Articolo precedente
Articolo successivo

Face to Face

Photoshoperò per una videoconferenza “attorno al corpo di Eluana Englaro“, di Barbara Gozzi che si terrà a Bruxelles il 30 gennaio 2010. Nel rispetto dell’ altrui e della propria sofferenza. Le musiche, originali, sono del mio amico Franck Lassalle e della nostra Georgia la citazione Magritte.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. hai trovato la misura giusta per parlare del tema, immagini assai belle, avrei voluto però capire qualcosa di più di guattari…

  2. E’ un post ricco, un albero che ha rami in pieno cielo.
    Il volto è la nostra identità, il segno del nostro riconoscimento.
    La maschera: Il volto sotto la maschera tragica del destino: un giorno abbiamo
    il sentimento di avere perso il nostro volto. Siamo dietro una pelle
    morta, rigida, ammalata. Il volto dice della scomparsa del mondo.

    Il volto fantasma. Uno non abita il volto che possiede.
    E’assorto in una vita altra. L’interiore ha divorato
    la sensazione di avere una pelle.

    Il volto nell’amore. Solo una carezza o un bacio dà vita
    al rifletto che vedo in uno specchio. Odio il mio volto.
    Non lo incontro mai.

    I volti che incrociamo passano come invisibili,
    eccetto uno o due che svegliano la memoria,
    uno strappo negli occhi,
    o la punta di un amo.

    Il scrittore ha il volto del personnagio
    che inventa.

    Quando si vive in esilio dal suo paese,
    il volto ritrova nitidezza.

    La morte rende vivo il volto che hanno
    custodito gli altri.

    Ho trovato il post profundo, l’articolo di Barbara Gozzi
    interessante e la musica crea un ambiente poetico.

    Complimenti a tutti.

  3. tiziobo è forte! :-)
    le conferenze di Vincennes insieme a Deleuze le trovi su You- tube. a me interessa assai questo discorso della visageité, una categoria fondamentale per capire la sottrazione del corpo al reale. Non è l’esperienza che manca ma il corpo che ormai ridotto alla sua viseità non traduce più i suoi linguaggi relazionali autentici. Io quando incrocio una persona che balbetta – e uno scrittore che fa balbettare la sua lingua d’origine direbbe il buon Gilles- ovvero che si ri-volta alla faccia (in francese si usa la parola figure, per faccia, allora perdere a faccia è fare una brutta figura ) resto incantato.
    effeffe

  4. Si potrebbe parlare di un’esperienza di identità naufragata nello specchio.
    La visagéité non sociale come è analizzata da Deleuze, ma quella solitaria.
    Questo volto nel riflesso, non ho la certezza che è il mio.
    E’ un esperienza angosciante.
    L’intimità del volto che si porta è cosi familiare che diventa straniero.
    C’è anche l’abitudine che fa dimenticare il volto, diventa un tessuto
    trascurato, deformato. Si sente noia per il suo propio volto che porta nessuno desiderio.
    Non si puo credere che qualcuno abbia desiderio per un volto trascurato.
    Invece alla mia sperienza, qualche usare del trucco per mettere in festa il volto. Ignoro se Deleuze ha pensato a questo superficie di solitudine che è il volto.

  5. sottile il discorso sulla lingua contro la faccia… l’ff dovrebbe fare però qualche esempio… (la mia esperienza è sul visage di levinas, che ha un senso mi sembra un po’ diverso)

  6. Lascio anche qui i miei ringraziamenti di cuore a Francesco per l’ascolto, il lavoro e l’impegno per questo progetto. Grazie!
    Barbara

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: