Canto del turismo e del comunismo

scabia08
[è con vero piacere che pubblico questo inedito che Giuliano Scabia, sotto consiglio di Marco Belpoliti, ha deciso di regalarci. G.B.]

di Giuliano Scabia

1.
Nuvole, freddo, rotolio
del vento che porta da Nord
del comunismo i sogni, gli incubi
e la catastrofe – e quei grandi poeti
Majakovski Picasso Eizenstein Lissitzski
Eluard Breton Neruda Pasolini
comunisti
che faranno? A Praga
è autunno – sono sulla Montagna Bianca
e vedo che ancora imperversa la battaglia
fra hussiti e papisti – e intorno, redivivi,
gli eserciti delle guerre di religione
e di Napoleone, del Terzo Reich, l’Armata Rossa
là nella valle (nella fossa)
ancora (loro credono) stanno combattendo.

2.
Com’è entusiasmante
l’epica! E noi
cavalieri erranti (in sogno)
come porgiamo l’orecchio
al verso che si forma
fra morte e vento –
le trombe dei narratori le suona – col tempo –
il fiato dei morti.

3.
Su un colle nel bosco canta il maggio
un poeta morto giovane:
ha in mano fiori, bacia l’aria
ed è baciato – intorno, a maggio,
vengono a darsi il primo bacio
gli innamorati di Praga – il vento
li tiene in volo, il tempo
dell’amore. Quando si sveglia
amore è volo, Eros lo sa,
volo del fermentio
e della vita. E appena cade
è morte. D’amore e morte
si nutre, o vento, ogni poema –
e trema.

4.
Ma un sorriso (sembra)
sulle guerre e le pesti (sembra)
viene dal turistico vagare, carissimi
Marx Engels Lenin (Stalin) Mao e tutti
maometti e mistici profeti, un sorriso
sembra rileggere le guerre e le pesti
come racconti epici e teatro
e tempo antico. O poeti maledetti,
tisici, drogati, suicidi, assassinati
larillalero larillallà
Mozart turismo con libertà.

5.
Sarà così? Jupiter Diana Dioniso Afrodite
nomi di alberghi agenzie di viaggi: la rete
del denaro: global talvolta per profitto
cerca pace: ma
se il profitto si rivelasse più alto
distruggendo/ricostruendo
tornerebbero gli eserciti armati
al posto dei turisti disarmati?
O Muse, ispirate Apollo turista!
(Ma intanto, più d’ogni guerra, morte
ogni anno sulle strade centimigliaia falcia,
vera non epica battaglia!)

6.
Quanti nomi, amate Muse,
fanno la mente sognare:
Oriente, Occidente, Gerusalemme,
Comune, Comunismo, Rivoluzione,
America, Graal, Rock, Shangri-La:
nelle arterie della specie
il turismo che sarà?

7.
Ah, com’è bello essere stamane
nel vento freddo che viene da Nord
turista: e ricordare quando
l’armata russa (rossa) apparve
il 21 agosto 1968 – è storia –
invadendo. (Ma che ideali immensi
che utopia e gloria aveva il comunismo
sognando l’uguaglianza, la buona vita,
l’uomo nuovo che verrà. Verrà?)

8.
Memoria, madre delle Muse,
di Orfeo e dei poeti nonna,
chi sei? Tutto, o Memoria, sembra,
su questo monte, sopra quei tetti,
sembra stamane dolce souvenir.

Praga, 13/14 ottobre 2009

Print Friendly, PDF & Email

10 Commenti

  1. caro biondillo
    su indicazione di marco belpoliti stamattina ho aperto su nazione indiana al canto del turismo e del comunismo
    a rileggerlo, intanato là da voi, in quella nazione, mi sono emozionato, ho sentito
    mi è parso di sentire, quel bel vento che ogni tanto sorge dalle poesie e va oltre oltre oltre oltre a toccare il chissadove – i capelli del vento – gli occhi umidi della segretezza e dello scambio intento, intenso
    viva nazione indiana e i suoi guerrieri
    giuliano scabia

  2. “com’é entusiasmante/l’epica”, sempre e dovunque per quel bordo brunito, fiammeggiante, che eros condivide col morire, fuoriuscendo dall’on/off del binario; bello l’impianto teatrale di Scabia

  3. una piacevole sorpresa incontrare qui Giuliano Scabia, uomo-teatro, uomo-poesia. voce tra le più significative, funambolo del pensiero e delle emozioni.
    un caro saluto
    Francesco C.

  4. Davvero emozionante questo scivolamento continuo e sorridente/dolente di piani, dal passato che dal lucore epico sgretola in croste fotografiche da cartolina o diapositiva post-turistica. La sensazione che ne consegue è quella di un affanno delle umane cose che strozza e insanguina senza una autentica necessità. Quei richiami sonori che cantilenano un inventario affollato di topoi che ormai non sono che quello, qualcosa di cui avere nostalgia e da deplorare (all’occorrenza) quando ormai il danno è irreparabile.

    mdp

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: