Articolo precedente
Articolo successivo

L’ avvento della società spiona

Di Ilvo Diamanti (profilo) – da Repubblica 29 novembre 2009

Pochi giorni fa l’ amministrazione di una località in provincia di Mantova, governata da una coalizione Lega-Pdl, ha invitato i cittadini, con manifesti eloquenti, a denunciare i clandestini che risiedono entro i confini comunali. D’ altronde, un’ esortazione analoga era stata rivolta ai medici ospedalieri, in una versione preliminare del “pacchetto sicurezza” presentata dal governo. Segni di una marcia inarrestabile, che conduce – anzi: ci ha già immersi – in un mondo nuovo. La società spiona. Che tutti sono chiamati a costruire, rafforzare, estendere. In nome della sicurezza.

È strano, questo orientamento, perché contrasta con il pensiero unico dell’ epoca, che ha come riferimenti la libertà e l’ individuo. Riassunti nella libertà individuale. Ancora oggi, reclamata come valore irrinunciabile della nostra civiltà. Liberale (appunto)e liberata da ogni totalitarismo. Tanto più dopo il passaggio dalla comunità tradizionale alla metropoli. Fino alla nascita della “società in rete”, di cui parla Manuel Castells. Dove le relazioni avvengono a distanza, senza vincoli di spazioe di tempo.

A dispetto di ciò, oggi il paradigma dominante si ispira alla sicurezza. Reclama il controllo sociale. Affidato non più alla comunità, ma agli individui stessi. Oppure allo stato. O ancora: al mercato. Ciascuno è, dunque, chiamato a difendere se stesso, la famiglia: dagli altri, da ogni altro. Mentre, fra i cittadini, c’ è ampia disponibilità a delegare alle istituzioni pubbliche e ad agenzie private il compito di difenderli. A costo di cedere porzioni crescenti della nostra libertà personale.

D’ altronde, il territorio desertificato delle nostre infinite periferie urbane è controllato dai sistemi di videosorveglianza. Telecamere dovunque, che registrano i nostri passi e i nostri passaggi. Soggetti pubblici e privati ci spiano e filmano tutti, dappertutto. Davanti agli sportelli bancari, nei supermercati, nei giardini pubblici, nei parcheggi sotterranei e all’ aperto. Senza sollevare grandi timori, fra i cittadini. Al contrario.

Come rileva un’ indagine di Demos-Unipolis, condotta nelle scorse settimane (per l’ Osservatorio su “Sicurezza, percezione e informazione”), circa nove italiani su dieci sono favorevoli ad “aumentare la sorveglianza con telecamere in strada e nei luoghi pubblici”. Circa uno su due: a “consentire al governo di monitorare le transazioni bancarie”. Infine, uno su tre: a “rendere più facile per le autorità leggere la posta, le e-mail o intercettare le telefonate senza il consenso delle persone”. Insomma, spioni e spiati, senza troppa angoscia, senza troppi dubbi.

È il clima del tempo. Favorito dai media e dalle tecnologie. Evocare Orwell è fin troppo facile. Visto che il Grande Fratello è divenuto un format televisivo di successo globale. Archetipo di tutti i reality show. Il GF, dove i concorrenti stanno rinchiusi in una casa, ciascuno da solo contro tutti gli altri, come ha osservato Bauman. Mentre il mondo fuori li spia, a (tele) comando.

Una società allo specchio, fatta di spettatori che apprendono l’ arte di arrangiarsi, di guardaree di guardarsi. Dagli altri. Non a caso 7 italiani su 10 dicono che occorre cautela nel rapporto con gli altri; che ti potrebbero fregare (sondaggio Demos, novembre 2009). Dunque: ciascuno per proprio conto. Sottoposto a un “controllo continuo”, in un presente istantaneo e dilatato (per evocare Deleuze). D’ altronde, le nuove tecnologie della comunicazione rendono possibile ogni intrusione nel privato, immediatamente (senza mediazione). E lo rendono, anzi, di pubblico dominio. Ogni cellulare è dotato di videocamera e di apparecchio fotografico. Per cui ciascuno può riprendere chiunque, in ogni luogo. Riversarne le immagini in rete. In tempo reale.

E tutti possono essere spiati e ascoltati ovunque, da soggetti pubblici ma anche privati. Per motivi di sicurezza, ma anche di interesse. Visto che le informazioni private e personali hanno un valore di mercato crescente. Così avviene il paradosso della perdita di libertà prodotta dalla conquista della libertà. Perché la comunicazioneè libertà, Internetè libertà. Come è possibile ribellarsi, opporsi, semplicemente criticare: senza apparire “nemici” della libertà? Nostalgici del tempo passato?

Tuttavia, lo sconfinamento fra società della comunicazionee della sorveglianza; fra società in rete e spiona: è continuoe pervasivo. Questa tendenza ha da tempo contaminato la politica. Basta pensare, per ultimi, ai grandi “affaires” degli ultimi mesi. Berlusconi, Marrazzo. Fino alle indiscrezioni sulla Mussolini. Filmati, video, telefonate, servizi fotografici. Chissà quanti altri capitoli in preparazione o già predisposti, sul punto di irrompere, in questa saga della società spiona. Che ha, da tempo, un organo ufficiale autorevole, pubblicato – ovviamente – in rete, la cui testata recita – ovviamente – DagoSpia.

Così rischiamo di scivolare, rapidamente, lungo la deriva delatoria senza accorgercene.E di subirla senza quasi combattere. Assuefatti, più che sopraffatti. Spinti dalla “società spiona”, dove i confini tra privato e pubblico, fra noi e gli altri si confondono, anche nella vita quotidiana. Dove ciascuno si rinchiude nel (e si maschera da) privato anche in pubblico; quando è con gli altri. Dove ciascuno è osservato dagli altri e sorvegliato dal pubblico, anche nel privato. Quando si illude di essere solo. Dove tutti-o quasi- indossano occhiali scuri. Non per difendersi dalla luce abbagliante. (Molti li portano anche di sera, perfino di notte). Ma dagli altri. Per guardare senza essere guardati. Per puntare gli occhi sugli altri senza che gli altri possano vedere i nostri occhi. La società spiona: in nome della sicurezza rischia di trasformarci in nemici. Non solo degli Altri. Ma anche di noi stessi.

Pubblicato su Repubblica il 29 novembre 2009 .

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. l’unica cosa che mi auguro è che se dovremo, più o meno coscientemente, percorrere tutte le tappe del povero winston, con qualche ritocco, ovviamente, come in tutte le profezie che si inverano, che non mi tocchi di dover provare amore per il g.f.: ecco, quello no, di tutte le brutture sarebbe la peggiore.

  2. Analisi interessante,anche se esagerata nella realtà.Tutta questa gran rete spionistica non la vedo.A me pare che sia anche molto presente l’opposta tendenza,fare i fatti propri.Comunque,che si fa?

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (4/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards 8. LA TERRA PROMESSA What happens to a dream deferred? Does it dry up like a raisin in...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (3/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards RAZZISMO AL CONTRARIO Boston, Massachusetts. 29 maggio 1987. La partita tra i Celtics ed i...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (2/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards ZEKE THE FREAK Quando nell’estate del 1979 il mitico Bobby Knight, dalla cui corte Bird...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (1/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards “Dal momento che l’uomo bianco, il vostro “amico”, vi ha privato del vostro linguaggio sin...

Etan Thomas: We matter – racial profiling in USA

Da ragazzino, il basket era tutto per me. Per la verità, non avevo un gran talento, ma conoscevo ogni...

Tre incontri sulla letteratura elettronica a Genova

Fabrizio Venerandi, autore dell'ebook Poesie Elettroniche coedito da Nazione Indiana, terrà a Genova tre incontri a ingresso libero sul...
jan reister
jan reisterhttps://www.nazioneindiana.com/author/jan-reister
Mi occupo dell'infrastruttura digitale di Nazione Indiana dal 2005. Amo parlare di alpinismo, privacy, anonimato, mobilità intelligente. Per vivere progetto reti wi-fi. Scrivimi su questi argomenti a jan@nazioneindiana.com Qui sotto trovi gli articoli (miei e altrui) che ho pubblicato su Nazione Indiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: