Articolo precedente
Articolo successivo

PIERA OPPEZZO. UNA LUCIDA DISPERAZIONE

di Luciano Martinengo

Ci sono stati numerosi riscontri –scritti e telefonate- alla notizia della morte di Piera pubblicata da Nazione Indiana (qui). Mi sembra perciò opportuno continuarne il ricordo con qualche informazione sui suoi ultimi mesi di vita per tentare di sondare il mistero della sua creatività tanto impervia e sofferta.

La sofferenza, che in Piera si manifestava come stato permanente d’ansia, era davvero la cifra della sua ricerca? Scavando nei ricordi miei e delle poche persone che l’hanno avvicinata emerge una incapacità –o forse una volontà- di non essere felice. All’origine c’è forse quell’ ”infanzia saccheggiata” a cui accenna in una sua poesia o la perdita di una persona amata, o ancora una forma di orgoglio che raggela la speranza. Solo la scrittura sembra contare. Questo è ciò che si vede dal di fuori, ciò che si tenta di decifrare.

Seguendo questa traccia, par di scoprire negli avvenimenti ultimi della sua vita la fatale conseguenza di una scelta. Negli ultimi mesi, Piera non scriveva quasi più. All’ospedale, dopo un incidente domestico che la costringeva a letto, diceva: “non c’è più posto per me in questo mondo.” oppure: “ma perché devo continuare a vivere?” La musica e la lettura non la invogliavano più. Solo una stentata conversazione, inframmezzata da parole di sconforto e da lunghe pause, riusciva a impegnarla per una mezz’ora o giù di lì. Nel successivo breve soggiorno presso il convalescenziario di Miazzina sul lago Maggiore perse le ultime difese della lucidità lasciandosi andare ad angosciosi rantoli che l’accompagnarono alla morte. Pochissimi giorni, poi la pace. L’espressione del suo volto tornò distesa, sembrava finalmente pacificata.

Per sondare il mistero di Piera, restano i suoi scritti: la forma della sua esistenza è la chiave di lettura delle poesie e dei racconti. E, inversamente, le sue opere testimoniano il dipanarsi delle sue giornate.

Quello che è certo è il valore assoluto che Piera attribuiva alla scrittura. In un’intervista a Paola Redaelli pubblicata su LAPIS (n.4, Milano, giugno 1989) affermava:

“…Allora compio l’atto di scrivere che è l’atto principale che ritengo di dover compiere. Evidentemente a suo tempo ho deciso che era mio compito. Da allora ho questo impegno. Per cui non si tratta mai di scrivere una certa poesia ma di fare poesia. Questo fare poesia può avere un centro diverso nei diversi periodi, è comunque un centro che alimento e definisco –tolgo all’indistinto- scrivendo. E così posso quindi dire: niente mi ispira. Il poetico è un equivoco che detta sentimenti equivoci, sentimenti sentimentali…. Scrivo per decisione di scrivere… E’ darmi questo compito che è stata una ispirazione. Forse attingo da lì”.

Per sua stessa ammissione, la caratteristica fondamentale della sua poesia è ‘l’espressione basata sui concetti e non sul sentimento.’

Alcune poesie, pubblicate nel febbraio del 1961 sulla rivista La nostra Rai sembrano testimoniare il passaggio da una poesia di sentimento a una scrittura di ricerca. Sebbene Piera le situasse ln un mondo poetico ormai lontano, conservano un’incanteviole freschezza di echi pascoliani e aperture che richiamano inconsapevolmente Umberto Saba, Sandro Penna e perfino Alda Merini con la quale non ci fu nessun rapporto né personale né artistico. I mondi poetici talvolta si intrecciano, figli dei loro creatori quanto del loro tempo. Le ripropongo di seguito perché svelano una tenerezza che la pudica e severa Piera degli anni successivi non ha più lasciato scorgere.

1

Passa sul Po
La nebbia di novembre,
Un’altra realtà è sommersa
Come il fiume nel suo letto.
La facile estate trascorsa
A contatto di guance
Affettuosamente comprensive,
All’orecchiabile ritmo
Del piacevole istinto
Morbidamente infedele
Al pensiero diretto.

2

Una luna come un’arancia
Non si era vista in tutto l’anno
Né tale bellezza si sperava durasse

Tanto è faticoso sopportare
Che i desideri più remoti si avverino.

Quando venne il giorno
“Ho tanti ricordi”
Poteva benissimo non desiderare più.

Mentre i più giovani parlavano di questo e di quello
“Per non parlare di ciò che attendo”.

Cercavano luoghi dal mattino alla sera
Aderendo a tutto ciò che produceva sapere
Nel loro respiro
Finché a uno gli si aprirono le vene
Proprio
Come da lungo tempo invocava.

3

Amo il corpo
Che ancora dorme voltato su un fianco
Quando mi sveglio al mattino.

Quello che resta con me solo un’ora
Mi tormenta più a lungo.
Ma non ne parliamo più.

L’amore si è decomposto nei lacrimatoi
Mentre voleva un dolore violento.
Il muschio è spuntato sul ricordo.

Troppe volte, inutilmente,
Lo sguardo
Si è purificato durante la notte
La vena sulla tempia
Ha rinnovato il suo sangue.

*

Piera non è catalogabile. Malgrado il tentativo di schizzarne i contorni, sfugge alla definizione, E ciò, per volontà sua propria e dichiarata (“il ‘ritornare’ mi è estraneo” . “… ‘ripassare’ tutta la propria vita, ,,,il rischio è di svianti approssimazioni se risolte in poche righe…”) e per un istinto di estrema difesa. Ecco come parla di sé –non parlando di sé- in questo stralcio da Le strade di Melanchta (Ed. Nuovi Autori, 1987):

.

Ma dove vai

l’interroga qualcuno

tollerante        la voce ordinata

distraendola da se stessa        lei

riconoscendo un po’ tutte le presenze

dolcemente

con tono pacato

così come viene la voce

vado da qualche parte sussurra

come Melanchta        sono io

ho avuto sempre un forte bisogno d’andare

Melanchta decisa eccitata        con

nella testa un

continuo battito d’ali

vagabondare

rientrando la sera

si può vagabondare sempre

anche chiudendo la porta di casa

non è vero che non c’è nessuno

ci sono io        ho capito

mi sate inseguendo

dice a qualcun altro che insiste per sapere.

.

E ora, parlando di Piera, temo di cogliere il rimprovero che si cela in queste righe scarne. Il rispetto impone di lasciar parlare la sua voce, anche dove è imprecisa e frammentata. Ogni lettore poi la completerà con il proprio ascolto.

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. Grazie mille per questo omaggio.
    Dice molto della necessità di scrivere,
    di domare l’ansia, di soprevvivere
    con la parola, quando ogni atto della vita
    si respira male.
    Credo che la tragedia accade, quando l’ansia ha tutto
    invaso, e che la mente lotta, si stanca.

  2. Ricordare piera oppezzo è doveroso, bravo andrea, ma da quanti anni nessuno s’interessava (come per altri poeti, vivi o che purtroppo non ci sono più) al suo lavoro?
    Mi auguro che un editore di “buone speranze” faccia qualcosa…
    elio

  3. Da “L’uomo qui presente” ai reiterati readings ricambiati e condivisi, con lei, sono stati questi ad avermela fatta amare, oltre alla lettura della sua buonissima poesia? Piera era un’ottima persona, tesa da un’etica perenne, non felice, come tante/i, ma lieta di incontrarci, parlare, vagabondare col suo *prossimo*, è verissimo.., scriveva una forte poesia, ma da solitaria, da signora e appartata,( della sua apparizione alla “bianca” di Einaudi pochi poi, si curarono).
    C’è una straripante (oramai)idea di *sommersi e salvati*, da rileggere e smontare, o sono semplicemente degli addii a immalinconirci, oggi?
    Maria Pia Quintavalla

  4. e grazie anche a giorgio di costanzo, che ha organizzato “al volo” una trasmissione radio su Piera Oppezzo

  5. grazie tante, giampaolo, ho apprezzato molto la bellissima clip di Piera, è proprio lei. Di quella manifestazione di Librino mi aveva parlato l’amica Maria Attanasio ma non avevo visto le immagini. Piera ci teneva a non essere dimenticata. Luciano Martinengo

  6. Grazie Luciano, ho letto con vivissimo piacere il tuo articolo. Ammetto: non conoscevo la Oppezzo, mi hai fatto davvero un regalo. Il suo uso delle parole è particolare, unico, c’è una evocazione profonda e semplice al tempo stesso.
    Grazie.
    Enrico

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: