Il viaggio e le parole. Note su Ultimo parallelo di Filippo Tuena

whee450.jpg

di Francesca Matteoni

Quando ho iniziato a leggere Ultimo parallelo di Filippo Tuena ero spinta da tre motivi: il fatto che parlasse di un viaggio reale in un luogo estremo, ai margini della terra e del vivente; un rapido scambio sul potere evocativo della fotografia al termine del quale mi è stata consigliata la lettura; il fatto che in questo libro si parlasse di altri libri, a loro volta indizi e testimoni. Mi sono ritrovata in un’opera sorprendente per scrittura, ambizione e il sentimento che trasuda.
L’ultimo parallelo è il punto estremo della terra, la sua conclusione intangibile, il polo sud infisso nell’acqua ghiacciata. Ma è soprattutto un luogo simbolico, dove l’essere umano incontra ciò che per tutta l’esistenza vive e sperimenta senza averne la piena consapevolezza: la sua propria fine, la fine di tutte le cose. Ed infatti lì la terra si ferma. Il tempo non passa, non ruota. È alla scoperta di questo luogo che nel 1911 un gruppo di esploratori inglesi guidati dal capitano Robert Falcon Scott compì la sua lunga e dolorosa missione nelle regioni antartiche. Solo cinque uomini poi, proseguirono verso il polo, per scoprire di essere stati preceduti dal norvegese Roald Amudsen e dai suoi cani da slitta. Durante il ritorno, stremati dalla fatica e dalle bufere, trovarono la morte, lasciando come pegni ereditari un rullino di fotografie, dove, secondo la superstizione dei marinai e le credenze di popoli primitivi, avevano impresso l’anima, e i diari, i libri di poesia che si erano portati dietro e che non avevano voluto abbandonare durante il tragitto. È in queste tracce di linguaggio lette e scritte, in questo pugno di fotografie, nei volti sui quali, a noi che sappiamo come andarono le cose, sembra di scorgere uno spettro, un presentimento, che ha inizio il viaggio di Filippo Tuena. Come il terzo uomo della Terra Desolata di T.S. Eliot, lo scrittore si mette al loro fianco dalla fine all’inizio e viceversa, quasi una sorta di creatura soprannaturale che ha la sua dimora nelle parole. Il lettore viene chiamato in causa, in questa ombra al seguito degli esploratori non sa più distinguere se stesso da chi narra e da coloro di cui vi è narrato – è invaso dal più perfetto dei sentimenti: la compassione, la capacità di sentire assieme all’altro, di riconoscere nell’altro il proprio destino.
A questo punto mi sembra opportuno tentare di rispondere a una domanda, che mi perseguita fin dall’inizio: perché Tuena decide di raccontare la storia di una sconfitta, avendo la possibilità di dirci quella del vincitore? La presenza evocata e mai vista realmente di Amudsen è nel libro una figura assieme barbarica e distaccata, ammirevole, ma altrettanto inumana. A Tuena, viene da pensare, non interessa tanto di dirci della scoperta geografica del polo, quanto di qualcosa di più profondamente umano, che ha a che fare con il nostro limite, il punto dove cediamo alla paura e al coraggio; con un concetto tanto portato per bocca quanto poco compreso come la fratellanza; con la sorte imperfetta con cui ci si consegna alla seconda vita, l’unica che resta e che più non ci appartiene: il linguaggio, la scrittura, le parole. Noi non abbiamo mai avuto altro. Come un’ombra sul sangue, le nostre parole escono eteree da corpi in lenta corruzione per restare – sono l’unica cosa che possiamo opporre alla divinità e alla morte, sono la memoria che ci rende ostinati nell’assurdità di scrivere e leggere libri.
Tuena, ci restituisce il potere pieno della letteratura, che non è quello di raccontare delle storie, ma di usarle per comunicarci qualcosa di nostro, qualcosa che c’era già prima, ma non aveva un nome.

Dei cinque uomini che raggiunsero il polo uno di loro, l’ufficiale di cavalleria Lawrence Oates, non trovò sepoltura. Di tutti i protagonisti del libro è quello a cui per motivi del tutto personali mi sono più affezionata. Sta morendo eppure non riesce a morire. Svegliandosi nel suo sacco a pelo ancora vivo, dopo aver sperato che il sonno lo prendesse, esce nell’inverno perenne per una “passeggiata” da cui non può fare ritorno. Il suo corpo giace ignoto nella neve, sprofonda nel passare degli anni fino all’acqua. Mi piace pensare che il corpo di Oates, il giovane sensibile, amante dei cavalli e dei ponies siberiani che si erano portati dietro e che furono tutti massacrati, sia la parola stessa, il nucleo delle storie che non si consuma anche se personaggi e narratori se ne sono andati da tempo, ma trova sepoltura ogni volta in un diverso occhio, un diverso cuore.
Arrivo alla fine di questo straordinario, intensissimo libro con la sapienza di un dono ricevuto, dell’amore ricambiato.
Chiudendo il volume, prima di rimetterlo tra gli altri, due brevi frasi continuano a girarmi nella mente come un ringraziamento, una preghiera: “Io c’ero. Io ho visto.”

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. E’ una mattinata di neve e leggere la bianca recensione di Francesca mi ha fatto scendere ancora un po’ di più nella quiete.
    Grazie per la testimonianza di lettura e per la riflessione sul potere della letteratura.

    Ho avuto la fortuna di assistere allo spettacolo “Ghiaccio, La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud” di Aia Taumastica (di Massimiliano Cividati) e ho vissuto un clima molto simile, credo, a quello del libro di Tuena.
    Come altra associazione ho visualizzato subito anche un episodio di “Sogni” di Kurosawa.

    La sfida al limite astratto e/o concreto (l’ultimo parallelo, l’ultima sigaretta, il primo amore, l’ultimo teorema di Fermat ecc ecc) mi sembra sia un parametro fermo dell’agire umano sia nell’eccezionale sia nel quotidiano, con i dovuti distinguo.

    fem

  2. Sono contento di vedere qui, su Nazione Indiana, una lettura di Ultimo Parallelo. Filippo Tuena ha scritto uno dei migliori romanzi del 2007, che io – tempo addietro – non esitai (e continuo a essere pienamente convinto di questo mio parere) a definire “capolavoro”.

    La scrittura di Tuena è magistrale. L’arte di Tuena è difficilmente arrivabile.
    Brava a Francesca Matteoni per la lettura e a Franz per averla pubblicata.

    antonio consoli

  3. La Letteratura, nei continui rimandi citati, la scrittura, nei diari degli esploratori e la fotografia, con la sua capacità di raccontare e di condizionare l’intero impianto narrativo di Tuena. Questo romanzo è una palestra nella quale esercitare il Roland Barthes de “La camera chiara”. Per questo condivido le riflessioni della Matteoni

  4. Grazie per i vostri commenti, spero che a qualcuno che non conosce il libro venga il desiderio di leggerlo!

    Ne approfitto per linkare qui la recensione di Renzo Montagnoli:
    http://www.kultvirtualpress.com/articoli.asp?data=500

    Ed il sito di Filippo Tuena, per chi volesse saperne di più:
    http://digilander.libero.it/filippotuena/index.htm

    @ Francesca -vero, viene in mente l’episodio “Blizzard” in Sogni, quando il demone del gelo tenta di strappare la vita agli scalatori attraverso il torpore ed il sonno.

    @ Terra Rossa il tuo commento con il riferimento a Barthes mi ha emozionato, sarò sciocca, ma è così: se trovo citati i libri che amo reagisco con l’entusiasmo dei bambini!

  5. Grazie a Francesca e a chi ha voglia d’intervenire. Voelvo segnalare un paio di coincidenze. Sabato ho trovato in una bancarella, a caro prezzo ma ne valeva la pena, l’edizione originale del diario di Scott. Mi fa un certo effetto avere tra le mani un libro che è stato acquistato nel 1914 sicuramente da qualcuno che ha vissuto come fosse contemporanea quella storia. A me lo sembra ancora, se penso che l’ultimo dei compagni di Scott, il norvegese Trygge Gran è morto una ventina d’anni fa, in tempo per vedere l’uomo sulla luna. Avrei potuto parlarci e chiedergli di persona la storia del sogno, ma ho perso l’occasione. Ho dovuto contentarmi dei libri, e ho cercato di farlo al meglio, col rimpianto che il tempo non fa sconti e ci allontana sempre di più.
    Ricordo quando a Cambridge ho avuto tra le mani il diario di Kehoane e il libro di preghiere che Wilson aveva portato al polo e ho visto le sue sottolineature e le note a matita. Allora ho pensato invece che il tempo fa strani salti e che ci disorienta.
    Mi disorienta anche sapere che ieri è partita da ravenna la nave italiana Antartide che se lo Stato non garantisce altri fondi per la ricerca, dovrebbe chiudere la presenza italiana in Antartide. Se ne parla poco ed è un delitto.

  6. ho provato a intervenire ma non sono riuscito -credo – a inviare il post. Scusate, ma internet mi mette sempre alla prova e non sempre riesco a uscire dal labirinto.
    grazie dell’ospitalità

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

off/on

(come spesso, la domenica pubblichiamo un post dell'archivio, questo fu pubblicato da Franz l'11 agosto 2008, red) di Franz Krauspenhaar off Con...

Un lupo mannaro (personaggio dei Castelli in cerca d’autore)

di Alessandro De Santis Tutto il giorno aveva...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine) # 4

di Marina Pizzi 246. in un gioco di penombre la breccia della leccornia (la tavola imbandita) per convincere il sole a...

Miserere asfalto (afasie dell’attitudine)# 3

di Marina Pizzi 152. E’ qui che mi si dà il soqquadro dell'amarezza al tasto che tutto può nei tasti gemelli...

Risveglio

di Rosella Postorino Valerio, vieni a bere. Valerio saltella sulle scarpe da ginnastica, le guance rosse di chi ha corso troppo...

Opere italiane # 2 – pilates in England

di Danilo Pinto In Inghilterra ginnastica alla fermata del bus, per mantenersi in forma e volantini illustrano esercizi ispirati alla tecnica del metodo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: