POESIAPRESENTE 2009 – Sabato 23 maggio

POESIAPRESENTE 2009
CReO
Poesia Internazionale a Monza
Creare sinergie per scatenare Poesia

Teatro Binario 7, via Turati 8 – P.zza Castello – Monza

Sabato 23 maggio
Ore 10.00/23.00
Ingresso libero

CReO
Simposio Internazionale
tavole rotonde | letture | performance | videopoesia

Il Primo Simposio del CReO, il Centro Ricerca e Osservatorio di PoesiaPresente riunisce al Teatro Binario 7 di Monza molte delle figure che in Italia e all’estero stanno contribuendo alla diffusione della poesia contemporanea italiana.

La giornata, aperta a tutti, prevede tavole rotonde di confronto alternate a letture, proiezioni di videopoesia, performance, all’insegna di uno scambio continuo fra studio e prassi.
Il Simposio è stato preceduto, tra gennaio e maggio, da un confronto on line su www.universopoesia.splinder.com, blog di Matteo Fantuzzi

organizzazione:
Associazione Culturale Mille Gru con la cura di Eleonora Matarrese
In Collaborazione con: Comune di Monza – Assessorato alla Cultura;
Teatro Binario 7, La Danza Immobile, Scenaperta;
Con il patrocinio e il contributo di: Provincia di Milano – Progetto Monza e Brianza; Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus
Catering: Sogni e Sapori
Sponsor: Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Energy Saving
Collaborazioni: Abrigliasciolta, Ammutinati di Trieste, Iperporti.it, UniversoPoesia
Grazie a: Fondazone Arbor

PROGRAMMA

Mattina 10.00/12.30

Corrado Accordino – Direttore Artistico Teatro Binario 7
Eleonora Matarrese – PoesiaPresente
Poesia e Scuola: esempi d’autore
Dome Bulfaro – La didattica d’Autore di PoesiaPresente: l’esempio di Enzo Bontempi ad Agrate
Mario Bertasa – La scuola è poetica?
Sebastiano Aglieco – “L’albero viola” videoproiezione di una esperienza didattica con i bambini
Patrizia Gioia – La Fondazione Arbor per il progetto “Poesia buona come il pane”
Daniela Farioli, Anna Carretta – “Poesia buona come il pane” laboratorio di poesia con preadolescenti, Milano quartiere San Siro
Luigi Nacci – Absolute Poetry nelle scuole superiori di Monfalcone
Matteo Fantuzzi – Simposio on line su “UniversoPoesia”
La poesia nella voce
(coordina Silvia Monti)
Furio Pillan, Matteo Danieli – Progetti di poesia performativa de “Gli Ammutinati” di Trieste
Paola Turroni – Il senso della voce
Ombretta Diaferia – Voce dal carcere
Fuori dal coro
Lorenzo Pierobon – “I suoni dell’anima”, la poesia del canto armonico
Basilio Santoro – La poesia nella voce di Radio Lifegate

Pomeriggio 14.00/19.00
Tradurre Poesia: il bel tradire
(coordina Eleonora Matarrese)
Franco Buffoni – “Testo a fronte”: i primi vent’anni
Edoardo Zuccato – “Le Bucoliche di Virgilio” in altomilanese
Marica Larocchi – La poesia di Arthur Rimbaud
Federico Federici – “Sono pesi queste mie poesie”: la poesia della russa Nika Turbina
Roberto Bertoni (Dublino) – I poeti di “Carte allineate”
Ana Ciurans Ferrandiz (Barcellona) – “Tertium”, traduzioni dallo spagnolo e dall’italiano. Harkaitz Cano, Garcia Casado, Natalia Mendez

Trasportare Poesia: Italia-Croazia e ritorno
Christian Sinicco – “Iperporti, Scali internazionali di letteratura”, Trieste
Mladen Machiedo (Zagabria) – Novecento, tra poesia croata e italiana
Ivan Samija (Zagabria) – La giovane poesia croata e la giovane poesia italiana in Croazia

Case della Poesia
(coordina Sebastiano Aglieco)
Giancarlo Majorino – Casa della Poesia di Milano
Sergio Iagulli – Casa della Poesia di Baronissi
Giulio Calegari – “Archetipi dell’immaginario”
Giacomo Agosti – “Pratica e Cultura dello Spettacolo”
Pierantonio Verga – “Casa del poeta” e altre pitture

Poesia Comparata
(coordina Antonio Loreto)
Biagio Cepollaro – “E-dizioni”
Andrea Inglese – “Prati” tra poesia e tecniche artistiche
Gianmaria Nerli – “In Pensiero”, rivista di arti e linguaggi del presente
Andrea Sirotti – “Semicerchio”, rivista di poesia comparata

Poesia in video
(coordina Alessandro Leone)
Stefano Massari – Land
Fabio Orecchini – [A]live Poetry
Tiziana Cera Rosco – In video
Claudio Recalcati, Edoardo Zuccato – Video documentario di Alessandro Leone sulla poesia di Claudio Recalcati ed Edoardo Zuccato con un cameo di Franco Loi
(produzione Mille Gru/Ester Productions)
Videopoesie di: Giuliano Guatta su testo di Alessandro Broggi; Stefano Massari; Tiziana Cera Rosco
Videofondale: “Nuovo paesaggio italiano in video” di Alessandro Broggi

Direzioni internazionali in Monza e Brianza

gianCarlo Onorato – “Poiesis”
Nicola Frangione – “Art Action”
Ivan Sirtori – “Din Don D’Arte”
Direzione giovani in Italia e all’estero
(coordina Matteo Fantuzzi – “Festival Degustare Locale” BO)
Tiziano Fratus – Torino Poesia
Luigi Nacci – Absolute Poetry di Monfalcone
Lidia Riviello – Roma Poesia
Luca Paci (Londra) – AnarchicA
Rati Saxena (India) – International Poetry Festival Kritya, India

sera 21.00
CReO Voce Internazionale
Elio Pagliarani
videointervista in anteprima di Luca Paci e [A]live Poetry
Rati Saxena (India)
introduce Federico Federici
Eleonora Matarrese
reading con musica di Ryck Valli

Si aprirà con la voce di uno dei poeti che più ha saputo scuotere il mondo della poesia contemporanea italiana: Elio Pagliarani.
Proiezione in anteprima della videointervista di Luca Paci (traduttore in lingua inglese di Elio Pagliarani) realizzata da [A]live Poetry e PoesiaPresente appositamente per questo evento. A seguire il reading “Die Welt” della giovane poetessa e traduttrice Eleonora Matarrese e letture in hindi dell’ospite d’eccezione Rati Saxena introdotta dal suo traduttore Federico Federici.
Come a tracciare simbolicamente, attraverso la lingua inglese, un primo ponte internazionale tra Italia, Regno Unito e India.

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Come a tracciare simbolicamente, attraverso la lingua inglese, un primo ponte internazionale tra Italia, Regno Unito e India.

    :- )))))))))))))))))))))))))

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: