Articolo precedente
Articolo successivo

Tutti e due per “Terra”!

Invitati, in buona fede, da Luigi Argentieri, Domenico Pinto e Francesco Forlani, presenteranno domani 24 luglio, il romanzo Autoreverse (ed. Ancora del Mediterraneo) alle ore 18h30 presso l’ex convento dei Cappuccini. Mesagne (BR)

Print Friendly, PDF & Email

17 Commenti

  1. il film lo abbiamo visto da te, ricordi? e Pam, si avvera l’incontro dal Pinto. Mi sa che allora, la prossima presentazione la faremo a Berlino…Est
    effeffe

  2. berlino te la sconsiglio, porta male

    ci son stato con bonetti, era un po’ triste e molto grande

    e mentre giravo con quell’imbecille, in mutande a canottiera, convinto che fossimo a riccione, lei in italia

    se n’è andata via con la sua amica, quella alta, grande fica

    io, fossi in te, una presentazione da quelle parti manco che manco…

  3. autoreverse e poi la veranda e poi berlino il prossimo film è il cerchio perfetto e la trilogia della vendetta chissa che il terzo non abbia quei colori dell’oscurità e quella stessa bellezza
    ciaoeffeffe

    c.

  4. Orfeo cuttia ca parli tetesco se pò ffà!
    Carmine, chiederò a Cocchinone di farsi serial killer radio star
    Lucì, la cantina, la cantina!
    Pasquale oke tudici. speravamo davvero di incrociarci . mannacia :-(
    saluti verì verò
    effeffe

  5. @ gentile lucifero, mi scusi, ma zi’ bibbo non era passato a miglior vita?

    magari mi confondo con qualcun’altro, sa, con tutti ‘sti parenti che mi ritrovo

    @ gentile effeffe, per caso la ‘ritruvianza’ ha qualcosa a che fare con la ‘divinanza’? e con la ‘devianza’?

  6. ciao M.Orfeo… no, lo zibibbo è raspo d’uva citrigna e bianca, succosa e zuccherina, da cui un vinello bianco che sega le ginocchia…
    produzione sicula iè … precisamente della piana di Ganzirri e Punta Faro (ME).

    ;-)

  7. Effeffe,

    Non sono sulla bella spiaggia di Mesagne,
    ma mi sono fatto puro un bagno in atalantico
    rimpiango la serata che sta iniziando,
    Buona serata a tutti :-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: