due passi ( fare )

Maria Grazia

Come sono sfacciate le rose come sono belle come sono
una efferata moltitudine le rose
ai confini del regno e sotto gli archi
dei paradisi le semprevive
rose – e diseguali
al cuore
disregnato perché
il cuore beve i fondi minerali
della pioggia e gli umori
beve
fino al bagliore della coppa – usura
con interesse altissimo il dolore
fino al lampo segreto
di chi non muore
più: l’immortale
viene nero e segreto come la rosa
dischiusa dai lamenti con la sua bocca
spoglia – slargato
fiore da giardino
con sedili di pietra e scolatoi
rosso e screanzato
fulcro
che disgiungi anche il sole
fermo sulle discariche e sui letti
al mattino, quando siamo più aperti e più chiari e
non crediamo alla morte ma ai colibrì
che tengono in vita le foreste
non crediamo alle docili evidenze ma alle inezie
a parole che sciamano nell’invisibile
destinate
a far splendere il cuore come un bagliore
d’oro nel petto di catrame degli scomparsi e in quello
splende l’oro maiuscolo del mondo – in quello
l’ovunque – in quello
il persempre, la promessa di tutte le rose
e il silenzio caduto poi dalle rose, il silenzio
di nessuno – solo
più amore, solo più rose, mia
deposizione, mia
rosa
immortale.
dance-class-hr-clog-photo-copy

Marco
Non ti dimenticheremo mai
rosa

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. come sono sfacciate come sono belle queste tue rose hanno silenzi che si fanno splendere il cuore come un bagliore d’oro con le loro promesse

    (mi perdoni Mg Calandrone, non ho resistito) intensissima, bravissima. B.

  2. L’accordo tra due sensibilità: Maria e Marco.
    La poesia di Maria Calderone mi ha fatto penetrare nella foreste
    delle rose, sempre verdi, sempre rose, rosa per ogni emozione.

    Una vera magia.

    E Marco ha creato la declinazione della rosa,
    la declinazione del sentimento.

    L’immagine di effeffe mi piace nella figura
    scarpa stella rossa verso scarpa bianca
    dialogono
    scarpa blu cerca un altro passo.

  3. grande, Marco. ça va sans dire.

    (e interessante idea, questa di Forlani, specie in un accostamento tanto dialettico).

  4. cara bianca sono io che non ho resistito a parlare di rose dopo tutte le rose! molto molto sfacciata, sì…
    grazie a véronique per i multicolori che ha immaginato e a fabio e ovviamente all’attesissimo (a roma) furlen

  5. Hai ragione Maria Grazia, con tutto questo traboccare di rose, come si fa a non parlarne?

    (sono belle così sfacciate queste tue rose hanno silenzi che sì fanno splendere il cuore come un bagliore d’oro con le loro promesse)

    E’ l’attitudine a corrispondere la sfacciataggine delle rose, che fa del tuo sguardo la bellezza che è, sguardo che raccoglie tutto, contiene, abbraccia, amplifica

  6. Bel giro di danza anche questo.
    Hanno grande Grazia questi due passi di MariaG e Marco.
    Passi di walzer sulla promessa delle rose – il silenzio – in bilico tra discariche e letti – con il sole a fare da cieco cantore delle discinte imprese metropolitane degli ultimi eroi della lingua più antica.
    Rosa – la sposa – la stella gustosa: Non dimenticherò mai la prima declinazione. Ma amo la quinta, quella che mi sono dimenticato – dies, diei. Quella dei giorni perduti.
    Un saluto particolare a Maria Grazia.
    FF hai colto al volo la “risonanza”. Sei grande.
    PVita

  7. copiati. e incollati nel mio diario(con la firma degli autori)
    una sbirciatina, di tanto in tanto, non fa male ;)
    per pensare un po’, a quel fiore che la mia adorata Nora V. amava tanto.

  8. Rosa d’amore padrona, punisci e perdona, non chiuderti mai.
    Rosa d’amore signora, digiuna e divora, non perdermi mai.
    (rosa rosae -de gregori)

    anche se le rose non sempre valgono il loro costo, o il motivo per cui sono state regalate.

  9. Di Maria Grazia penso il meglio: ancora una volta non mi resta che l’abbacinazione di una poesia veramente “alta”. Risplende d’amore unico-universale.
    Ma la vera sorpresa, l’impatto maggiore – stavolta – me l’ha dato Marco Giovenale.
    Il suo perfezionismo, la rassegna non-rassegna di tutte le declinazioni sulla “rosa” all’interno dello spazio quadrato, non casuale, mi ha emozionato fortemente.
    Mentre Maria Grazia ha agito di ventre, Marco ha perseguito la ratio. Almeno in apparenza. Ma la sua espressività è stata per me magica, alchemica. Molto più di un semplice tabulato la sua POESIA.
    Veramente grande. Insieme, Maria Grazia e Marco: una gioia!:-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: