Corso speciale sulla cultura e sull’arte del tè in Cina

L’Associazione Italiana Cultura del Tè e l’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia organizzano il corso LA CULTURA E SULL’ARTE DEL TÈ IN CINA
Il corso teorico-pratico è destinato a chiunque voglia avvicinarsi e approfondire la conoscenza della cultura del tè cinese e desideri degustare e imparare a preparare le varietà di tè più pregiate.
Contenuti:

Il corso si articola in 6 moduli di 2,5 ore ciascuno (per un totale di 15 ore) svolti nei  fine-settimana 28-29 novembre e 5-6 dicembre 2009 .

Sabato 28 novembre 2009, ore 15.30-18.00
Lezione 1 – La pianta del tè

  • La pianta del tè: origine, diffusione, caratteristiche botaniche
  • La coltivazione
  • Aree di produzione del tè in Cina e nel mondo
  • Fattori di differenziazione delle varietà di tè
  • Panoramica sulla classificazione dei tè cinesi
  • Il tè e la salute
  • Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 29 novembre 2009, ore 10.30-13.00
Lezione 2 – La storia del tè in Cina

  • Le leggende e i primi riferimenti
  • Il “Canone del Tè” di Lu Yu e il tè bollito in epoca Tang.
  • Il tè in polvere e il doucha in epoca Song
  • La dinastia Ming e la diffusione del tè in foglie
  • La nascita dei tè fermentati e l’arte del gongfucha in epoca Qing
  • Degustazione di 2 varietà di tè

Domenica 29 novembre 2009, ore 15.30-18.00
Lezione 3 – La classificazione e la lavorazione del tè

  • I tè verdi e gialli
  • I tè bianchi
  • I tè oolong
  • I tè neri (rossi)
  • I tè Pu-erh e i tè postfermentati
  • I tè pressati, profumati e affumicati
  • Degustazione di 6 varietà di tè con tazze ISO

Sabato 5 dicembre 2009, ore 15.30-18.00
Lezione 4 – La ceramica e l’arte del tè

  • L’arte ceramica in Cina
  • Le ceramiche da tè delle dinastie Tang e Song
  • Le porcellane di Jingdezhen
  • Le teiere in terracotta di Yixing
  • La scelta degli strumenti e la preparazione del tè
  • Degustazione di 2 varietà di tè

Domenica 6 dicembre 2009, ore 10.30-13.00
Lezione 5 – La preparazione del tè

  • I diversi sistemi per la preparazione del tè
  • Temperature, tempi e quantità di foglie
  • La preparazione con la teiera
  • La preparazione con il gaiwan
  • Gli strumenti e la preparazione del tè con il metodo del gongfucha
  • Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 6 dicembre 2009, ore 15.30-18.00

Lezione 6 – La pratica dell’arte del tè

  • L’arte del tè nella Cina di oggi
  • La procedura di preparazione del gongfucha
  • Come preparare e usare correttamente una teiera in terracotta
  • Saggio di preparazione e degustazione del tè oolong

Ogni modulo prevede la degustazione di almeno due varietà di tè, selezionate tra le più famose della Cina, rappresentate ai massimi gradi qualitativi.

L’Associazione Italiana Cultura del Tè:
L’Associazione Italiana Cultura del Tè è nata nel 2005 con la finalità di diffondere la cultura del tè e promuovere l’attività di ricerca ad essa relativa. Formata da studiosi, professionisti e operatori del settore, cultori e appassionati del tè, è il punto di riferimento in Italia per chi desidera approfondire la conoscenza di questa bevanda e del suo ricco repertorio culturale. Stio www.aictea.it
L’Istituto Confucio: http://www.aictea.it/immagini/immagini/logocafoscarifondobianco.jpg

L’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia è nato nel 2008 dalla collaborazione tra l’ateneo veneziano e la Capital Normal University di Beijing, sotto l’egida della Direzione Nazionale per la diffusione della Lingua Cinese del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese. Gli Istituti Confucio hanno come obiettivo la diffusione della lingua e della cultura cinesi, in linea con analoghe istituzioni promosse all’estero da altre nazioni (ad es. La Società Dante Alighieri). Si affiancano alle istituzioni accademiche e di ricerca degli oltre 100 paesi dove sono attualmente presenti, fornendo attività didattiche e culturali di carattere divulgativo svolte da esperti altamente qualificati e di alto profilo scientifico.

I docenti:

Marco Ceresa (Moduli 1 e 2)
Professore ordinario di lingua e letteratura cinese dell’Università Ca’ Foscari Venezia, direttore dell’Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari, cofondatore e presidente onorario dell’Associazione Italiana Cultura del Tè. Pioniere degli studi sulla cultura del tè cinese nel nostro paese, ha curato la traduzione in italiano de Il Canone del tè di Lu Yu (Leonardo, 1991); è autore de La scoperta dell’acqua calda (Leonardo, 1993) e di numerosi articoli scientifici sulla storia e sulla cultura del tè in Cina, oltre che di numerosi altri saggi e articoli su diversi aspetti del mondo cinese.

Sabrina Rastelli (Modulo 4)
Professore a contratto di Storia dell’Arte Cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, membro dell’Oriental Ceramic Society di Londra e dell’Associazione di Ceramiche Antiche Cinesi di Pechino. Ha collaborato all’organizzazione della mostra “Cina. Nascita di un impero” (Roma, 2006), ha curato la mostra “Alla Corte degli Imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all’eleganza Tang” (Firenze 2008) e co-curato “Il Celeste Impero. Dall’esercito di terracotta alla Via della Seta” (Torino, 2008). E’ autrice di numerosi saggi sulle ceramiche cinesi antiche e di Ceramica cinese. Evoluzione tecnologica dal neolitico alle Cinque Dinastie (Cafoscarina, 2004).

Barbara Sighieri (Moduli 5 e 6)
Cultrice della bevanda, consigliere dell’Associazione Italiana Cultura del Tè e titolare del negozio specializzato “La Teiera Eclettica” di Milano. Vanta un’esperienza pluriennale nel settore del tè. Ha curato la realizzazione di numerosi eventi legati alla preparazione e alla degustazione dell’infuso. Presta la propria collaborazione a diverse associazioni nazionali per la promozione della cultura alimentare e gastronomica. Attualmente impegnata in un progetto di ricerca sull’estrazione dei principi attivi nell’infusione del tè in collaborazione con l’Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica “P. Pratesi” dell’Università degli Studi di Milano.

Livio Zanini (Moduli 1, 3 e 6)
Professore a contratto di Interpretazione dal Cinese dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, cofondatore e presidente dell’Associazione Italiana Cultura del Tè, consigliere onorario del China International Tea Culture Institute e consigliere della World Tea Union. Ha svolto studi e numerosi viaggi di ricerca per approfondire sia gli aspetti storici della bevanda, sia quelli legati alla sua produzione, preparazione e degustazione, con la visita a numerose aree di produzione in Cina, in Giappone e in Corea. Da anni impegnato nella diffusione della cultura del tè nel nostro paese, ha curato la realizzazioni di numerosi eventi legati al tè ed è autore di diversi articoli sulla storia e sulla tradizione della bevanda.

I tè in degustazione:

Xihu Lungjing (Pozzo del Drago del Lago Occidentale) 西湖龍井茶
Biluochun (Primavera della Chiocciola Verde) 碧螺春茶
Tieguanyin (Avalokiteshvara di Ferro) 鐵觀音茶
Dahongpao (Grande veste rossa)大紅袍茶
Qimen hongcha (Keemun) 祁門紅茶
Chennian Pu’er (Pu-erh invecchiato) 陳年普洱茶
Alishan gaoshan wulong (Oolong d’alta quota di Alishan) 阿里山高山烏龍茶
Fenghuang dancong (Arbusto Singolo della Fenice) 鳳凰單叢茶
Dongfang meiren (Oriental Beauty) 東方美人茶
Baihao Yinzhen (Aghi d’Argento al gelsomino) 茉莉白毫銀針茶
Guzhang maojian (Gemme Villose di Guzhang) 古丈毛尖茶
Baimudan (Peonia Bianca) 白牡丹茶
Huoshan huangya (Germogli Gialli di Huoshan) 霍山黄牙
Taiping houkui (Eminenza delle Scimmie di Taiping) 太平猴魁茶
(La lista dei tè non è definitiva)

Partecipazione:

L’iscrizione al corso è di Euro 250. La quota comprende le sei lezioni (per un totale di 15 ore), la degustazione di 16 tè cinesi pregiati e un corredo in porcellana per la preparazione del tè. Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Sede:

Istituto Confucio, presso Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale
Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Venezia

Per informazioni e iscrizioni:

Email: segreteria@confuciovenezia.it

Telefono: 041 2349548
lunedì e mercoledì 9.00-14.00, martedì e venerdì 15.00-19.00, giovedì 10.00-14.00
www.confuciovenezia.it
Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (4/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards 8. LA TERRA PROMESSA What happens to a dream deferred? Does it dry up like a raisin in...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (3/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards RAZZISMO AL CONTRARIO Boston, Massachusetts. 29 maggio 1987. La partita tra i Celtics ed i...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (2/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards ZEKE THE FREAK Quando nell’estate del 1979 il mitico Bobby Knight, dalla cui corte Bird...

The clutch – canestri e razzismo sotto pressione (1/4)

di Riccardo Valsecchi - @inoutwards “Dal momento che l’uomo bianco, il vostro “amico”, vi ha privato del vostro linguaggio sin...

Etan Thomas: We matter – racial profiling in USA

Da ragazzino, il basket era tutto per me. Per la verità, non avevo un gran talento, ma conoscevo ogni...

Tre incontri sulla letteratura elettronica a Genova

Fabrizio Venerandi, autore dell'ebook Poesie Elettroniche coedito da Nazione Indiana, terrà a Genova tre incontri a ingresso libero sul...
jan reister
jan reisterhttps://www.nazioneindiana.com/author/jan-reister
Mi occupo dell'infrastruttura digitale di Nazione Indiana dal 2005. Amo parlare di alpinismo, privacy, anonimato, mobilità intelligente. Per vivere progetto reti wi-fi. Scrivimi su questi argomenti a jan@nazioneindiana.com Qui sotto trovi gli articoli (miei e altrui) che ho pubblicato su Nazione Indiana.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: