Articolo precedente
Articolo successivo

Festa della rivista Il Primo Amore

Per festeggiare l’uscita del primo numero, la rivista “Il primo amore” invita tutti a Milano, domenica 3 giugno 2007, alle ore 21, presso il Teatro Franco Parenti (via Cadolini 19 angolo via Tertulliano), per un brindisi, una breve presentazione, e un concerto dei Duramadre, gruppo etno-punk-psichedelico. Ingresso libero.

IL PRIMO AMORE, n 1.

Una nuova rivista? Di questi tempi? In questo paese perduto, incancrenito, in cui ogni movimento tende a venire bloccato? Sopra questo pianeta dove pare non esserci più nemmeno una lunga prospettiva di specie?

Alcune persone, legate tra loro solo da liberi vincoli di comune passione, hanno pensato di dare vita a questa piccola rivista, intitolata “Il primo amore”. Sarà un “giornale di sconfinamento”. Ogni numero andrà a toccare urgenze che sono sotto gli occhi di tutti eppure ignorate, veri e propri tabù che non vengono portati allo scoperto, e cercherà di guardare il mondo che ci circonda attraverso traiettorie negate, nella speranza di rimettere in movimento forze intime e mentali da tempo sopite.

Nel corso del tempo e della loro breve vita di specie gli uomini, nelle situazioni bloccate, quando le strutture umane tendevano a ossificarsi, hanno sempre cercato di creare movimento, anche attraverso invenzioni artistiche, di pensiero, di ingegneria e prefigurazione sociale. Ma al punto in cui siamo persino una rivoluzione non basterebbe. Ci vorrebbe, ci vuole un movimento di natura nuova, che possa attraversare da parte a parte non solo le strutture politiche residuali, culturali, economiche, religiose immerse nel loro sonno di morte, ma anche i corpi, le menti. Perché anche pensare non basta più. Abbiamo bisogno dell’impensato, dell’inconcepito. Ci vuole qualcosa di infinitamente più profondo di una rivoluzione: ci vuole una rigenerazione.

Ogni numero avrà un fuoco: il primo è “La rigenerazione”, il secondo sarà “Il dolore animale”, il terzo “Il vitello d’oro” … Nel primo numero ci sono scritti di Antonio Moresco, Carla Benedetti, Sergio Nelli, Sergio Baratto, Ornela Vorpsi, Dario Voltolini, Gabriella Fuschini, Tiziano Scarpa, Lara Terzoli, Elfride Jelinek, Rainer Werner Fassbinder, Gianni D’Elia, Andrea Tarabbia, Maurizio Guerri, Anna Ruchat, e un appello per la riapertura del processo Pasolini firmato da più di mille persone in Italia e all’estero.

www.ilprimoamore.com

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. io vengo in bici, la bicidia con navigatore satellitare tomm tomm anzi eff eff
    metto la parrucca rossa per non farmi riconoscere.
    se mi vien da piangere vado da fm
    se mi vien da ridere vado da ff
    se non mi viene niente vado a fnc

  2. Da segnalare che in Italia ne esistono anche altre, di riviste, “di questi tempi”. Solo che molto spesso non fanno feste, brindisi e concertini. Ad ogni modo in bocca al lupo a tutti gli amorini.

  3. ri-generare pasolini, ri-generare fassbinder. non è uno scherzo. per dirla con pasternak, “il tuo sparo fu simile ad un Etna in un pianoro di vigliacchi e di vigliacche”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto la terra

[Il racconto vincitore del concorso]

di Claudia De Angelis
Da bambina Lucia viveva in città, è andata a scuola e ricorda. La maestra diceva che nelle grotte vivono: orsi, ragni, spurtiglioni, grilli e vermi pelosi, talvolta i lupi ci riposano le ossa

Nelle retrovie

di Linda Farata
Provai gioia il giorno in cui babbo venne a dirci che saremmo potute andare a prendere Elvio con lui. Non seppi cogliere la gravità, l’eccezionalità di quel permesso

Il brutto male

di Camilla Pasinetti
Agnese ha detto alle bambine di non dar retta alla nonna, quando fanno i compiti. La nonna, la stessa che va a prenderle a scuola, prepara loro il pranzo e, quando dormono qui, stende i vestiti sul calorifero per farglieli trovare caldi al mattino

Io sottoscritto Parmigiano racconto e rinvengo il mio operato

di Alessandro Tesetti
Amleto ci ha detto che ci avrebbe portato da mangiare l’arrosto, ma quando è tornato solo le munizioni ci ha portato, nascoste su per l’orifizio alcune, e delle altre non ce lo ha voluto dire, ma in fondo erano poche, anche se non pochissime

Nebbia di guerra

di Chiara Cassaghi
Come ogni mattina da sei mesi, Rosa aspettava che emergesse dalla nebbia il ricordo di uno dei suoi fratelli. Ne trovava sempre almeno uno, che fosse quando usciva dalla sua cascina in riva al Lambro per girare i campi

Vattinne

di Giorgia Giuliano
Le chiama perevarenikabachky come se io non le vedessi. Zucchine stracotte. Dice che queste sono speciali. Mi annoda il bavaglino e copre il tubo della flebo; insieme al catetere sono due cavi dello stesso ordigno esplosivo
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: