Articolo precedente
Articolo successivo

Il vangelo del Coyote

ggmorozzi_g.jpg di Gianni Biondillo

Gianluca Morozzi – Giuseppe Camuncoli – Michele Petrucci, Il Vangelo del Coyote, pag. 128, Guanda.

Gianluca Morozzi è un autore straordinariamente prolifico, con un talento narrativo rutilante, acceso, vitale. Ma il suo pregio più grande, secondo me, è la capacità di infischiarsene di tutta una letteratura nazionale che vuole lo scrittore preso dai soliti seriosi riti scribatori. Morozzi narra, del resto se ne infischia.

E ogni occasione è valida: racconti, romanzi, canzoni, saggi, sceneggiature cinematografiche. E fumetti. Come questo Vangelo del Coyote, dove la sua prorompente capacità affabulatoria ci regala una storia in bilico fra tragedia, horror, commedia; con personaggi crudeli e indimenticabili e due storie (una coppia di adolescenti legate da un rapporto perverso, e un insegnate folle che porta con sé un segreto indicibile) all’apparenza slegate fra loro, ma, di pagina in pagina, sempre più serrate dal colpo di scena finale che rimette in gioco tutta la lettura. Le due storie sono disegnate – come è giusto dal punto di vista della resa grafica – con stili profondamente differenti da Giuseppe Camuncoli e Michele Petrucci, che danno ossigeno a una gloriosa tradizione fumettara italica di questi tempi colpevolmente un po’ dimenticata (ma non all’estero, dove i nostri disegnatori hanno il giusto rilievo che meritano).

Favola brutale, all’apparenza immorale, in realtà profondamente etica, Il vangelo del Coyote è un libro violento, spietato, doloroso, alla disperata ricerca di una eco di umanità in un mondo tratteggiato con un bianco e nero che non dà scampo.

Sembra quasi che il fumetto sia la dimensione ideale per Morozzi: da una parte perché obbliga l’autore a una gabbia che blinda certi suoi eccessi ridondanti, asciugando al meglio la sua scrittura, e dall’altra per la capacità che il mezzo espressivo ha di ibridarsi col cinema, col romanzo di genere, con la fiction tv, permettendo all’autore di usare al meglio tutto l’armamentario pop del suo immaginario, donandoci, con questa grafic novel, una delle sue prove migliori e mature.
Per ora (che molto ancora, so, ci saprà regalare).

[pubblicato su Cooperazione, n° 52 del 24 dicembre 2007]

[una tavola di Giuseppe Camuncoli, cliccateci sopra]

camuncoli1.jpg

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Penso sia giunto per me il momento di conoscere l’opera di Morozzi. Finora, non so bene perché, ho sempre resistito all’impulso di comprare i suoi romanzi. E chissà che non mi interessi, pure, per la prima volta al fumetto. In pratica, due prime volte.

  2. L’ho comprato e letto appena uscito. Non sono un lettore di fumetti o, meglio, lo ero tanti anni fa e ho dovuto fare un sopportabile sforzo per riuscire ad allineare le mie sinapsi alla scansione narrativa fumettistica, diversissima da quelli della lettura. Mi è piaciuto, mi sono divertito, l’idea di affidare a due diversi disegnatiri i due piani di racconto la trovo interessante anche se non so quanto originale. E i testi di Moroz sono in linea con quanto letto nei suoi libri. L’unico appunto che posso fare all’amico Gianluca è che mi ha costretto a nascondere il libro per non farlo leggere a mio figlio. Che però ha letto Black out. Lo so, c’è una certa incoerenza educativa in questo.
    Ho letto tutti i libri di Morozzi e concordo perfettamente con Biondillo. Sarebbe ora di (ri)valutare l’opera Morozziana e dare fiducia a uno dei più promettenti romanzieri italiani.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".

Apnea

di Alessandro Gorza
Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile: la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti sociali e il PM, tutti assieme ad aspettare che lei confermasse quello che già si sapeva.

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

La fuga di Anna

Gianni Biondillo intervista Mattia Corrente
Mi affascinava la vecchiaia, per antonomasia considerata il tramonto della vita, un tempo governato da reminiscenze, nostalgie e rimorsi. E se invece diventasse un momento di riscatto?

Una vita dolce

Gianni Biondillo intervista Beppe Sebaste
"Rompere il ricatto della trama": credo di non avere mai fatto altro da quando ero un ragazzo. Da una parte perché sono sempre stato dalla parte di chi trasgredisce, e la trama è sempre, anche graficamente, un’uniforme e una messa in ordine, un ordine del discorso.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: