Devil!”
Continuare gli studi, laurearsi, diventare adulti è servito a poco. Appena mi capita un fumetto fra le mani lo sbrano. So tutto della mitologia norrena non certo grazie ai miei studi di storia medievale, ma per la lettura accanita di Thor, il dio del tuono! Che personaggio impossibile, a ripensarci: con quei capelli biondi, lunghi fino alle spalle, e quell’elmo da vichingo! Una vera icona gay. Ora che ci penso sono sempre stati una cosa per maschi i fumetti. Poche ragazze, insomma, con cui parlare di Superman. Ma nel tempo un certo puritanesimo guerresco veniva frantumandosi con l’irrompere dei primi mutamenti del corpo: i peli sotto le ascelle, la voce più cavernosa, le pulsioni erotiche… Le domande fondamentali della vita cambiavano da “Secondo te è più forte Hulk o la Cosa?” a, più maliziose: “Ma Mister Fantastic quando fa sesso con la donna invisibile, allunga anche i suoi attributi genitali?”

Grande palestra dell’immaginario, il fumetto. (adoro la parola “fumetto” ce l’abbiamo solo noi italiani, la trovo addirittura poetica). Ingenuo e popolare. Le gesta di Batman o degli X-men, per me, si svolgevano in luoghi misteriosi e lontani, proprio come erano Tebe o Sparta per gli ateniesi che purificavano il loro animo guardando le tragedie nei teatri antichi. Certo c’è sempre stato un fumetto d’autore, ma non se la tirava! Autori come Alberto Breccia o Hugo Pratt sapevano che la forza del mezzo stava nella sua capillarità a basso costo, così da essere letti da chiunque. Le edicole erano i templi del mio culto privato, dove sacrificare i risparmi nel nome della fantasia al potere. Da adulto ho visto mutare il mercato, contrarsi, subire l’ultima fiammata con l’avvento dei manga giapponesi, e poi sfinire. Non dico morire, ma invecchiare. Nelle fumetterie è più facile incontrare quarantenni, insomma, che ragazzini. Loro, ed hanno ragione, giocano alla play station o alla wii; il loro immaginario si sta formando lì: più dinamico, interattivo, veloce.
Invecchiare, però, significa anche crescere in qualità, intendiamoci. Dagli anni Novanta del secolo scorso autori straordinari hanno scritto vere epopee contemporanee, di grande complessità narrativa: Neil Gaiman, Alan Moore, Frank Miller… Molta della narrativa o della fiction contemporanea, anch’essa “diventata adulta” – e parlo, per dire, di Lost – devono a questi autori più di quello che è mai stato dichiarato. In Italia la critica letteraria snobba la letteratura disegnata, per quella intrinseca alterigia della categoria, ma mi capita spesso di parlare con tono carbonaro a poeti o narratori e scoprirli come me appassionati del genere.

Guardando queste fotografie m’è tornato alla mente una miniserie, Top10, di Alan Moore. In una ipotetica città americana tutti, ma proprio tutti, buoni, cattivi, vecchi, bambini, persino i cani, possiedono costumi e superpoteri. Uno più strampalato dell’altro. Se un superpotere, che spesso appare come una difformità fisica, ti esclude dalla normalità, cos’è una società fatta di gente tutta difforme, differente, aliena? È una società tollerante, alla fine: c’è chi si innamora e chi impazzisce, ci sono i malvagi e i difensori della legge, c’è chi lavora e chi ozia, com’è dappertutto, insomma. Una metafora pop e poetica della società multietnica, una lezione sulla diversità, che oggi in Italia andrebbe letta a scuola (quella dove mi proibivano di leggere i fumetti).
Perché quelle figure che ho imparato a conoscere da bambino sono ormai condivise da tutti noi; tracimano dalle pagine dei fumetti della nostra infanzia e diventano icone del contemporaneo. Entrano nei film, nelle fotografie, nel costume. Vengono manipolate alla bisogna, portandosi dietro la purezza della loro ingenuità primigenia, come certe immagini sacre di cappelle votive di campagna. Oggi posso incrociare questi personaggi mitici non solo nella leggendaria New York ma anche a Roma, in un paesaggio, cioè, a me familiare. È come se gli eroi antichi fossero arrivati da Tebe, da Sparta direttamente nei teatri ateniesi, umanizzandosi. Queste foto ci chiedono: quanto eroismo c’è in ognuno di noi? Quanto coraggio ci vuole a fare il muratore in nero nei cantieri italiani? Quanta forza occorre a lavorare di notte in un benzinaio di periferia? O a fare l’ambulante o il lavavetri agli incroci stradali? Bisogna essere dei supereroi, oggi, per essere normali? Bisogna continuare a guardare l’altro, il clandestino, come un nemico, come un pupazzo senza identità, oppure finalmente, iniziare ad aiutarlo a togliersi la maschera che noi stessi gli abbiamo cucito addosso? Questo ci chiedono: disvelare i nostri pregiudizi, per poter finalmente guardare l’altro negli occhi e scoprirlo fratello. Condividere con lui lo stesso immaginario.

[pubblicato su Io Donna, 4 dicembre 2010]

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Il mio preferito era Silver Surfer, eroe solitario, errante, condannato e ultrapotente. Hulk avrebbe ridotto La Cosa un ammasso di ghiaietto, ci ho pensato un sacco di volte mentre leggevo le loro avventure.

  2. Io, che sono di un’altra generazione rispetto alla vostra, raccoglievo i fumetti che la gente voleva buttare, li leggevo e … li rivendevo a 500 Lire sui marciapiedi dei mercati rioanali.
    Poi, con i soldi ricavati, andavo a comprarmi dei libri (che mai e poi mai avrei rivenduto).

    ero bambina innamorata dell’uomo ragno mentre di hulk avevo paura.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: