Photoshoperò#34 Parole Andrea Inglese-Musica effeffe

Print Friendly, PDF & Email

24 Commenti

  1. “Pecunia non olet” eppure si sente benissimo il frusciare-tintinnare della carta-moneta deflagrati nel testo di Inglese.
    La foto che primeggia è quella del messaggio delle ragazze ai sordomuti mentre Andrea fa la sua voce tagliente.

    Mi rammarico di non conoscere la LIS..

  2. quelle immagini fanno parte di un’installazione che ho visto e “rubato” al museo d’arte moderna a Bolzano. Quello che colpisce è la sincrò involontaria. Come per le valigie del resto. Il recitato l’ho scippato ad Andrea durante la presentazione del suo libro insieme a Giovanna Marmo e agli sparajuri ghezzi venerdì
    effeffe

  3. condivido, giovanni. ma c’è anche tanto fortini in andrea. comunque mo glielo chiedo. Andrea, la tua lettura di Porta è passata nella “distrazione”? effeffe

  4. grande franzisko : mille ne pensi e mille ne fai…

    l’arte del riciclo creativo: FF va ad una presentazione e già elabora il prossimo video photoshopero’

    Si Giovanni, Porta è un autore che amo e importante per chi scrive ancora oggi. Per me è stata fondamentale la fase mediana, quella di “passi passaggi” per intenderci.

    Il linguaggio muto mi sembra cada a pennello con i sacchetti di centesimi di euro.

    Il testo “Passante” ve lo incollo appena riesco.

  5. Passante

    Ti hanno detto?, hai saputo?,
    era un sogno?, dovevi guardare,
    non per sentito dire, non ero io,
    succedeva, ma come sempre,
    te ne ricordi?, sai ripetere?,
    quello no, succedeva, si dice,
    tanti, erano tanti, ma poco,
    ci si accorgeva poco, non ero
    solo, chi allora?, con chi?,
    qualsiasi, gente intorno, sempre,
    troppi, eri stanco?, eri assente?,
    che cosa vedevi?, ogni volta,
    ma in fretta, proprio in discesa,
    non credevo fosse, non così,
    non fino a quel punto, ero io,
    con me, a parlarmi, di soldi forse,
    quanti ne hai contati?, molti,
    erano coperti, a metà, li vedevo,
    ma nascosti, sotto coperte, chi?,
    o cartoni, sacchi pieni, spesso,
    dov’erano?, di passaggio, ecco,
    ero di passaggio, presumevo,
    indizi, una mano poggiata a terra,
    succedeva, dicevano, anche a me,
    dicevamo tutti, in continuazione,
    passando, passando via, lanciati,
    ognuno era se stesso, solidamente,
    non volevi o non potevi
    ascoltare?, disastri di frasi, a volte,
    non io, ero in me, eravamo tanti,
    ma veloci nel passaggio, via, nascosti,
    noi eravamo più nascosti di loro,
    in piedi, di corsa, a terra come statue
    loro, che cosa dici?, non so,
    niente, forse neppure, per davvero
    respiravano, lì fermi, con la bocca
    devastata, noi via, basta, bastava.

    [da “La distrazione”, Sossella, 2008]

  6. “La distrazione” è uno dei migliori libri di poesia usciti in questi anni. Parola non di poeta o di critico, ma di appassionata lettrice.

  7. Concordo con Annalisa…”La distrazione” è veramente un capolavoro della letteratura italiana contemporanea. L’ho letto e riletto…e provato ad analizzare per bene…!Quanto a “Passante”, ovviamente ogni poesia letta da una voce diversa da quella del lettore offre significati nuovi, e suggerisce: devo dire che fino ad ora non mi ero concentrato molto su questa poesia…beh lo farò.

  8. a quando una mostra sui geniali photpshoperò di effeffe?
    Sì, c’ è più di qualcosa nel testo di Inglese che fa pensare ad Antonio Porta. La Distrazione sarà da me acquistato assieme al Franzwolf. Il testo del “Passante” ha un ritmo serrato e una metrica martellante, per quanto siano versi non rimati. Si presta a più di una impostazione di lettura. Apprezzata.

  9. Ricordo la prima volta che lessi Passante: restai mesmerizzato dalla scansione ritmica, uno dei casi più critically ipnotic del “percotendo” di Inglese. Eppure non riuscivo a restituirmi in suono mentale determinati passaggi, determinati scarti tra voci. Un paio di mesi dopo ho potuto ascoltare Inglese leggerla in una bella presentazione romana del libro, e la pronuncia fu semplicemente illuminante. (dovrei averne pure una registrazione da qualche parte).

    Naturalmente, la liaison Forlani-Inglese qui è una chicca.

  10. Sensazionale!
    Ho appena pubblicato una foto scattata a Georgia (del blog Georgiamada) le scorse settimane…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: