News Town #2

home page NT

[Continua la ricognizione su l’Aquila, città di frontiera, cominciata qui e continuata qui.]

 

di Alessandro Chiappanuvoli

 

Cominciai a sentirne parlare da Mattia, uno dei fondatori, con cui vivevo insieme all’epoca. Mi disse che stavano cercando di mettere su un giornale, e aggiunse poco altro sullo stato dell’informazione in città, sulla necessità di fare qualcosa a riguardo. Io rincarai la dose sostenendo che i media locali fin dai primi giorni dopo il terremoto sono stati troppo passivi, decisamente poco critici su quanto avveniva. Dopo un anno e mezzo, quel proposito era online: NewsTown – le notizie dalla città che cambia, il nome del quotidiano, la pagina web a incidenza rossa, nera e grigia e il logo formato da una N e una T con un braccio di gru nel mezzo che sposta un pezzo della N.

Prima del 6 aprile 2009, tre o quattro erano le testate giornalistiche in città, nei mesi successivi invece sono proliferate, tra quotidiani online, redazioni televisive, free-press; senza contare i numerosi blog che, a diverso carattere, hanno provato a testimoniare. È stata un’onda, spinta dal desiderio di raccontare, dal bisogno di dare un senso a quel che accadeva, e mista al sano spirito d’iniziativa o al più becero opportunismo.

Roberto mi aspetta al tavolo del pub. Sorride, come sempre. Ha una storia da raccontarmi. Ordiniamo due birre e iniziamo a parlare.

Torniamo ai mesi dopo il terremoto, in collaborazione con Radio Popolare, Nello e Roberto realizzarono una serie di puntate radiofoniche, una sorta di microfono aperto per carpire gli umori della città. L’anno seguente fu la volta della trasmissione A24, offrire una chiave di lettura al resto del Paese era l’obiettivo, e in quell’occasione si unirono anche Mattia e Alessandro. L’esperienza finì nel 2011 ma l’idea di raccontare L’Aquila sotto un’altra luce restò in loro, come una specie di tarlo, dice Roberto.

Poi le loro strade si divisero per qualche tempo, continuando però a sentirsi, a coltivare il loro progetto. La svolta arrivò nel settembre 2012. Finita l’estate si rincontrarono all’Aquila nella difficile eppur favorevole condizione di non sapere cosa fare della loro vita. Iniziarono le riunioni, facciamo un giornale, si dissero, e però c’era da decidere che taglio dare, da quale pulpito far tuonare la loro voce. E c’era pure da fare il sito internet, trovare una sede e i fondi necessari. Vinsero un bando in collaborazione con l’Università dell’Aquila che gli dette un po’ di risorse e respiro; ne nacque il progetto parallelo, il periodico studentesco StudenTown – essere studenti nella città che cambia.

Il 13 marzo 2013 il sito è online. Tra i primi pezzi ad apparire ci sono un articolo sui debiti fuori bilancio del Comune e un’inchiesta sulle convenzioni urbanistiche non rispettate tra l’amministrazione locale e gli imprenditori. Delle irregolarità a favore di questi ultimi ovviamente, che diedero persino avvio all’azione della magistratura. Nei giorni successivi, poi, un articolo sulla biblioteca provinciale, un’inchiesta sull’ospedale regionale e lo sguardo sempre attento sull’intricato processo di ricostruzione, gli garantiscono l’immediato interesse dei lettori, nonché le furie di alcune lobby nostrane.

L’obiettivo ora diventa farsi conoscere e ottenere visualizzazioni, costruirsi una credibilità, imparare velocemente le insidie del mestiere e i risultati non tardano ad arrivare. È il dicembre 2013, un’altra loro inchiesta, pubblicata con tanto d’intercettazioni, mette in luce un sistema corruttivo annidato dentro le stanze del Comune stesso. La notizia ha una grande eco e attira di nuovo l’attenzione nazionale sulla città, persino il Sindaco è costretto a dimettersi, salvo poi fare passo indietro. E arrivarono puntali le prime querele e i primi maldestri tentativi d’imbonimento da parte del potere ma al contempo anche i primi lavori privati, ufficio stampa e organizzazione di eventi, commissionatigli come società, e arrivò la pubblicità deva di nota e arrivarono i primi dividendi.

A due anni dalla loro nascita, in città è chiaro a tutti ormai che loro sono i cani sciolti, quelli che non si accontentano di riportare la notiziola, ma verificano, criticano, che loro sono quelli che mordono più degli altri. Abbiamo ottenuto buoni risultati – dice Roberto – ma quel che crediamo sia importante è dare voce alla parte sana dell’Aquila, alle piccole realtà, tenere sempre alta l’attenzione sui processi sociali più delicati, salvaguardare il bene comune e poi stare tra le persone, tra la gente. In fondo, – continua buttando giù l’ennesimo sorso di birra – qui ci sono cose da dire e da indagare più che altrove, L’Aquila è un micro-mondo, stimolante, dove si può unire lavoro e passione.

Oggi godono della legittimazione che meritano, nessuno gli chiede più chi siete, che volete. Faticano sempre a far quadrare i conti, perché si sa che la vita di un giornale è dura senza avere alle spalle un editore e una vera struttura pubblicitaria, ma riescono comunque ad accumulare un cospicuo numero di visualizzazioni che fa del loro sito uno tra i più seguiti in città. La loro linea editoriale, libera e spregiudicata, più rivolta alla politica locale che alla cronaca, li rende un punto di riferimento non solo per i cittadini, ma spesso anche per l’opposizione di Destra che dalle loro inchieste prende spunto. Mi confida Roberto che qualche collega della carta stampata gli ha persino chiesto lavoro, ma le risorse sono quello che sono e non resta che la lusinga della domanda.

Da una rubrica apparsa su NewsTown sotto lo pseudonimo di Ford Perfect, qualche settimana fa, è nato persino il libro Praticamente innocua, una raccolta di articoli sulla memoria dei luoghi aquilani pubblicata poi da una nascente casa editrice cittadina, la Uau edizioni. Insomma, le cose sembrano andare per il verso giusto, tanto da farli sentire pronti a una svolta, al salto di qualità. Verrebbero ingrandire la redazione, strutturarsi sempre di più e aprirsi ad altre forme di comunicazione, come up per smartphone o, perché no, tornare magari al punto di partenza e mettere su una radio. Roberto, però, sulla questione non si vuole sbilanciarsi.

Ci lasciamo aggiornandoci su un paio di amici in comune e sulle prossime presentazioni di libri in città, non prima però di aver fumato una sigaretta insieme. Roberto è stanco, si vede, ma sorride, la storia che doveva raccontarti è finita, ma lui continua a sorridere.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Per molti redattori delle testate nazionali sarebbe impossibile leggere questo post senza provocarsi un attacco di eritrofobia o farsi andare di traverso le tartine al caviale

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La narrazione: crisi o big bang

di Giacomo Agnoletti
Perché quest’attenzione per un argomento prima riservato ai filosofi e agli studiosi di semiotica? La motivazione, a mio avviso, non sta soltanto nel successo dello storytelling come tecnica di marketing.

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler

Da “Ogni cosa fuori posto”

di Andrea Accardi
C’è adesso come un vuoto nella planimetria, un buco da cui passa l’aria fredda, e su quel niente di un interno al quinto piano converge e poi s’increspa tutta la pianta del condominio. Il corpo della ragazza (il salto, il volo) resta per aria come una parte che manca (nondimeno è lì in salotto, ricomposta, e l’appartamento intero la costeggia).

Wirz

di Maria La Tela
Quando fu il nostro turno ci alzammo da terra. Eravamo rimasti seduti a guardare le ragazze che ballavano con le magliette arrotolate sotto l’elastico del reggiseno per scoprire l’ombelico.

Le precarie e i precari dell’università in piazza il 29 novembre

Comunicato stampa 29 Novembre Contro tagli e precarietà, blocchiamo l'Università! – L'Assemblea Precaria Universitaria di Pisa scende in piazza contro...

“Tales from the Loop”: una tragedia non riconosciuta

di Lorenzo Graziani
Qualsiasi sia la piattaforma, la regola aurea che orienta la scelta è sempre la stessa: se sei in dubbio, scegli fantascienza. Non è infallibile, ma sicuramente rodata: mi conosco abbastanza bene da sapere che preferisco un mediocre show di fantascienza a un mediocre show di qualsiasi altro tipo.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: