Articolo precedente
Articolo successivo

Ae de aria (Ali d’aria)

di Fabio Franzin

Nel dialetto Veneto-Trevigiano dell’Opitergino-Mottense

Osèi che sóea, lavìa
‘ndo’ che ‘e nùvoe
passa via, pin piàn,
grande e bianche

come navi o barche
a véa fra ‘l zheèsto
e l’oro del sol. Osèi
(come pensieri in sóeo

da ‘na testa a un baso,
da ‘na paròea a un pèr
de òci), alti, e lontani
romài voltra ‘l bonbàso

de un sogno, pì a nord
de òni adìo. Ciao, cari
osèi, ciao sói che dise sie
anca altre ‘e vie del cuòr.

Uccelli in volo, lassù / dove le nuvole / scorrono, lente, / vaste e bianche // come navi o barche / a vela fra l’azzurro / e l’oro del sole. Uccelli / (come pensieri in volo // da un desiderio a un bacio, / da una parola a un paio / d’occhi), alti e lontani / ormai oltre il cotone // di un sogno, più a nord / di ogni addio. Ciao, cari / uccelli, ciao voli che ci dite siano / anche altre le vie dell’amore.

Tut suo, de coeόnbi e ssisìe
el fòjio de cel sora i paeàzhi
dea piazha, stasera. Lore

alte, lavìa, care ancoréte
che zhigotéa fra ‘l rosa
e ‘l zheèsto; pì basse

e pesanti, ‘e tortore: sόi
curti da un tet a quel voltra
del slargo fra bar e butìc.

Po’e sta là, ‘quatàdhe bèe
sgionfe fra cόpi e cornisόni,
fra i spunciòti e ‘a conca

dee gronde, ‘e sta là, e par
che ‘e ne varde, coriόse.
I schiti sparsi tel marciapie

ne dise che no’ le ‘é finte,
messe là pa’ far bèl, co’a
ciavéta sconta sot’e àe.

Tutto loro, di colombi e rondini / il foglio di cielo stretto fra i palazzi / della piazza, stasera. Esse // alte, lassù, care piccole ancore / che zirlano fra il rosa / e l’azzurro; più basse // e pesanti, le tortore: voli / brevi da un tetto a quello dirimpetto / nel vuoto lastricato fra bar e boutique. // Poi ristanno lì, acquattate belle / grasse fra tegole e cornicioni, fra gli aghi e la conca // delle grondaie, ristanno, lì, e pare / ci osservino, curiose. / Il guano che lorda i marciapiedi // ci dice che non sono finte, / poste lassù per i nostri sguardi, con la / chiavetta celata sotto le ali.

Chea spìroea de zhiìghe
cuzhàdhe là in alt tel fil
dea corente ‘e par squasi
segni che forma ‘a paròea
o ‘a strofa cussì a stròzh
e par niènt tant zhercàdhe

un tón, po’, tut a un tràto
e contro ‘l zheèsto resta
vòdha chea riga de spartito

come un nome sparìo prima
‘ncora de èsser ciamà indrìo.

Quella riga di passeri / appollaiati lassù sul filo / dell’alta tensione sembrano quasi / segni a comporre la parola / o la melodia così dolorosamente / e invano ricercate // un tuono, poi, improvviso / e contro l’azzurro si staglia / nuda quella linea di spartito // come un nome sparito prima / ancora di essere chiamato.

‘Na bèa chèba de fèro, tuta
bianca e lustra, co’na còpia
de canarini zai (el bèch vèrt,

un), cussì parfèti che i paréa
parfìn veri, incoeàdhi dreti
ai só tréspoi, co’e vaschéte

piene de aqua e de bechìme.
Vista ieri, picàdha fòra te ‘na
casa, qua in paese. El cip cip

forse no’l serve pì. Forse sen
anca noàntri za cussì: ‘tacàdhi
in posa drio a sbare invisìbii

sol pa’ far bel, pa’ far coeór;
‘e paròe ‘na fenta, co’a boca.
El siénzhio zhigà dae tivisión.

Una bella gabbietta di ferro, tutta / bianca e linda, con una coppia / di canarini gialli (il becco aperto, // uno dei due), così perfetti che parevano / persino veri, incollati diritti / ai loro trespoli, con le vaschette // colme d’acqua e becchime. / Veduta ieri, appesa all’esterno di una / casa, qui in paese. Il cinguettio // forse non ci interessa più. Forse siamo / anche noi già così: fissati / in posa dietro sbarre invisibili // solo per coreografia, per far colore; / le parole una finzione, con la bocca. / Il silenzio urlato dai mezzi di informazione.

‘Ò fat tre volte el giro de chea
rotonda (i ‘à da ‘verme anca
ciapà par semo quei fermi, là,
a doverme dar continuamente
‘a precedenza) parché no’ capita
tuti i zorni de véder, ‘pena drio
‘a strada, chel spetàcoeo cavà
via da ‘sto tenpo urtà da aciàio
e realtà virtuài: che là, tel fondo
de un canp strangoeà fra fabriche
e ‘sfalto, tel canp bianco de bròsa

ièra chii dό pitόni che sbaruféa:
vèrte ‘e àe, alti tee zhàte pontàdhe
tea tèra jazha, i còi nudi deventàdhi
àtoe de carne a bàterse contro,
co’a sό mazha sgionfa de sbàrboe
rosse come ‘l sangue e de bèchi

tre volte ‘ò fat el giro de chea
rotonda. Po’ son ‘ndat ‘vanti
(ièra tardi, romài, tardi pat tut,
come senpre). Li ‘ò tignùdhi
de òcio fin che ‘l specét li ‘vea
drento, chii dό antichi guerièri

fin che te chel schermo l’è tornà
el sòito film de ‘sfalto e machine,
fèro e cimento, cartèi, capanόni…

Tre volte ho fatto il giro di quella / rotonda (debbono avermi anche / preso per idiota quelli fermi, lì, / a dovermi dare / la precedenza) perché non capita / tutti i giorni de vedere, appena oltre / il ciglio della strada, tale spettacolo tirato / fuori da questo tempo sbattuto fra acciaio / e realtà virtuali: che lì, nel margine / di un campo strangolato fra fabbriche / e asfalto, in quel campo bianco di brina // c’erano quei due tacchini che lottavano: / spiegate le ali, ritti sulle zampe conficcate / nella terra ghiaccia, i colli nudi mutati / in pali di carne a menarsi contro, / con la mazza gonfia di bargigli / scarlatti come sangue e becchi // tre volte ho fatto il giro di quella / rotonda. Poi ho proseguito / (era tardi, ormai, tardi per ogni cosa, / come sempre). Li ho seguiti / con lo sguardo finché lo specchietto li / contenne, quei due antichi guerrieri // finché in quel piccolo schermo non è riapparso / il solito film di asfalto e auto, / ferro e cemento, cartelli, capannoni…

(Immagine: Faryn Davis – Temple birds, 2006)

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Grazie Franz,

    Amo il volo della scrittura. Avevo bisogna di trovare questa poesia oggi. Mi parla del viaggio che vorrei fare nel cielo, ma anche di crudeltà: il testo si alza e muore nella gabbia .

  2. vi leggo folla / foll(i) a – passione – stanchezza – nostalgia
    f i n i t u d i n e
    molto bella. ho provato a leggerla ad alta voce in dialetto
    e anche se pur so di non avere imbroccato una pronuncia
    dentro di me faceva musica
    – leggendola mi è tornata in mente la favola
    di Leonardo da Vinci: “Il cardellino”, va a sapere
    un saluto
    paola

  3. scarna ed essenziale l’immagine di questa bellezza. la vita che sola può germogliare violenta e solitaria – se non nel conflitto – dai margini peri-industriali, come una volta il fiore dalla roccia.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

off/on

(come spesso, la domenica pubblichiamo un post dell'archivio, questo fu pubblicato da Franz l'11 agosto 2008, red) di Franz Krauspenhaar off Con...

Un lupo mannaro (personaggio dei Castelli in cerca d’autore)

di Alessandro De Santis Tutto il giorno aveva...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine) # 4

di Marina Pizzi 246. in un gioco di penombre la breccia della leccornia (la tavola imbandita) per convincere il sole a...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)# 3

di Marina Pizzi 152. E’ qui che mi si dà il soqquadro dell'amarezza al tasto che tutto può nei tasti gemelli...

Risveglio

di Rosella Postorino Valerio, vieni a bere. Valerio saltella sulle scarpe da ginnastica, le guance rosse di chi ha corso troppo...

Opere italiane # 2 – pilates in England

di Danilo Pinto In Inghilterra ginnastica alla fermata del bus, per mantenersi in forma e volantini illustrano esercizi ispirati alla tecnica del metodo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: