Articolo precedente
Articolo successivo

Castello in movimento

[La Festa di Nazione Indiana si svolge all’interno di una serie di eventi che si susseguiranno nei prossimi mesi al Castello Malaspina di Fosdinovo. Vi allego qui sotto il programma. G.B.]

Castello Malaspina di Fosdinovo
maggio-settembre 2010
Seconda Edizione

Seconda edizione per CASTELLO IN MOVIMENTO, la manifestazione che si tiene da fine maggio a fine settembre 2010 nel Castello Malaspina di Fosdinovo, monumento simbolo di quella zona della Toscana racchiusa tra le coste del Tirreno, le colline della Lunigiana e le Alpi Apuane. E’ ideata dalla giovane coppia, Pietro Torrigiani Malaspina e Maddalena Fossombroni, che abita e gestisce il Castello, memoria storica del luogo e sua continuità nel presente.

Il Castello, sin dal XIV secolo, è stato non solo palazzo, sede di prestigio della famiglia Malaspina, ma anche luogo di ospitalità per poeti e artisti. Dante Alighieri è il primo grande testimone di questa tradizione, una tradizione che Alberto Malaspina consolidò facendo diventare il Castello meta di riferimento dei poeti provenzali. Castello in Movimento nasce dall’idea di restituire al Castello Malaspina di Fosdinovo la sua parte viva, di farne un luogo di produzione e d’incontro fra artisti di varie discipline.
Prende avvio, così, il programma di residenza per giovani artisti italiani, unico sul territorio nazionale: il Castello come luogo caro a chi pensa – come lo definiscono i suoi ideatori – dove può nascere un rapporto di familiarità e di affezione fra gli ospiti e il contesto. E’ un invito a diventare parte del luogo e della sua storia. Il programma coinvolge tre discipline: scrittura, arti visive e teatro. A conclusione di ciascun periodo di residenza saranno organizzati incontri aperti al pubblico per mostrare i lavori degli artisti nati durante la loro permanenza al castello.

Le residenze iniziano a maggio, tra il 27 e il 30, con la scrittura Vittorio Bongiorno, Gianluca Colloca, Omar Di Monopoli, Luca Ricci, Gianluigi Ricuperati e Carlotta Vissani hanno accettato l’invito a creare un racconto in ventiquattr’ore. [in concomitanza con la Festa! Faremo delle letture publbiche dei loro racconti! G.B. ].

A giugno le residenze si aprono all’arte e al teatro. L’artista Emanuele Becheri, classe ’73, dal 19 al 27 di giugno, realizzerà un lavoro che rimarrà nella collezione del Castello. La compagnia teatrale Kinkaleri preparerà qui lo spettacolo che debutterà a fine luglio al Festival di Lunatica.

Gli ospiti di luglio saranno ancora scrittori e blogger – Alessandro Zannoni, Rosario Palazzolo, Massimo Maugeri, Luigi Romolo Carrino, Gian Paolo Serino, Sacha Naspini, Luigi Bernardi, Francesco Forlani, Barbara Baraldi, Alessandra Buccheri, Enrico Pandiani, Enzo Carcella – mentre a settembre sarà la volta della musica – lo stage del Berklee College of Music di Boston e del Folkwang Hochschule di Essen che si concluderà con uno spettacolo aperto al pubblico.

Tutte le iniziative sono in sintonia con lo spirito dei suoi proprietari, per affinità intellettuale e artistica, e tracciano una mappa che, da maggio a settembre, costituisce una sorta di festival/rassegna.

Castello in movimento è promossa dal Castello di Fosdinovo con il patrocinio del Comune di Fosdinovo, della Provincia di Massa Carrara, dell’APT di Massa e Carrara, della Comunità Montana della Lunigiana, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Penso che vado a cambiare l’idea di vacanza. Normalmente vado in luglio nella mia famiglia. Cambiero per andare in agosto e potere venire a Fosdinove in luglio intorno al mio compleanno.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: