Io non sogno mai

Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Italianistica e Spettacolo
IO NON SOGNO MAI
Scrittura e sguardo in Giorgio Messori
Giornate di studio
23-24 febbraio 2010
Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula III (piano terra)


Giorgio Messori (1955-2006), reggiano, è uno degli scrittori più interessanti e più intimamente necessari di questo scorcio del secolo. Di lui ricordiamo L’ultimo buco nell’acqua, scritto insieme a Beppe Sebaste (Aelia Laelia, 1983); Nella città del pane e dei postini (2005), romanzo che è insieme riflessione sul mondo contemporaneo, diario, cronaca d’amore e libro di viaggio; e Storie invisibili, volume – postumo – di racconti (Diabasis, 2009).
Uomo sempre alla ricerca di sé stesso, Giorgio Messori è stato particolarmente sensibile alle arti figurative, realizzando una felice interazione con l’attività di numerosi fotografi: con Luigi Ghirri ha realizzato Atelier Morandi (Palomar, 1992), e successivamente Il senso delle cose. Luigi Ghirri–Giorgio Morandi (Diabasis, 2005); con Vittore Fossati Viaggio in un paesaggio terrestre (Diabasis, 2007), esplorazione fotografica e letteraria sulla scia dei grandi pittori e paesaggisti europei.

23 febbraio, ore 9,30
Giulio Ferroni, Saluto
Presiede Giorgio Patrizi
Carlo Bordini, Perché abbiamo deciso di fare queste giornate
Primi anni: Descrizioni della via Emilia, Aelia Laelia e L’ultimo buco nell’acqua
Intervengono: Pietro Bevilacqua, Daniela Rossi, Gino Ruozzi, Beppe Sebaste
Proiezione del video di Aelia Laelia, a cura di Daniela Rossi
Discussione
Lettura dell’intervento di Gianni Celati.

ore 15,00
Testimonianze su Giorgio Messori docente, a cura di Saiyora Ismailova.
Lettura del “Decalogo” di Giorgio Messori
Paolo Morelli, Lettura di testi di Giorgio Messori
La narrativa: Storie invisibili
Tavola rotonda. Francesco Pontorno (coordinatore), Massimo Barone, Fabio Ciriachi, Giuseppe Crimi, Giorgio Patrizi
Discussione
Rocco Brindisi, Lettura (*).

24 febbraio, ore 9,30
Proiezione di un brano del video “…e sarebbe questa la mia Itaca?” (**)
Paolo Morelli, Lettura di testi di Giorgio Messori
La narrativa: Nella città del pane e dei postini.
Tavola rotonda: Emanuele Trevi (coordinatore), Carlo Bordini, Silvia Bordini, Filippo La Porta, Francesco Pontorno, Beppe Sebaste
Discussione
Rocco Brindisi, Lettura (*).

ore 15,00
Il rapporto con la fotografia e con il paesaggio. La collaborazione con Luigi Ghirri. Il Viaggio in un paesaggio terrestre.
Tavola rotonda. Olivier Favier (coordinatore), Fabio Boni, Fabrizio Cicconi, Andrea Cortellessa, Paolo Di Paolo, Vittore Fossati, Paola Ghirri, Gianni Leone, Maurizio Magri.
Discussione
Gino Ruozzi, Conclusioni
________________
(*) Rocco Brindisi leggerà uno scritto su Giorgio Messori del pittore svizzero Jurg Tanner e un suo racconto (tratto da Il bambino che viveva nello specchio, Diabasis 2010) che ha come protagonista Giorgio.

(**) Registrazione dell’omonimo spettacolo teatrale; regia di Franco Brambilla, con Laura Marinoni, Silvano Piccardi, Filippo Plancher

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: