Articolo precedente
Articolo successivo

Giocare su un tappeto in piazza tra desiderio di volare ed esperienza di meraviglia.

di Tina Nastasi

A scuola di Ludopedagogia: Barcis (Pordenone) 14-20 giugno 2010.

Lucca, 2 giugno. Ore 15.30: l’improbabile festa della Repubblica e del Diritto al Gioco giace nella piazza deserta sotto la pioggia.
Ma il tempo è imprevedibile: il cielo si apre, l’aria si asciuga, e il portone dell’arcivescovado sforna tavoli e persone pronte e colorate: lo spettacolo comincia.
La danza della Capoeria apre i giochi e la piazza già brulica di gente. Nel prato che fiancheggia la Cattedrale una mongolfiera arcobaleno sta per essere tirata su. Chissà se riusciranno.
Da lontano una voce al microfono annuncia ‒ mi sbaglio? ‒ che tra banchetti e concerti a un certo punto si giocherà. Un laboratorio per bambine e bambini? E perché solo loro. Il diritto al gioco non è forse di tutti e tutte? Chissà come sarà, mi chiedo.
Tre donne mascherate di segni rossi in viso e turbanti in testa si aggirano per la folla offrendo una mela in cambio di qualcosa … un gesto, un racconto, un bacio o anche semplicemente un sorriso.

Qualcuna s’incuriosisce, qualcuna si schernisce, qualcun’altra si ritrae oppure si illumina e si meraviglia. Qualcuno fa della facile ironia, qualche altro cerca un portafoglio, ma no, le tre donne cercano qualcos’altro … E invitano a giocare, poco più in là … dove sono i tappeti rossi e arancioni, stesi sull’asfalto a guardare la curva dell’abside della chiesa antica.

Mi avvicino e trovo due cerchi magici: “entra ‒ sta scritto ‒ e guarda una nuvola”; “entra e pensa a un tuo desiderio”. Ci entro dentro. “A che serve?”: la voce di un bambino, la domanda di un adulto. Non voglio ascoltare. Penso al mio desiderio: che il mondo intero torni a meravigliarsi. Zompo nell’altro cerchio e guardo la mia nuvola.
Quanto tempo è trascorso?
Attorno ai tappeti un nugolo di uomini e donne dalla pelle scura e bambini e bambine e mamme e papà con le tre donne che ridono e parlano e si muovono e gesticolano. Mi avvicino. Una voce, un suono … l’eco delle altre voci, lo stesso suono. Una voce, un ritmo … l’eco delle voci, lo stesso ritmo. E poi una storia. E ci ritroviamo tutti e tutte su un tappeto volante …. a cercare un tesoro … tutto umano, questa volta. E vedo mani e foglietti, e tutti e tutte a parlarsi e chiedere gli uni e le une degli altri e delle altre. E viceversa. E grandi e piccini e piccine scambiarsi firme, … e risate.

Un due tre … stella. Giochiamo e giochiamo e giochiamo ancora finché il concerto della comunità filippina ci invita al silenzio. Ci lasciamo con la promessa di giocare nuovamente alla ludoconferenza della sera. Che ora è? Quanto tempo è passato?

Il fuoco ha sollevato il pallone dell’arcobaleno e la mongolfiera punta dritta al cielo e vuole volare libera. Slegano le corde e lei va. Una mano saluta dall’alto … Ricambio.
Intravedo in lontananza una delle tre donne delle mele e del tappeto … la rincorro. Le chiedo: chi sei? da dove vieni.
Mi racconta … mi lascia un indirizzo … mi dà appuntamento a Barcis il prossimo 14 giugno per la Scuola di Gioco. Andrò? ‒ mi chiede e mi chiedo.
Non c’è altra scelta: devo giocare.

[per iscrivervi alla Scuola di Gioco di Barcis, cliccate qua.]

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. A volte pensiamo tanto e poi finiamo per fare le stesse cose di sempre, e magari con poco effetto. Sperimentare una proposta di “invasione pacifica” come quella del gioco in piazza – non solo per bambini/e – significa invece avviare un conflitto fertile tra chi propone e chi è troppo abituato ad essere solo spettatore. La partecipazione si accende da piccole scintille, brevi ma luminosi tentativi di calore umano.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: