Photoshoperò #32\31 la caduta delle città

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Collezione poetica di photoshopero
    1/ la voce di Serge Gainsbourg viene cantare nel mio cuore, la chanson de Prévert, amours qui ne finissent jamais de mourir.

    2/ Foglia d’autunno vestito di blu, di rosa, di verde senza frusciare.
    Stelle sul punto di fuggire nel vento, fragile cuore sulla carta gialla.

    3/Una mano cancella muro di pietra lavica, cerca a da rifare il disegno della casa.

    4/ Pavia centro della memoria tragica.
    Una stella d’oro palpita.

    5/ La voce di effeffe sposa l’onda, ha la mobilità del vento, s’arrampica al mondo.

    Grazie
    La voce di effeffe

  2. Bello! Montaggio stretto, ho più volte messo in pausa per leggere i testi, ma l’idea ‘bilingue’ mi o m piaciuta cosi come connessioni di foto\suoni e citazioni.
    Curioso il collegare un muro di gomma e una bandiera della pace sbiadente nel tempo con un incipit tragico certo e tuttavia non bellico..

  3. caro fabian ti ringrazio assai per queste tue parole e aggiungo:
    il testo a velocità sfalsate rispetto alla lettura “deve indurre” alla forzatura che dici del mettere su pausa. l’intervento durante la visione del lettore mi interessava come gesto di messa in sospensione. mi fa piacere che tu ne abbia colto l’elemento tragico (dei comici) e soprattutto che abbia dedicato del tempo a scriverci su. a volte bastano piccoli interventi come il tuo a non far morire la speranza che qualcosa passi, e succeda, al di là del muro
    effeffe

  4. Sai Francesco, quella dei video è una passione che nasce quando a quindici anni mia sorella mi dava la sua telecamera (vhs compact) essendo passata a modello nuovo..
    Realizzo video ma non mi ritengo autarchico, quindi il tempo che spendo per intervenire, laddove c’è lo spazio per il confronto, è parte della stessa passione, non ti pare?
    Circa un paio di anni fa abbiamo aperto un forum di discussione videolab dedicato proprio a questo genere, partendo dalla wiki poesia di Andrea Galli (infatti siamo su nuoviautori.org). Mi sembra evidente che rimanere in quel sia pur vasto confine è alla lunga restrittivo e dunque: cosa c’è al di là del muro?
    A presto
    F

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: