TransAvanguardia

trout_pout
Barbie Amanda Lepore (la muse transexuelle de David Lachapelle)
La transavanguardia ha risposto in termini contestuali alla catastrofe generalizzata della storia e della cultura, aprendosi verso una posizione di superamento del puro materialismo di tecniche e nuovi materiali e approdando al recupero dell’inattualità della pittura, intesa come capacità di restituire al processo creativo il carattere di un intenso erotismo, lo spessore di un’immagine che non si priva del piacere della rappresentazione e della narrazione” (Achille Bonito Oliva, Artisti italiani contemporanei, Electa, Milano 1983).

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. IL CARO VECCHIO BOLLITO LA SAPEVA LUNGA.SU QUESTI CONCETTI .OGGI SUL CORRIERE A PAGINA 14 SI DISQUISISCE( MARINA TERRAGNI ) IN UN GERGO CHE VORREBBE APPARIRE DISINVOLTO E TRENDY SULL’EFFETTO TRANS,I PERCHE’,I PERCOME, E SANTO CIELO!!!!!)IN UN PATRIARCHESE PURO CHE DENOTA QUANTO SIAMO ( SONO? ) SESSUALMENTE IMPREPARATI.eMOTIVAMENTE CONDIZIONATI.QUESTE IMMATURITA’ SESSUALI DI PROVINCIA CI RIPORTANO ALLA POETICA NOCIVA DI TOULOUSE LAUTREC, LA MISTICA DELLA COCOTTE,OPPURE ALLA DIFESA DELLE LIBERTA DEMOCRATICHE DEL SESSO APERTO,E PERCHE’ NO UN TRANS? MI PIACEREBBNE APPROFONDIRE. POI POI POI….

  2. Boh. Il Bonito Oliva l’ho sempre capito poco, lui e la sua trans… Ma era un’arte politica?
    PS.: A proposito, furlèn, ma quando lo mettete a posto l’oriolo dei commenti? adesso è due ore legali avanti…

  3. Credo che è il sogno degli uomini: bionda, occhi blu cupo allungati, seni superbi.

    Anch’io la trovo bellissima.

  4. Credo che la Lepore in questione voglia avere: labbra africane, corpo teutonico, occhi asiatici. Secondo lei sono il canone della bellezza, o almeno così mi pare di ricordare da una vecchia intervista. Io la trovo simpatica.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: