Articolo precedente
Articolo successivo

Last Walser


Walser, il narrare è come la fuga di un brigante
di
Riccardo De Gennaro

“Edith lo ama. Ma ci ritorneremo su”. È il sorprendente inizio del romanzo “Il brigante” di Robert Walser (1878-1956), che inspiegabilmente non è ancora stato tradotto in Italia (ma forse Adelphi, che ha pubblicato molte sue opere, colmerà presto la lacuna). Siccome non so il tedesco, mi sono procurato “Il brigante”, o meglio “Der rauber”, in francese (“Le brigand”, Folio) ed ora credo di poter garantire che si tratta di uno dei romanzi nello stesso tempo meno conosciuti e più innovativi del Novecento. Walser, che qualcuno ha definito “il più solitario tra i poeti solitari”, vi esercita gli straordinari poteri dello scrittore con la massima libertà e disinvoltura, intrattenendo ad esempio un dialogo diretto ed esplicito con i suoi stessi personaggi e operando continue digressioni narrative, senza poi preoccuparsi di tornare dov’era partito. In sintesi, il libro è l’avventurosa storia di un simpatico e anonimo antieroe, detto appunto “il brigante”, il quale altri non è se non l’alter-ego dello stesso Walser, che a un certo punto invita addirittura il protagonista a partecipare con lui alla stesura del romanzo.

Tra l’autore e il suo personaggio esiste, dunque, una dichiarata complicità. Più d’una volta il primo è costretto a intervenire e difendere il secondo dagli attacchi della società in cui vive. A parte qualche doverosa lavata di capo, lo protegge, gli strizza l’occhio, lo perdona di certe sue scostumatezze, solidarizza con lui nella buona e nella cattiva sorte. Più che padre e figlio, i due sembrano fratelli, l’uno maggiore (Walser), l’altro minore (il brigante). Il più grande, ad esempio, consiglia al più piccolo di provare a elevarsi da un punto di vista sociale e, in particolare, lo mette in guardia da un comportamento troppo infantile. Alla fine, però, lo abbandona, perché il ragazzaccio si ostina a fare di testa sua. “Abbasso il brigante”, scrive Walser, e chiede ad alta voce che il giovane sia posto sotto sorveglianza.

Lo scrittore svizzero non si limita a intrattenere un rapporto diretto con il protagonista, ma dialoga anche con altri personaggi di non minor peso, Edith innanzitutto, la donna amata dal brigante, che – come abbiamo visto – viene citata proprio all’inizio e abbandonata nella frase immediatamente successiva. È a lei che, verso la metà del romanzo, Walser tiene un lungo discorso contenente, tra le altre, punzecchiature come queste: “Il brigante ci ha assicurato di averti testimoniato ogni sorta di attenzione”. Oppure: “Le preoccupazioni non sono mai state il tuo forte. Il brigante ci ha detto che da questo punto di vista lasciavi piuttosto a desiderare”. Come potrebbe la poveretta liberarsi dalla morsa in cui si trova se non sparando un colpo di pistola contro quel prepotente dal viso di ragazzino? “Tu non puoi niente contro la direzione delle cose, che è nelle nostre mani”, l’aveva peraltro avvertita poco prima l’autore del romanzo. Edith non piace all’autore-narratore: “Non deve attendersi altro che freddezza da me”, dice apertamente a un certo punto. Per poi domandarle in seguito: “Non credi di essere stata un po’ vile nei confronti del brigante?”. Il romanzo procede così, dentro a un continuo gioco di specchi e di inseguimenti negli specchi, che raggiunge il suo punto limite nel momento in cui il brigante fa sapere al nuovo fidanzato di Edith che sta aiutando uno scrittore a scrivere un romanzo nel quale Edith è la protagonista.

Nel corso del suo vagabondare il brigante s’innamora, oltre che di Edith, di altre innumerevoli fanciulle. La prima cosa che guarda sono gli occhi. Edith li ha color dell’oro, Wanda come due biglie nere, l’affittacamere Selma azzurri, una servetta tra le tante di colore verde. Poi ci sono una brasiliana, una cinese, le sorelle Stalder, una ragazza che “sembra uscita da un quadro del doganiere Rousseau”, un’altra che non ha problemi a dirgli: “Non sapete dunque voi stesso che cosa volete dalla vita e perché siete qui? In una parola, e in definitiva, siete un essere umano?”. È la stessa che definisce il suo vizio di servire “semplicemente un modo di fare lo stupido in modo intelligente e l’intelligente in modo stupido”.
Neppure il lettore è escluso dal gioco del seguire e dell’inseguire. Quando meno uno se l’aspetta, l’autore interrompe improvvisamente il racconto e dice: “Ma di questo parleremo più tardi”. Oppure: “Ci ritorneremo”. Senza affatto preoccuparsi, in seguito, di riprendere il filo del discorso. Qualche volta, poi, senza preavviso, l’autore annuncia: ora parleremo di costui o di costei. A quel punto il lettore, che si stava appassionando alla storia precedente, non può che seguirlo per il nuovo sentiero. A proposito di questa tecnica narrativa, Peter Utz – professore di letteratura tedesca a Losanna e studioso di Walser – ha scritto che “Il brigante” ha una struttura labirintica: “L’obiettivo del romanzo, il centro del labirinto – dice Utz – sembra essere il romanzo stesso, ma siccome lo spazio narrativo curva su di sè, questo obiettivo non può mai essere raggiunto”.

Leggere “Il brigante” è come stare accanto a Robert Walser mentre scrive. Lo ascolti, senti che parla a te, ti accorgi che le parole viaggiano da una solitudine a un’altra solitudine. È piacevole la sua compagnia. “Non è necessario rivelare tutto, chiarire ogni cosa, altrimenti si perderebbe il piacere di riflettere”, spiega verso la fine del libro. D’altronde, non è uno che si preoccupa dei buchi narrativi. Quello che veramente conta, per lui, è il lavoro dello scrittore, il suo rapporto con quello che scrive. Non importa che la trama del romanzo, se mai ce ne fosse una, non abbia né capo né coda, anzi è piuttosto simpatico che, così come al lettore, il filo sfugga continuamente di mano anche all’autore. Ad ogni modo, se proprio vogliamo, “Il brigante” è la storia di una lunga passeggiata attraverso le storie d’amore realmente immaginate da Robert e osservate con gli occhi di un personaggio nel quale si specchia di continuo, sebbene finga di prenderne le distanze: “Devo sempre guardarmi dal confondermi con lui. Io non voglio avere niente in comune con un brigante. È abbastanza chiaro?”. Chi si nasconde, d’altronde, dietro alla figura del brigante, se non il bambino che Walser si è portato dentro tutta la vita, l’ha costretto ad essere poeta e gli ha donato buona parte degli strumenti della creazione artistica?

“Il brigante” è uno degli ultimi testi di Walser. Qualcuno lo data 1925, ma in un appunto del 1928, Walser – autore molto amato da Kafka, Musil, Benjamin, Hesse – dice di aver scritto nella sua vita soltanto tre romanzi (o meglio “libri nei quali si raccontano varie cose”), per poi limitarsi a brevi brani in prosa per i giornali. Di questo quarto romanzo non fa cenno neppure al suo amico e tutore Carl Seelig. Il manoscritto era “nascosto” in quel pacchetto di 526 foglietti scritti a matita con una calligrafia non più alta di due millimetri che Lisa, la sorella di Walser, consegnò a Seelig nel 1937 e questi scambiò per un codice cifrato. Sono i cosiddetti “microgrammi”, che Walser continuò a scrivere anche durante il ricovero nella clinica psichiatrica di Waldau tra il 1929 e il 1933. Dopo il trasferimento nel manicomio di Herisau, dove rimase dal ‘33 fino alla morte, avvenuta il giorno di Natale del ’56, non scrisse più una riga.

Nota
Riccardo ci segnala che questa sua nota critica, pubblicata sull’Unità di oggi, 25 luglio, è stata possibile grazie alla lettura dell’edizione francese di “Il brigante”. A quando l’edizione italiana? O Adelphi, se ci sei, batti un colpo!!!

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. meraviglia, grazie, amo molto Walser, e ovviamente nulla sapevo di questo Brigante. Comincio adesso a spingere Adelphi.

  2. Grazie per la scoperta di un romanziere e vedo che è tradotto in francese!
    Una buona lettura all’orizzonte… Con storie d’amore.

  3. Ho iniziato le brigand; è uno strano romanzo con cammini diversi. Leggo, parto verso una direzione, poi il cammino cambia, di una frase all’altra. Subito scintilla una scrittura poetica come una breccia. Le brigand è un personaggio, un fanciullo eterno, amato delle donne, senza un denaro in tasca, prova che l’amore è uno slancio che rende il cuore generoso. C’è una parola magnifica che mostra la differenza tra il desirio e l’amore vero: tutto un cielo!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Evviva Sud. Nuovo numero 24: Itinera

di Francesco Forlani
Come ogni anno, con salti mortali e piccoli miracoli tra amici, fresco di stampa il nuovo Sud esiste, su supporto cartaceo in una tiratura limitata e disponibile gratuitamente in edizione digitale insieme all'intera serie a questo indirizzo.

Il mio manoscritto di Saragozza

di Francesco Forlani
Da meno di un mese il romanzo manoscritto del Furlèn dedicato a Errico Malatesta, in parte nato proprio qui con il diario di Saragozza, è in giro. Una spedizione ambiziosa ma con cognizione di causa e di possibilità di scacco.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: