Articolo precedente
Articolo successivo

Videocrazia totale

berlusconi-vespa
di Marco Belpoliti

Viviamo nella videocrazia totale, sotto il dominio pieno e incontrollato dei mezzi di riproduzione visiva e sonora. Un presidente del consiglio registrato nella sua camera da letto con un cellulare, un killer che è colto in fragrante delitto da una telecamera, un viado che archivia nel computer i propri incontri intimi, le maestre dell’asilo colte in flagrante con un videoriproduttore, la terza carica dello Stato registrata da una telecamera e da un microfono. Nessuno sfugge oramai alla sorveglianza continua dei registratori audio e video, nemmeno i potenti, quelli che un tempo erano connotati dalla distanza, dall’invisibilità, dall’assenza: il potere come lontananza si è dissolto nella prossimità assoluta del vedere e del far vedere.
Tutto è cominciato a metà degli anni Sessanta quando la diffusione delle macchine fotografiche e dei registratori ha immerso le società occidentali in un vortice d’immagini e di risonanze; allora le piccole fotocamere, i registratori portatili, le cineprese, hanno iniziato a registrare la vita privata di molti, se non proprio di tutti. Come ha notato Cristopher Lasch la stessa cultura del narcisismo si è fondata sulla procedura della registrazione, poiché, non solo gli strumenti visivi e sonori a disposizione del grande pubblico trascrivono l’esperienza, ma ne hanno alterato la qualità stessa, “dando a gran parte della vita moderna l’apparenza di un’immensa camera dell’eco, di una sala degli specchi”. Da almeno cinquant’anni tutti noi siamo inquadrati, lo sappiamo, e perciò guardiamo in camera sorridendo: Smile!
Gli occhi artificiali di cineprese, macchine fotografiche, telecamere, cellulari, non ci colgono più impreparati. Il sorriso è sempre stampato sul nostro viso, e tutti conoscono oramai in modo certo l’angolatura che mette in luce il proprio lato migliore. L’accentuazione dell’elemento visivo, poi, ha fatto emergere l’autoesame di sé che secondo Lasch produce il narcisismo di massa, un evento che, mentre accentuava le prerogative degli individui, al tempo stesso li dissolveva in una serie successiva d’immagini. Grazie ai video dei nostri riproduttori tascabili, la nostra vita somiglia sempre più a quella di simulacri: le nostre immagini ci hanno sostituito, così che il problema diventa quello di somigliare a esse, e non più viceversa, verificare che le immagini ci somiglino. Quando non ci saremo più quelle registrazioni esisteranno ancora, archiviate per sempre, in una sorta di limbo virtuale dove l’eternità somiglierà sempre più al quarto d’ora di notorietà evocato da Andy Warhol.
Del resto, l’artista americano è il vero profeta del XXI secolo; lui ha dimostrato con film che durano ore e ore, registrando i minimi spostamenti di un uomo che dorme o la facciata atona di un grattacielo di New York, che ogni immagine è insignificante in sé e al tempo stesso ha un valore assoluto. Si tratta di quella “immanenza delle immagini” di cui parla Jean Baudrillard a proposito dell’opera dell’illustratore di Pittsburgh: inespressività meticolosa e volontà di insignificanza, che poi è la versione contemporanea dell’antica volontà di potenza. L’implacabile democrazia delle immagini, in cui siamo immersi, fa sì che il video di un efferato delitto e quello del compleanno di nostro figlio saranno in un futuro non troppo lontano perfettamente intercambiabili, poiché non avranno bisogno di alcun giudizio, di nessun supplemento emotivo: le immagini, simulacri di noi stessi, saranno e basta, al di là del bene e del male. Nel mondo delle immagini riprodotte senza fine, e senza giudizio morale, vale l’aforisma: “Il Niente è perfetto poiché non si oppone a Niente”.

[pubblicato su La Stampa, ieri]

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Mi pare che nell’articolo si mescoli troppo ciò che è dovuto a casualità e alla straordinaria difusione dei “mezzi di riproduzione visiva e sonora”, sì che oggi si possono avere “testimonianze” fotografiche o di videoregistrazioni impossibili fino a ieri, e ciò che è dovuto a un, per dir così, disegno politico, cioè a una videocrazia come parte delle lotte politiche in corso, colpi bassi compresi.
    Nel caso del Presidente del Consiglio, ad esempio, mi pare che egli abbia curato troppo poco i rapporti con quei “corpi speciali” che dovrebbero servire alla difesa del paese, ma che la lunga permanenza del paese nella Nato ha modellato in altro modo. Secondo questa linea interpretativa, nella multipolarità del mondo che si sta affermando, con trame e colpi di scena vari, anche la “videocrazia” fa parte di questo scontro, e il passaggio dal mondo monopolare attuale al mondo multipolare, dove Russia, Cina, Giappone e India stanno giocando la loro partita, può includere anche certi video.

  2. Si sbaglia. Colui che decide non possiamo vederlo e non lo sentiamo, ma esiste. Le immagini e il resto dell’immondizia che costituiscono il nostro brodo di cottura servono solo ad accecare gli sciocchi. E gli sciocchi le adorano proprio per questo.

  3. Io so sciocco. So rimasto scioccato da la videocrazy.

    Gertrudo (cuggino de Gertrude)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: