Articolo precedente
Articolo successivo

Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato 9

di Andrea Inglese

Cara Reinserzione Culturale del Disoccupato,

Ti ho mentito, non sono mai stato
a Buenos Aires.

Non sopporterei, per altro,
una città dove qualcuno ha sofferto a lungo, inutilmente,
per un amore, continuando a sperare, ad elaborare
una storia parallela, favorevole a sé, come un calmante,
impegnandosi nei dettagli, come un letterato professionista,
e forse la letteratura nasce così, tutta la finzione che inonda il mondo,
è nata per riparare l’angoscia d’amore, e parare
lo strazio di quell’appuntamento concesso
dopo lunghe suppliche
e che sarà annientato,
perché anche camminando in lungo e in largo,
anche tenendo gli occhi fissi agli edifici,
anche sorseggiando come un agonizzante
una tazza di tè,
la persona non viene, non è venuta, non verrà,
non è possibile udirne la voce,
non è possibile riconoscerne il soprabito,
non è possibile niente.

Si è rimasti chiusi dentro una persona,
come sepolti vivi, e non se ne esce,
si pensa ad ogni congegno, si immaginano
piani, furberie, nefandezze, colpi di forza,
interi romanzi, con tanto di sapere specialistico,
tavole e stime, descrizione degli strumenti
e dei meccanismi, un’autoformazione
straordinaria, e vana,
che può durare anni. Un sapere vario,
multidisciplinare,
che non sposta di un millimetro
una pietruzza da terra.

* * *

[18 immagini + lettere invernali per l’autunno; 1, 2,
3,4,5,6,7,8…]

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Amo la pena viva che sorge della scrittura e l’idea di menzogna: il sentimento è puro verità, ma la storia si sposta in città lontana, in mare lontana: solo evasione alla sofferanza.
    La terra straniera si vesta di colori, estirpa del cuore l’ombra amata. Nella menzogna solare l’assenza diventa fiori di veleno, ma vivi, non chiusi in noi.

  2. I bei versi di Andrea Inglese, attraverso uno slittamento del senso di alcuni di essi, mi danno modo, non so quanto lecitamente, di attaccarci, quasi vettura clandestina in coda, il racconto di un episodio capitato a Gadda a Buenos Aires, negli anni ’20 quando lavorò in Argentina, e da lui raccontato.
    Oltretutto – non c’entra niente, ma per curiosità – Gadda proveniva da un’altra esperienza di lavoro, a Cagliari, città della madonna di Bonaria da cui Buenos Aires prende il nome.

    *
    i versi di Andrea:

    non è possibile riconoscerne il soprabito

    Si è rimasti chiusi dentro una persona,
    come sepolti vivi, e non se ne esce

    *

    Racconta Gadda di aver fatto, quella volta, l’esperienza che più si avvicina a un’esperienza psicotica, schizofrenica.
    Passeggiava per le strade di un quartiere di Buenos Aires dove nessuno poteva conoscerlo, ma gli sembrava che tutti lo osservassero con una intensità strana, prolungata per tutto il tempo che era rimasto lì, sempre più turbato, sino a dubitare di non essere sul punto di diventare matto.
    Solo alla fine si spiegò il mistero e si liberò di quello stato di disagio: indossava un impermiabile bianco.
    La cosa da lui considerata normale era per gli abitanti di quel quartiere di una stranezza inusitata. Forse era la prima volta che ne vedevano uno.

  3. la dicotomia errare occidentale. Insanabile dualismo, altro tempo.

    La dicotomia nel suo significato: dichotomía: dich (due) tomo (divido), sono le due parti che non -possono essere- vere contemporaneamente. Nella realtà, nella vita sono in verità le reppresentazioni esaustive (tensione-verso) dell’equinozio (autunno-primavera). L’occidente ha rimosso il grande viaggio migratore (est-ovest) ma porta con sè quell’idea del -ritorno- in Se memoria: -vedere ascoltare-. L’equinozio (nel giorno dell’equinozio) è la divisione equa tra giorno e notte, dodici ore esatte per parte. Se è vera l’ipotesi che l’arte, (la parola artistica diciamo) è la continuazione del sogno, si potrebbe dire che è tentativo di dare continuità. Unità (monoteismo) taostica come tensione (ascoltare-osservare) del non fare, non essere (poeticamente essere in ogni cosa, come prova al non essere). L’ascolto, armonia cosmica come principio. Umanamente il tempo è un principio(nascita), una unità, una verità, un discorrere prima (monologo), un dialogo. Entro il dialogo scorre il tempo è questo il dialogo è di volta in volta domanda al “divino”(tempo-passaggio del tempo, sole ecc, ecc)) o tensione che è in radice del ritorno.

  4. Veronique, è sempre bello ricevere un complimento ma, ti prego, la prossima volta che vuoi comunicare con me fallo sul mio blog (tramite lo spazi per i commenti) o a questa casella mail: evaluna71@splinder.com

    non mi sembra corretto occupare uno spazio che dovrebbe essere esclusivamente destinato alla discussione dei versi di Andrea Inglese.
    Mi mette imbarazzo. grazie ed a presto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: