Articolo precedente
Articolo successivo

Basta apparire?

Università degli studi di Bergamo

VIDEOCRACY
Basta apparire?

Giovedi 22 Aprile 2010

H 14.30/ 18.00
Sede universitaria di Via Pignolo 123, Aula 1.

Ore 14.30 ­ 15.30
Proiezione del film VIDEOCRACY (2009), in presenza dell’autore.

Ore 15.30 – 18.00
Tavola rotonda intorno a “Videocracy” e al tema del potere della televisione in Italia negli ultimi trent’anni.
con la partecipazione di Erik Gandini, regista di Videocracy,
Marco Belpoliti, Paola Gandolfi, Paolo Perticari, Angelo Signorelli.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Carissimo Gianni Biondillo, perdona l’intrusione in questo giornale..sono lieta del tuo passaggio nel mio blog e mi sento anche un po’ lusingata devo dire. Mi piace leggere, è la mia vita, ma ancor di più mi piace scoprire, al di là di una storia e di un romanzo, l’autore, la sua vita, il suo pensiero, per poter davvero entrare nella sua scrittura. Ho letto soltanto due dei tuoi libri, e ho scoperto soltanto dopo che sono tutti intrecciati tra loro, quindi spero di rifarmi con i prossimi. La tua scrittura è semplice, scorrevolissima, invogliante, non si riesce a smettere e, anche se ho letto delle critiche (come per tutti gli autori d’altronde) posso dirti che credo fermamente che scrivere in modo semplice e perfettamente capibile, trasmettendo emozioni dirette e sentite, e farsi così capire da tutti, beh, non è da tutti. La semplicità, arricchita da esperienza e intelligenza (che traspare dai tuoi libri) è decisamente una dote.
    Ti faccio quindi i miei più cari complimenti, di cuore, continuerò a leggerti. Ciao!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: