La principessa del fiume Xiang

dallacqua_immagine_Xiang2

[Pubblico molto volentieri un’altra poesia cinese classica, che l’amica sinologa Chloe Dallacqua ha tradotto e mi permette di pubblicare: fa sempre parte dei Nove canti; la precedente poesia è apparsa qui e la prima, con notizie sui Nove canti, qui. a.s.]

.

di Chloe Dallacqua

Ecco la terza traduzione che ti avevo promesso; la divinità è in questo caso una dea dell’acqua, di un fiume per la precisione, in onore della quale l’innamorato costruisce una dimora tra le onde (le divinità di fiumi e laghi, maschili e femminili, sono ricorrenti nel folklore cinese).

I versi sono sempre ritmati dal suono ansimante – hsi… – che ormai ben conosci, e la presenza di erbe, fiori ed essenze vegetali disorienta e incanta.

La principessa scende – hsi… sulla riva settentrionale; i suoi occhi mi cercano – hsi… pieni di desiderio.

Stormisce piano – hsi… il vento d’autunno, cadono foglie dagli alberi – hsi… sulle onde del lago Dongting.

Osservo ansioso – hsi… fra le erbe fiorite di bianco: al calar del sole – hsi… la mia signora verrà.

Ma forse gli uccelli fanno il nido – hsi… fra le piante acquatiche? A che pro gettare le reti – hsi… sulle cime degli alberi?

Angelica sul fiume Yuan – hsi… orchidee sulla sponda del Li: io penso alla mia signora – hsi…, non oso parlare,

e mi trema il cuore – hsi… mentre guardo lontano – hsi…, oltre il rapido scorrere dell’acqua.

Ma forse un cervo verrebbe a pascolare – hsi… nell’atrio del palazzo? E perché mai un drago – hsi… dovrebbe uscire dall’acqua?

All’alba guido il mio carro – hsi… fino alle secche del fiume,

alla sera – hsi… guado le acque fino alla riva occidentale.

Avverto il richiamo – hsi… della mia signora: cavalcherò senza riposo – hsi… per giungere a lei.

Per lei costruirò una dimora – hsi… nel mezzo dell’acqua, di porpora la farò – hsi… e il tetto sarà di foglie di loto.

Di iris saranno le mura – hsi… di erbe speziate- hsi… profumerà la sala.

Colonne di cassia – hsi… le travi del tetto di orchidee, l’architrave farò di magnolia – hsi… e di fragranze fiorirà l’alcova.

Intreccerò tralci d’edera – hsi… per farne cortine, ciocche di meliloto – hsi… copriranno il pavimento.

Fermagli di giada – hsi…tratterranno le stuoie, e spargerò orchidee – hsi…che esalino profumi.

I paraventi – hsi… di angelica e loto, con tralci di zenzero – hsi… li legherò.

Colmeranno l’atrio – hsi… mille e mille fiori, e fino ai cancelli – hsi… giungerà la loro fragranza.

Per renderle omaggio – hsi… dalle vette dei monti giungono gli spiriti – hsi… come nuvole a frotte.

Ricadono – hsi… le mie maniche nell’acqua; sulla sponda del Li – hsi… abbandono la veste.

Sull’isola del fiume- hsi… raccolgo piante fragranti per lei – hsi… così lontana.

Rara e preziosa – hsi… è la nostra stagione, altro non resta che ancora vagare, – hsi… attendere ancora.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Mostri sacri e complicanze storiche

di Antonio Sparzani
I miei mostri sacri della letteratura italiana sono Calvino e Gadda, rigidamente in ordine alfabetico. L’altra sera mi sono saltati addosso insieme. Cominciavo a leggere la quinta delle Lezioni americane di Italo Calvino: sappiamo che egli accuratamente scrisse le Lezioni prima di andare negli USA per portargli un po’ di cultura...

La follia dei numeri #3, però . . .

di Antonio Sparzani
“L’italiani sono di simulato sospiro”, dice il Gadda nelle sue fantasmagoriche Favole e aggiunge “L’italiani sono dimolto presti a grattar l’amàndola: e d’interminato leuto”. Bene, l’italiani matematici non son da meno: i nomi di Gerolamo Cardano (pavese, 1501-1576) e di Rafael Bombelli (bolognese, 1526-1572) sono tra quelli più implicati nella ulteriore follia che esaminiamo adesso.

Visti dall’Oltre

di Fabrizio Centofanti
In potenza siamo molte cose: un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto: chi siamo veramente? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo? Ci interessa?

La follia dei numeri #2

di Antonio Sparzani
Dove siamo arrivati con la follia dei numeri: siamo arrivati a costruire una classe di numeri che sembra li contenga tutti, visto che possiamo scrivere un numero qualsiasi di cifre prima della virgola e una successione qualsiasi di cifre dopo la virgola, anche una qualsiasi successione infinita, cosa vogliamo di più folle ancora?

La follia dei numeri #1

di Antonio Sparzani
In tutta la mia vita adulta i numeri e la scienza che li tratta, la matematica, mi sono stati piuttosto familiari, e spesso necessari, data la mia...

M’è venuto un sospetto. . . .

di Antonio Sparzani
Spero abbiate tutte e tutti notato come e in quali efferati e rivoltanti modi la polizia italiana (comprendo in questo termine carabinieri, polizia, urbana e non, e qualsiasi altro cosiddetto tutore dell’ordine) stia, come dire, alzando la cresta, ovvero il livello della brutale repressione dei “diversi” in qualsiasi modo essi si presentino: i fatti di Verona e poco prima i fatti di Milano, quattro agenti che pestano di brutto una transessuale ecc. ecc.
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: