All’ Involata pagina

Da sabato 5 a martedì 8 dicembre 2009 – ROMA Eur – Palazzo dei Congressi
PIù LIBRI PIù LIBERI – 8a FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
Oggi allo stand D-03 della casa Editrice Zona, dagli antichissimi amici ( ormai abbiamo un’età) Piero e Silvia, si accoglie e festeggia un’opera collettiva che vede tra gli autori tante persone che avrei voluto salutare. Li abbraccio così, allora, alla Furlen!
effeffe
13544_1247654680834_1513446438_664260_4824788_n

In copertina Untitled 1987 di Jerry Uelsmann
Con testi di Silvia Ancordi, Maria Gabriella Bartocci, Mario Bianco, Isabella Borghese, Mario Borghi, Cristina Bove, Andrea Bruni, Elisabetta Bucciarelli, Carlo Cannella, Alex Cartoni, Melania Ceccarelli, Gaja Cenciarelli, Enzo Ciampi, Fabio Ciriachi, Giulia Colavolpe Severi, Gaia Conventi, Anna Costalonga, Laura Costantini, Lina Dettori, Pasquale Esposito, Loredana Falcone, Cristiana Danila Formetta, Gemma Gaetani, Giovanna Giordani, Enrico Gregori, Franz Krauspenhaar, Silvia Leonardi, Fiamma Lolli, Andreina Lombardi Bom, Domenica Luise, Anna Mallamo, Sabrina Manfredi, Carmine Mangone, Nina Maroccolo, Rossana Massa, Massimo Maugeri, Stefano Mazzoni, Isabella Moroni, Paola Pioppi, Massimo Rainaldi, Giuseppe Selo, Francesca Serafini, Marco Simonelli, Carlo Sirotti, Simone Tempia, Lucia Tosi, Giusto Traina, Chiara Valerio, Monica Viola, Alessandro Zannoni, Giovanna Zunica.

“Chi mi conosce sa bene – scrive Gaja Cenciarelli nell’introduzione – quanto io ami l’arte di Jerry Uelsmann. Ho scelto una foto dal suo archivio (Untitled 1987, ribattezzata in corso d’opera La donna volante) e ho invitato un gruppo di amici – scrittori, editor, giornalisti, traduttori, poeti, o anche semplicemente amanti dei buoni libri – a scrivere circa tremila battute, in prosa o in poesia, ispirate alla figura femminile sospesa in aria, che si riflette su uno specchio d’acqua. Ho ricevuto cinquanta pezzi, che ho iniziato a pubblicare in coppia sul mio blog www.sinestetica.net”.

Così è nata Auroralia, insieme agli auroralici e alle auroraliche. Un fenomeno, un movimento solidale in continua evoluzione”.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. un in bocca al gattolupesco a tutti gli albedianti acquatici alkemici auroralici e a silvia libr’aria che li ha accolti e raccolti in libro librante

  2. sono uno degli autori che ha partecipato ad “Auroralia”. Ringrazio sinceramete la redazione di Nazione Indiana per aver segnalato l’antologia in questo prestigioso sito letterario.

  3. A me l’immagine fa venire in mente questa notizia di cronaca:-)

    (ANSA) – VERONA, 4 DIC – Picchiava il marito, lo chiudeva in cantina lasciandolo anche senza mangiare e riceveva gli amanti. A Bussolengo, nel veronese, una donna ha fatto passare 5 anni di inferno al marito. Dopo l’ennesima aggressione, con un manico di coltello, l’uomo si e’ deciso a denunciarla e ora e’ indagata e in attesa di una perizia psichiatrica. Era arrivata a imporre al marito, al quale era precluso il conto corrente, anche la presenza di altri uomini, suoi amanti.

  4. Gaia, scherzavo. Mi fa piacere tu ti sia convertita all’Oulipo (L’Ouvroir de littérature potentielle, généralement désigné par son acronyme OuLiPo (ou Oulipo), est un groupe international de littéraires et de mathématiciens se définissant comme des « rats qui construisent eux-mêmes le labyrinthe dont ils se proposent de sortir »).

  5. Ieri, post-presentazione, uno stuolo di autori che si aggirava collettivamente per la fiera, un quasi-corteo. Complimenti a tutti gli autori e mi fa onore avervi prestato la mia penna per scrivere dediche-autografi.

  6. Seguire il volo della donna volante è un’esperienza che gratifica, stupisce, nutre di speranza. Grazie a Nazione Indiana, grazie a Gaja e grazie pure a tutti noi autori che ci abbiamo creduto fin dall’inizio.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: