Articolo precedente
Articolo successivo

La frontiera dei diritti e il diritto della frontiera

a cura di Antonio Sparzani
immigrati-lampedusa
Nei giorni 11-12 set- tembre 2009 Magi- stratura Democratica ha organizzato a Lampedusa un convegno dal titolo: LA FRONTIERA DEI DIRITTI IL DIRITTO DELLA FRONTIERA, il cui documento finale può essere scaricato da qui

Riporto qui alcuni stralci, virgolettati, di dichiarazioni di partecipanti al convegno, raccolti da Chiara Avesani e pubblicati su Peace Reporter n. 10, ottobre 2009.

Armando Spataro, Procuratore aggiunto a Milano e membro dell’Anm:
«L’ipotesi che gli immigrati respinti possono richiedere in Libia l’asilo politico è una forma di ipocrisia. In Libia c’è un regime che palesemente non rispetta i diritti civili ed internazionali. Lo ha detto anche Gheddafi, accanto a Berlusconi, che quelle persone non hanno diritto d’asilo. Quell’accordo con la Libia è un gravissimo errore, del governo Berlusconi, ma anche di quello presieduto da Giuliano Amato, che firmò l’accordo».
«L’immigrazione clandestina porta terrorismo in Italia? È falso, nemmeno parzialmente vero, ma totalmente falso. I dati statistici mostrano che terroristi, cioè i condannati per associazione per finalità di terrorismo, nella quasi totalità vivevano nel nostro paese, non in clandestinità, ma regolarmente e con attività lavorative che si protraevano da parecchio tempo. È vero che i criminali e anche questo tipo di delinquenti entrano in Italia regolarmente con documenti falsi, con visti per turismo, non certo con carrette di cui si occupa la politica dei respingimenti. Il diritto alla sicurezza in Italia diventa la maschera di un vero e proprio razzismo, la giustificazione di una barbarie feroce. Il reato d’immigrazione clandestina è solo un brand, un marchio di fabbrica, perché non serve a nulla. Un marchio barbaro che si vuole ostentare e che fa si che l’Onu e l’Ue ci tengano sotto controllo».

Luigi Ferrajoli, Professore di Filosofia del diritto:
«Queste norme si trovano in contraddizione profonda con i principi della tradizione liberale. Entro questa tradizione, il diritto di emigrare è il più antico dei diritti naturali risalente a prima delle teorizzazioni di Hobbes e Locke».
«Dopo cinque secoli di colonizzazioni e rapine non sono più gli europei a emigrare nei paesi poveri del mondo, ma sono al contrario le masse affamate di questi stessi paesi che premono alle nostre frontiere. Ma con questo rovesciamento si è prodotto anche un rovesciamento del diritto.»
«La nuova normativa è indegna moralmente: chiede l’immunità delle nostre terre dall’immigrazione di altri».

Guido Neppi Modona, ex vice presidente della Corte Costituzionale:
«L’elenco dei diritti fondamentali e irrinunciabili che sarebbero assicurati anche agli immigrati irregolari diviene amara ironia se si pensa che, dopo le recenti leggi n. 38 e 94 del 2009, lo straniero illegale è destinato, quando non immediatamente espulso, a essere internato in quei gironi infernali che sono i Cie – centri di identificazione e di espulsione – per un periodo di sei mesi, rinnovabile anche più di una volta (sino a un massimo di diciotto mesi, alla stregua di una direttiva UE del 2008). In quei centri si sopravvive come bestie, privi anche di quella minima libertà di movimento che avevano i sospetti briganti, camorristi e mafiosi inviati al domicilio coatto nelle isole minori durante la seconda metà dell’800. L’unica via – aggiunge – è di capovolgere l’impianto dell’attuale disciplina giuridica dell’immigrazione, senza che questo significhi consentire libero ingresso anche a chi viene in Italia per svolgere attività criminose. I professionisti del crimine non arrivano in Italia sulle carrette del mare o nascosti nei Tir che provengono dai paesi dell’ex Unione Sovietica o del Medio Oriente: entrano in Italia muniti di “regolari” documenti falsi o con visti turistici, lungo percorsi e circuiti che nulla hanno a che vedere con quelli seguiti dalle vittime sfruttate dagli spietati trafficanti dell’immigrazione clandestina.»

Fernanda Contri, già membro della Corte Costituzionale e del Csm, ha concluso i lavori affermando:
«Il nostro impegno personale, qualunque lavoro svolgiamo, è quello di far cambiare questo modo di sentire e legiferare, senza rabbia, ma conservando tutta intera la capacità di indignazione di cui siamo capaci, con fermezza. Per non mollare bisognerà avere giudici coraggiosi, anche giudici costituzionali coraggiosi, che hanno proprio il sacro dovere di essere coraggiosi, ispirandosi all’ Art. 2, il faro di tutta la Costituzione.»

[il quale articolo 2 suona così: art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.]

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: