Articolo precedente
Articolo successivo

Napoli (on the road again)


Napoli’s Walls, musiche di Louis Sclavis ispirate all’opera di Ernest Pignon Ernest

Ho partecipato in questi mesi a un bel progetto messo su da Massimiliano Palmese e che si intitola Napoli per le strade.
Il libro sarà presentato domani a Caserta. I lettori di NI conoscono molti degli autori presenti in questo progetto: Marco Palasciano, Peppe Fiore, Luigi Romolo Carrino, Angelo Petrella, Davide Morganti , Paolo Mastroianni ,Alessio Arena. Se siete nei paraggi fateci un salto.

9 GIUGNO 2009
ore 18.30
Officina Cutillo Architetti
via Cesare Battisti, 76 – Caserta

Presentano Adriana Merola e Massimiliano Palmese
Intervengono Raffaele Cutillo e Eugenio Tescione
Partecipano gli autori
Musiche Alessandro De Carolis e Pino De Martino

napoli-per-le-strade

Racconti di: Alessio Arena, Stella Cervasio, Luigi Romolo Carrino, Fabrizio Coscia, Carla D’’Alessio, Maurizio de Giovanni, Luca De Pasquale, Peppe Fiore, Francesco Forlani, Antonio Iorio, Simone Laudiero, Marilena Lucente, Giusi Marchetta, Marco Marsullo, Paolo Mastroianni, Rossella Milone, Davide Morganti, Marco Palasciano, Massimiliano Palmese, Angelo Petrella, Massimiliano Virgilio.

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. Com’è bella la Napoli dei bambini,
    alla caccia del gioco del sole e dell’ombra,
    con un gusto di limone,
    nella voglia di entrare nel muro
    per nascondere lacrime o gioia.

    Le bambine di Napoli sonno tutte sirene
    delle strade.

    Un primo gusto del mio giro a Napoli
    e il primo sole della mattina.

    GRAZIE

  2. un libro molto sciatto, che abbonda di oleografie al limite dello stereotipo e di una scritura, che scusate la franchezza, mi appare quasi sempre ad un livello o amatoriale o, come nel caso del primo dei racconti, tutta chiusa e autoreferenziale, come se l’unico che dovesse leggere fosse l’autore stesso.

  3. Come autore del primo racconto, non so cosa ribattere a tale critica. effettivamente quando si scrive lo si fa per sé. O forse no. però mi sembra sbrigativo e sommario il giudizio a seguire sugli altri. Tranne quello, eccetto questo, non so. Bah, fai tu. Comunque lo hai letto tutto ed è già un buon risultato.
    effeffe

  4. Già un’overture palascianesca è di per sè antitetica a qualsiasi oleografico stereotipo, un vaffanculo alla ritrita liturgia delle collettive. Quelle di Peppe Fiore, Carla D’Alessio, Alessio Arena, Massimiliano Palmese, L.R. Carrino, Luca De Pasquale, Rossella Milone, Marilena Lucente etc etc mi sembrano tutt’altro che scritture sciatte o peggio ancora amatoriali (la mia forse, in quanto verginello della narrativa…). Non che voglia fare il chirichetto difensore della parrocchia: ogni raccolta hai suoi alti e bassi, i suoi cali di tensione, ma non mi sembra che il libro sia poi tutta sta sbobba da cucina da campo. Ed il giudizio di Francesco Durante sul corriere del mezzogiorno mi consola. Che poi vengano critiche mirate, viscerali, quintessenziali, sia lodata Santa Eloise

  5. @ eloise

    Permettimi una considerazione:
    solo quando caghiamo compiamo un gesto (un atto) autoreferenziale, ciò non toglie che a volte un racconto possa far cagare, claro no?

    unexscafista

  6. Non mi sembra un’ antologia ben amalgamata. Il livello ha più di qualche caduta e si passa subito al racconto seguente. E’ da evidenziare ad ogni modo la novità e la sincerità di scritture come quella di Massimiliano Virgilio e Alessio Arena.

  7. «Già un’ouverture palascianesca è di per sé antitetica a qualsiasi oleografico stereotipo, un vaffanculo alla ritrita liturgia delle collettive».

    Lode meravigliosa e per il contenuto, e per la forma. Grazie :D

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: