démocratie

di
Frédéric Pajak e Francesco Forlani

pirla uno copy

pirla2 copy

pirlatre copy

pirla4

pirla5
pirla sei

Print Friendly, PDF & Email

25 Commenti

  1. http://www.violettanet.it/poesiealtro_autori/audio/ilpirla.mp3
    anzi Georgia questa la dedico a noi. a me per aver messo un accento sbagliato su dèmocratie sui sei jpg preparati in sti giorni, e a te per aver commentato :-)
    Démocratie di Frédéric Pajak uscì su una bellissima rivista situazionista http://www.loustal.nl/museum669.htm e la pubblicai su sud in una forma diversa rispetto a questa. di Frédéric Pajak esistono in italiano alcune opere tra cui l’immensa solitudine http://www.graphot.com/c_storiaestorie.htm#4 un viaggio a disegni e a parole attraverso i destini incrociati di Friedrich Nietzsche e Cesare Pavese
    effeffe

  2. A me FF piace, non so bene perché. Spirito arguto e spumeggiante. Mi figuro che piaccia molto alle donne, che se lo contendano (orrenda espressione, da pirla… ma succede che alcuni uomini siano contesi dalle donne)

    Tutto qui, buonanotte
    Mario Ardenti

  3. bravi! questa cosa è geniale. saranno… le sigarette?
    grazie, francesco:)

    talent, humour, légèreté, profondeur, rage. sembra calvino. visivamente almeno, sulla copertina del secondo link.

  4. Nè, Francesco, io lo so,
    ma tu hai copiato tutto, quasi tutto insomma,
    dalle tesi di Sallustio
    esposte nell’immortal opera sua ” De totius mundi pirlatione”,
    ecco, così impari!

    MarioB-))

  5. meno male che non c’è, nessun antonio nell’allegra combriccola, se no mi sentivi. Invece rimane il seguente problema squisitamente teoretico: è meglio — del tutto in generale, per carità — essere governati da un pirla o da uno stronzo? Avendo solo queste due alternative, dico.

  6. Mi sento meno sola,
    faccio parte della banda di pirla,
    di “pisseuses”, ma stronza?

    Non so perché ma il post mi ha fatto pensare al film
    les tontons flingueurs.

    :-)

  7. «La mia più grande paura è che la gente mi veda come io vedo la gente» Arthur Rimbaud, Illuminazioni.
    Complimenti Francesco, una dimostrazione degna di Wittgenstein!

  8. Oggi,
    il manifesto,
    a 50 euro:
    I disegni regalati da tutti questi generosi artisti saranno protagonisti di un’asta di sottoscrizione per il manifesto. Una seconda occasione per i battitori liberi dopo quella realizzata nel ’99 (“Asta la vittoria”) con foto, serigrafie e disegni d’arte. Troverete presto sul sito e sul giornale quando, come e dove si svolgerà.

    A pag. 3
    Lunga vita a Valentina
    Antonio, Caterina e Giacomo Crepax;

    pag. 4
    Uno stato dello spirito
    José Saramago;

    pag. 5
    Berlusconi’s Butterflies
    Nick Abadzis;

    pag. 6
    O si fa la rivoluzione
    oppure saluti e baci
    Domenico Starnone;

    pag. 7
    La chiave
    Flaviano Armentaro;

    pag. 8
    Il nome è il meno
    Eduardo Galeano;

    pag. 9
    This manifesto
    is my manifesto
    Paolo Bacilieri;

    pag. 10
    Un potere senza fantasia
    Ascanio Celestini;

    pag. 11
    Ti ricordi che bello?
    Diego Cajelli e
    Giuseppe Ferraro;

    pag. 12
    La rivoluzione sulla canna
    della bici
    Imparare dal passato per costruire
    il comunismo del futuro
    Stefano Benni;

    pag. 13
    Quindi essi dissero
    Otto Gabos;

    pag. 14
    In memoria
    di Bolscevix
    Andrea Bajani;

    pag. 15
    Stop the Press
    David Lloyd;

    pag. 16
    paginone centrale
    COMUNISTA A CHI?
    poster del
    gattocomunista;

    pag. 18
    Storia del Decoder per
    il Comunismo terrestre
    Alessandro Robecchi;

    pag. 19
    La dura verità
    Walter Venturi;

    pag. 20
    Recita della Comune
    di sant’Ambrogio
    Dario Fo;

    pag. 21
    Yes, We Can!
    Donald Soffritti;

    pag. 22
    Io, Viktor Serge,
    li ho conosciuti tutti
    Massimo Carlotto;

    pag. 23
    L’urlo
    Sergio Ponchione;

    pag. 24
    Dittatura
    del proletariato
    Valerio Evangelisti;

    pag. 25
    Controcorrente
    Roberto Recchioni;

    pag. 26
    Effetto politichese
    Carmine
    Di Giandomenico;

    pag. 27
    Dante
    Marcello Toninelli;

    pag. 28
    Salumi Biscazzi
    Stefano Disegni;

    pag. 29
    Deposito notizie
    Stefano Casini;

    pag. 30
    La sinistra italiana
    Luca Enoch;

    pag. 31
    Fateci uscire!
    Tito Faraci e
    Giorgio Cavazzano

  9. il manifesto
    a 50 euro:
    oltre 10.000 copie
    vendute, giovedì scorso.
    Lo scorso anno erano state circa 18.000…
    Un risultato ottimo, tenuto conto della situazione di pesante crisi economica.
    Oltre 10 mila persone
    in Italia,
    in gran parte di sinistra (e la sinistra
    non vive
    il suo momento magico), hanno investito
    sul futuro
    del manifesto…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: