Programma “La punta della lingua 2010”

La punta della lingua 2010

Poesia Festival (V Edizione)

Ancona e Portonovo

16-27 giugno

Organizzazione: Nie Wiem

Responsabile: Valerio Cuccaroni

Direttore Artistico: Luigi Socci

Mercoledì 16 giugno

Portonovo / Chiesa di S. Maria

H 18.45

POETI NUOVI

Franco Buffoni presenta i poeti del X Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos Y Marcos, 2010)

Letture di Corrado Benigni, Andrea Breda Minello, Luigi Nacci, Francesca Matteoni, Italo Testa

Portonovo / Fortino Napoleonico

H 20.30

Cena a buffet

Portonovo / Fortino Napoleonico

H 21.45

Franco Buffoni presenta il suo libro di poesie Roma (Guanda, 2009)

– – –

Giovedì 17 giugno

Portonovo / Fortino Napoleonico

H 18.45

APERITIVI POETICI

Presentazione della rivista Argo (Cattedrale, 2010)

Letture dei poeti Franco Buffoni, Manuel Caprari, Manuel Cohen

Interventi musicali: Samuel Manzoni

Cocktail by Varnelli

«Argo» presenta in anteprima il numero del Decennale (2000-2010): un romanzo collettivo di inchiesta sulle Mutazioni dell’identità (Argo n. 16 / Id. La materia che amava chiamarsi umana, ed. Cattedrale, 2010), con contributi di FAM, Ugo Cornia e Wu Ming 2, fra gli altri, reportage da Giappone, Cina, Svezia, Norvegia e uno speciale dedicato all’artista Franko B (www.franko-b.com).

Portonovo / Fortino Napoleonico

H 20.30

Cena a buffet

H 21.45

Paolo Nori legge Chlebnikov

Lettura scenica tratta da Velimir Chlebnikov, 47 poesie facili e una difficile (Quodlibet Compagnia Extra, 2009)

– – –

Venerdì 18 giugno

Portonovo / Parco Hotel La Fonte

H 18.45

LE MARCHE DELLA POESIA

Il critico Linnio Accorroni presenta i nuovi libri dei poeti

Massimo Gezzi, L’attimo dopo (Luca Sossella, 2010)

Adelelmo Ruggieri, Semprevivi (peQuod, 2009)

Interventi musicali: Fabrizio Alessandrini

Cocktail by Varnelli

Portonovo / Parco Hotel La Fonte

H 20.30

Cena a buffet

Portonovo /  Sala Chiesetta Hotel La Fonte

H 21.45

FACEBOOK POETRY

II edizione

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno decine di poeti in collegamento da tutta Italia e non solo daranno vita alla singolarissima disfida in rete della facebook poetry. Poche semplici regole: dati il primo l’ultimo verso e una lunghezza massima di dieci, dato un limite temporale di 40 minuti, produrre un testo per l’occasione e postarlo sulla bacheca della Punta della lingua. E tutto ciò ancora una volta grazie alla formidabile sincronicità ed azzeramento virtuale delle distanze che il popolare social network permette. Al pubblico in sala (e a casa) verrà chiesto, oltre che di partecipare, anche di votare, insindacabilmente, il testo più riuscito.

La punta della lingua è già su Facebook e cerca amici.

– – –

Sabato 19 giugno

Portonovo / Chiesa di S. Maria

H 18.45

LE MARCHE DELLA POESIA

Il critico Manuel Cohen presenta i nuovi libri dei poeti

Maria Lenti, Cambio di luci (Cattedrale, 2009)

Francesco Scarabicchi, L’ora felice (Donzelli, 2010)

– – –

Domenica 20 giugno

Ancona / Anfiteatro romano

H 21.30

POETI DA ANTOLOGIA

Letture di

Fabio Franzin

Gabriele Frasca

Patrizia Valduga

Interventi musicali: Contrada Merla

In caso di maltempo: Chiesa di S. Maria della Piazza

– – –

Lunedì 21 giugno

Ancona / Cinema Azzurro

H 21.30

LA POESIA CHE SI VEDE

Gilda Policastro presenta il video

Abecedario di Edoardo Sanguineti

Dalla “a” di avanguardia alla “z” di zero, passando per fumare, hotel, sesso e teatro, e ancora guerra, novecento, comunismo e vita. Sono ventuno le parole chiave attraverso cui Edoardo Sanguineti ci parla della storia presente e passata, di poesia e romanzi, di affetti e relazioni, di autori a lui cari e personaggi detestati, di fedeltà e impegno.

Proiezione di alcuni estratti della video-intervista a cura di Rossana Campo con la regia di Uliano Paolozzi Balestrini pubblicata da Derive Approdi nel 2006.

Un doveroso omaggio a una delle più importanti figure del secondo novecento poetico italiano a poche settimane dalla scomparsa.

Presenta il critico Gilda Policastro, autrice della monografia Sanguineti (Palumbo, 2010)

– – –

Giovedì 24 giugno

Ancona / Ridotto del Teatro delle Muse

H 21.30

LA POESIA CHE SI VEDE

Franco Scataglini Esplumeor

Un video-ritratto di Stefano Meldolesi

In apertura delle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita di Franco Scataglini (Ancona 1930-Numana 1994), il Comune di Ancona e La punta della lingua rendono omaggio a uno dei più grandi poeti del Novecento, proiettando il video-ritratto Esplumeor, sintesi di una video-intervista in 14 puntate realizzata da Stefano Meldolesi nel 1993-94, in cui Scataglini racconta se stesso, la propria vita e la propria poesia.

– – –

Domenica 27 giugno

Ancona / Mole Vanvitelliana

H 21.30

PAOLO ROSSI E LA POESIA

Incontro con Paolo Rossi

Un viaggio nel pulsante cuore poetico dell’esperienza di uno dei protagonisti assoluti della scena teatrale italiana. Passando da William Blake a Bertold Brecht, costeggiando François Villon e Shakespeare, dialogando con un immaginario Dino Campana, attraversando l’opera di Allen Ginsberg, Gregory Corso e degli altri poeti della prediletta beat generation, Paolo Rossi ci dimostrerà, una volta di più, l’inconsistenza delle argomentazioni di chi ritiene che cultura alta e popolare non siano le due facce di una stessa medaglia e che riso e profondità non possano felicemente convivere. Il tutto condito dal racconto di sogni, visioni, frammenti di vita vissuta o immaginata, ripercorrendo in parte il suo repertorio, passato e recente, di cultore e fiancheggiatore di poesia. Improvvisando come è nel suo stile e coinvolgendo il pubblico come sempre.

In collaborazione con Controcanto 2010 – Arci Ancona

Evento inserito nel programma di Amo la Mole 2010, promosso dal Comune di Ancona e realizzato con il contributo della Fondazione Cariverona.

– – – – –

Cene a buffet: euro 15

Prenotazioni 071 801470

Bus-navetta per gli eventi di Portonovo

Linea n. 94 Conerobus

Da Ancona (Stazione FS/P.za U. Bassi): H 17.45, 20.30

Da Portonovo: H 23.45

Soggiorni convenzionati a Portonovo:

Hotel Excelsior La Fonte http://www.excelsiorlafonte.it/

Hotel Fortino Napoleonico http://www.hotelfortino.it/

Info: www.lapuntadellalingua.it, lapuntadellalingua@niewiem.org, 335 1099665

in collaborazione con:

Ministero dei Beni e delle Attività culturali

Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche

Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche

Parco del Conero

Provincia di Ancona

Comune di Ancona

con il contributo di:

Arci Ancona

Varnelli

con il sostegno di:

Caleido Ancona

Conerobus

Fortino Napoleonico

Hotel La Fonte

Portonovo Srl

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: