Articolo precedente
Articolo successivo

DIRITTO DI SCIOPERO ( E ALTRI DIRITTI)

di Giorgio Mascitelli

Benché mi fosse ripromesso di non interessarmi più di politica, mi vedo costretto a venir meno a questo mio proposito ( ed è tale deplorevole incostanza del mio carattere che mi ha sempre impedito di intraprendere una vera dieta, cosa di cui ora avrei più che mai bisogno) a seguito del disegno di legge presentato dal ministro Sacconi sulla limitazione del diritto di sciopero nel settore dei trasporti, che mi sembra essere un altro importante tassello nella costruzione della nuova Italia berlusconiana.

Non occorre certo ripetere qui le analisi che Luciano Gallino e altri commentatori hanno svolto ottimamente per sottolineare che questo provvedimento è un testa di ponte per arrivare domani a limitare il diritto di sciopero in tutti gli altri comparti e per colpire oggi la libertà d’iniziativa della CGIL: infatti legare il diritto di convocazione di sciopero alla rappresentatività del sindacato ( in pratica solo un sindacato con più del 50% di rappresentanza potrà convocare uno sciopero oppure dovrà organizzare un complicato referendum preventivo che svuoterà lo sciopero di ogni efficacia) in assenza di libere elezioni per determinare l’effettivo grado di rappresentatività di ogni organizzazione sindacale nelle varie categorie significa nei fatti eliminare la possibilità per i lavoratori di dire la loro sui contratti di categoria e altri importanti aspetti della vita professionale. Questo fatto non ha rilievo puramente sindacale perché la democrazia sindacale, in un sistema in cui l’economia ha un potere illimitato, è uno dei pochi elementi di effettiva libertà decisionale delle persone e dunque ha un effetto benefico su tutta la società.

Ciò vale dappertutto, ma doppiamente nella realtà italiana dove in una scena politica paralizzata dal trasformismo e dall’inettitudine del ceto politico e dalla cappa di piombo dell’apparato mediatico gli unici elementi di apertura e attenzione alla condizioni e alle problematiche del paese reale possono venire dal mondo sindacale e da alcuni settori dell’associazionismo sociale e politico non partitico. Prendere provvedimenti contro il diritto di sciopero in una fase di crisi economica, dunque in una fase di probabile aumento delle tensioni sociali, getta anche una luce inquietante su come verranno gestite queste tensioni.

Non bisogna parlare però a proposito di questi provvedimenti, come pure è stato fatto in maniera erronea, di situazione da ventennio fascista: infatti l’eliminazione dei diritti sindacali è un obiettivo tipicamente liberista nell’ottica della costituzione di un mercato integrale del lavoro, mentre per i fascisti essa era un corollario della più generale eliminazione della libertà d’espressione. Non si tratta di acribia filologica, ma di capire il senso di un’operazione politica: infatti il liberismo non pensa a uno stato etico, ma semplicemente punta all’eliminazione di tutti quei diritti ( e quelle libertà) che contrastano con la libertà di mercato. L’autoritarismo di origine liberista è pragmatico e non ideologico, punta a risultati concreti e circoscritti in un quadro di persistenza di alcune garanzie costituzionali. Ciò è dimostrato dal fatto che il tentativo di compressione ed eliminazione dei diritti sindacali è avvenuto o sta avvenendo in molte parti del mondo in varie forme. Pertanto parlare di fascismo, oltre a essere un esempio di quell’italico estremismo verbale e retorico che ha spesso ingenerato confusione, è sbagliato e rischia di non far capire quanto sta accadendo.

In questi anni si è parlato di caso o anomalia italiana, intendendo con questa espressione il fatto che il blocco che sosteneva Berlusconi con le sue pulsioni autoritarie fosse un ostacolo alla modernizzazione del paese e rappresentasse in qualche misura la sintesi delle storiche malattie italiane. Mi ha sempre molto sorpreso in questa tesi che non cercasse di spiegare come mai la base delle fortune elettorali berlusconiane fosse la Lombardia, ossia la regione italiana indubbiamente più moderna e globalizzata. Verrebbe quasi da chiedersi se la modernizzazione liberista non esalti piuttosto queste anomalie italiane: per esempio il familismo amorale nella prospettiva della distruzione dello stato sociale è molto utile sia come ammortizzatore sociale a costo zero sia come catalizzatore identitario per non far comprendere ai singoli la propria effettiva solitudine, altrettanto si potrebbe dire delle forme di localismo e razzismo. Ma questo è un altro problema, quello che invece indica chiaramente questa proposta di legge, il consenso alla quale va ben oltre i confini della maggioranza di governo come dimostra il silenzio di molta parte dell’opposizione, è che il conflitto sociale non ha più diritto di esistere.
.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. “il conflitto sociale non ha più diritto ad esistere….”
    e si crea l’illusione che non ce ne sia la ragione con un falso livellamento etico-morale.
    ottima analisi, ancora qualce voce nel silenzio.

  2. Un ottimo pezzo di Mascitelli, che vede con chiarezza come l’attacco alla rappresentatività dei sindacati sia il primo passo per la loro distruzione. Prova ne sono le convocazioni a tavoli privati di cisl e uil (con le patetiche smentite di Bonanni: “io non c’ero, ero altrove” fotografato proprio sulla soglia del palazzo di B.), e le firme separate (cisl uil ugl) dei contratti publici (per un tozzo di pane, oltretutto).

  3. Non mi pare vedere nessuna anomalia italiana. La politica italiana è perfettamente alineata, con qualche frizione o contraddizione secondaria, a quella europea e mondiale. Ed esprime un leader secondo le prescrizioni dei nostri tempi, che vogliono una figura sempre meno caratterizzata dai tratti salienti del politico di professione e maggiormente legata al capitale transnazionale che coi suoi uomini ha assunto in prima persona la guida politica di molti paesi. Negli anni ’60 e ’70 sarebbe stato impensabile che un grande capitalista italiano (che so, poniamo Agnelli) divenisse Presidente del Consiglio (il seggio al Senato della famiglia era un segno di rispetto e di riconoscimento da parte del potere politico, niente più). Oggi invece è “normale”.
    Semmai l’anomalia sta nell’opposizione, che ha dimesso il suo ruolo.

  4. “…per esempio il familismo amorale nella prospettiva della distruzione dello stato sociale è molto utile sia come ammortizzatore sociale a costo zero sia come catalizzatore identitario per non far comprendere ai singoli la propria effettiva solitudine”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...

L’unico palestinese buono è un palestinese morto

di Andrea Inglese
L’inverno dell’anno 2024-2025 sarà ricordato da alcuni di noi, come l’inverno in cui abbiamo percepito la storia presente come un incubo da cui è impossibile risvegliarsi. Ci siamo cioè ritrovati in una condizione che conoscemmo alcuni anni fa, e precisamente durante la pandemia mondiale di Covid...

Il “Faldone”: un estratto

di Vincenzo Ostuni
"Faldone", uscito per il Saggiatore, raccoglie il lavoro di scrittura in versi dal 1992 al 2024, in un'edizione che si vuole "intera", ma come l'autore stesso sottolinea "non completa", perché il progetto stesso è costitutivamente interminabile.

“Che comodità!” La fatica di essere umani nell’era del comfort

di Giacomo Agnoletti
... allora Günther Anders aveva ragione, terribilmente ragione. Il “dislivello prometeico”, l’incapacità umana di essere all’altezza del “Prometeo che è in noi” (in quanto creatori di macchine) sta crescendo a livello esponenziale, e con esso crescono la vergogna...

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: