Articolo precedente
Articolo successivo

Scrittori contro il razzismo a Treviso

(Segnalo il brano iniziale di un articolo di Fernando Camon apparso su La Stampa del 27 gennaio 2008 e ripreso su Vibrisse bollettino lo stesso giorno. A questo sito rimando per la lettura integrale del testo. Spero che iniziative di questo genere si moltiplichino. A. I.)

Non è una parte della cultura d’Italia che combatte il razzismo, ma un nucleo centrale della letteratura pluricontinentale e plurisecolare

di Ferdinando Camon

I giovani scrittori, convenuti dalle Tre Venezie, cominciano a declamare ma non si sente nulla: non hanno un palco, non hanno un microfono, la folla rumoreggia, non s’ode una sillaba. Proteste, schiamazzi, sarcasmi. Un gruppetto di suonatori ecuadoregni smette di suonare e presta un microfono. Ci siamo. Lo spettacolo ha inizio. E dunque non solo il Nord-Est delle aziende, ma anche quello degli intellettuali, senza extracomunitari si paralizza. Siamo a Treviso, in Piazza dei Signori: quindici scrittori veneti son qui per leggere passi di grandi testi, dal Vangelo alla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, contro il razzismo. (Continua a leggere qui.)

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. magari non c’entra niente. o forse tutto.
    qualcuno si chiederà perché interferire nelle vibrazioni di un sito che si dichiara nazione poetica battendo i piedi come un cavallo incatenato, come un toro infiorettato.

    Perché la mia anima è qui vicina, ma lo è anche ai fatti di questi giorni, alla povera italia di battiato sempre presente, a quella immoralità diffusa e immutata dagli scandali di tangentopoli, del partitismo degli anni ’60, che sono ancora quì, aggravati dalla spudoratezza crescente di ciò che vogliono farci credere essere noi stessi. E non siamo.

    Lo spettro di quello che potrebbe accadere sfiora la minaccia di un nuovo ventennio fascista e non possiamo fare niente per fermarlo. Ministro della giustizia – giustizia, giustizia – è stato qualcuno che con la giustizia può avere solo a che fare per farne spregio, per speculare su un familismo amorale che perpetua una malintesa idea di solidarietà umana.
    La sua ceppalonia è un modello troppo diffuso come diffusa è l’incapacità di gestire i nostri rifiuti, che sono nostri, frutto del nostro corpo e del nostro quotidiano, e che non siamo in grado di dividere in semplici cassonetti diversi, colorati diversamente.
    Non schifarci prima per schifarci dopo. E con questo sfregio delle cose comuni si sposa madonna camorra.

    Questo paese si nutre di beni che non hanno più senso, siamo cartoni appoggiati alla parete, e ci finiremo inquilini dentro come barboni.
    Mi giro e vedo persone che non sono così, vedo persone che studiano, che agiscono, non per il loro tornaconto personale, vedo persone che amano con dignità e non calpestano se stessi e gli altri. Li vedo fare cosa per altri, senza un dio, ma con tante idee in testa da far girare il mondo ancora per milioni di anni.
    Mentre chiunque può dire che sono i soldi a farlo muovere, che scienza e arte hanno bisogno di finanziamento. Ma così si è inevitabilmente schiavi. Lo si è certamente.

    Ho una paura terribile e non vedo soluzioni. Credo che bisognerebbe unirsi, soli non potremo sopportare. Mi sembro sciocca a lasciare questi pensieri su un sito. Su questo sito. Ma bisogna parlarne.
    La poesia non può vivere avulsa dalla realtà, lontana da un impegno umano più profondo, fatto forse di tutto e di niente.

    Perché non parlare, cantare, urlare e ribellarci al bel mutismo di queste righe, al nostro relegarci spettatori di un acquario di pesci palla e squali.
    Io voglio nuotare in alto mare, avere barriere coralline da sfiorare.

    Contro il razzismo, contro noi stessi,
    condividiamo poesia

  2. Io c’ero. Bravi eccome. Hanno fatto benissimo. Una boccata di ossigeno per chi vive nell’epicentro di un nulla fatto di ombralonga, di mostra del radicchio, del formaggio e del prosecco, avvilito quotidianamente dalle sparate razziste di sindaco, prosindaco e assessori avvallati dalla stragrande maggioranza della cittadinanza.
    Si fosse riusciti a sentire qualcosa sarebbe stato meglio!
    La prossima volta, cavolo, portatevi un megafono!!!

  3. Che ne pensate di Camon, scrittore atipico, lanciato nei ’70 da Pasolini e Sartre e poi isolato dalla cultura italiana?
    Forse perché da sinistra è andato su posizioni di destra moderata ma con nessuna appartenenza?
    Forse perché il suo valore di scrittore, su cui non so esprimermi, non è alto?
    (Ho letto Occidente e Un altare per la madre)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: