Articolo precedente
Articolo successivo

SCooP!

manifestazione1.jpg
della serie
Idee per la sinistra

da
http://www.italianoleggio.it

DIMOSTRANTI A NOLEGGIO SU INTERNET
Un catalogo che offre pattuglie di dimostranti da noleggiare per le manifestazioni di piazza, pronti a marciare in corteo agitando cartelli e scandendo slogan di protesta. Accade in Germania,
dove il portale tedesco Erento, specializzato nel noleggio di qualsiasi cosa, da gennaio fornisce a chi ne ha bisogno falsi manifestanti da impiegare per dare maggiore sostegno e visibilità pubblica alle rivendicazioni sociali. In Germania, infatti, ai dipendenti pubblici lo sciopero è vietato per legge, e non è facile trovare gente disposta a scendere in piazza per difendere i propri diritti. Anche i partiti politici hanno sempre maggiori difficoltà a reclutare gente per i comizi, ed ecco quindi che l’idea di rivolgersi ad una claque da noleggiare per l’occasione diventa una soluzione sempre più praticata.

Ma chi sono questi dimostranti a noleggio? In prevalenza si tratta di studenti universitari: sul sito ne compaiono già 320 con foto allegata, breve profilo e richieste economiche che vanno da 120 a 145 euro per 6 ore di manifestazione.

La prima associazione che si è avvalsa di questa domocrazia a noleggio è stata quella dei medici tedeschi, i quali, per protestare contro la riforma sanitaria del governo di Grosse Koalition, ha messo in atto lo scorso dicembre una protesta dal sicuro effetto mediatico. A Berlino circa 200 falsi medici hanno manifestato in fila davanti al Reichstag, mentre sulla schiena dei loro camici bianchi le lettere stampate in rosso componevano la scritta Geiz macht Kranke (La tirchieria crea malati). Il giorno dopo tutti i giornali riportavano le foto.

Insomma, come il nostro portale va ripetendo da tempo, il noleggio non soltanto dà lavoro, ma crea addirittura nuovi mestieri, anche se precari e occasionali…

(Fonte: estratto da Dimostranti in affitto su Internet, Claudio Guidi, Il Secolo XIX 25/01/2007)

Nota di effeeffe
Per accedere alle schede dei candidati
http://www.erento.com/mieten/agenturen,_personal_dienstleistungen/personal/demonstrant/

Print Friendly, PDF & Email

15 Commenti

  1. ma perchè, quelli degli anni settanta non erano a noleggio? io credo di si. si fanno noleggiare anche oggi, facendosi pagare di più perchè adesso si portano dietro pure la prole con il passeggino.

  2. in germania non è permesso il diritto di sciopero ai dipendenti pubblici(che certamente lavorano non essendo scioperati come le nostre vecchie conoscenze).Bel paese davvero.Dal 1934 in poi colazioni da campione a oltranza(una garanzia)

  3. Mi hai fatto ricordare lo scandalo delle “appropriazioni indebite” nei supermercati quando entrò in vigore l’euro. La gente in massa entrava nei supermercati e prelevava i prodotti senza pagare, impunemente… perché era impossibile fermare tutti quanti. Successe in vari supermercati e in qualche libreria, nonché in qualche catena di elettrodomestici (dove sparirono le playstation!!!). Poi saltò fuori che era tutta una campagna pubblicitaria. Che quella gente era stata pagata per farlo e che esisteva una azienda che organizzava queste cose, con tanto di sito internet e listino prezzi. In questo modo le catene commerciali apparivano gratuitamente su tutti i telegiornali (la merce, ovviamente, veniva restituita sottobanco) e, visto il costo degli spot pubblicitari in TV, ci guadagnavano un bel po’! :-/

  4. Ben tornato, effeffe!

    La foto storica rammenta l’anno 68 in Francia, ahimé quegli anni sono lontani da noi… 70 La libertà delle donne, i miei genitori non sono d’accordo a proposito di questa libertà: ” Le torchon brûle, Le MLF”
    Mio padre era furioso, normale.
    Adesso tutto sembra tranquillo, in apparenza…

    PS Sono andata alla libreria Babel oggi, ho pensato a te e a Andrea.
    L’ultima volta au salon du libre, lo spectacolo era magnifico.

    Ciao !

  5. Cosi&come,

    Sei BRAVISSIMA!

    Sono autorizzata a manifestare per il diretto di sognare, di fare cose stravaganti, di amare Italia fino all’ossessione, di vivere di cioccolato, di lettura, di Nazione Indiana?

    BACI!

  6. mica l’ho inventato io!
    se si apre il menù in alto a tendina dove c’è scritto demonstation ci sono altre opzioni da scegliere… si clicca go e c’è da riderci ancora di più

    il mio preferito è

    scribblin baby

  7. Ah, ma che forte, che forte!!!
    starei delle ore incantata guardare quel pupo da pasticciare che pasticcia !
    :-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.

Photomaton: Carla Fracci

di Augusto De Luca
“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo.

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: