Articolo precedente
Articolo successivo

E’ primavera

4.jpg
Sono un po’ stanco, dormo poco ultimamente. Fa freddo a Milano, ma c’è un bel sole. E’ primavera. Anzi: sono quattro primavere ormai. Venerdì porto la famiglia sull’isola di Sant’Erasmo. A me basta davvero poco per sentirmi felice.
Anche una frase banale, come: “vi voglio bene”.

Print Friendly, PDF & Email

34 Commenti

  1. Fa freddo anche a Amiens: Ha nevicato un poco stamattina.
    Primavera soltanto nei cuori.
    Ti voglio bene.

  2. Ti voglio tanto bene Gianni!
    Dal tuo scrivere ho imparato l’ironia, il gioco nei dialoghi, la dolcezza!
    Fai un viaggio sereno con la tua famiglia.
    ciao
    :-) carla

  3. ciao gianni, sventoliamo i fazzolettoni colmi di lacrimoni, ci mancherai tanto tanto, CI vogliamo tutti tanto tanto bene!

  4. la scuso tando signor biontillo se mi permetterei ma anghio volessi ha curargli cueste buone vacante di ferracosto che lei stà passanto a patova al barro di sat’eraspo con tutte guante le sue familie. che celo volio dire anghe se lei non mi pubbrica mai le mie poste su lozione intiana che mi piacesse a sai, che cosi tutti potessero venire, a cuardar mela la mia paggina che si vede cuando telo accenti, il con puter. la rincrazzio tando che laspetterei cuando lei al ritorno che e partito che le faccia vedere il mio nuovo buc. la scuso tando malei a propio un bel nome di nicchia è anghe tarchetta è anche ciorgia è anghe binari è anghe fìfì è tutti guanti che cari che siete a sai.

  5. A Già, ho appena riletto la tua opera omnia (anzi, i tre romanzi pubblicati da guanda, non i saggi!). Belli, tutti belli. A quando una nuova storia?

    Divertiti con la famiglia.

    Mi accodo alle dichiarazioni precedenti: anche io ti voglio bene e ti di più: se tu fossi stata ‘na bella donna, magari mi sarei pure ‘nnamorato!!!! Ma non essendolo, ci contentiamo di questa nostra amicizia – mi piace pensarla così – (e credo che la cosa vada bene anche a te!)

    Fine del cazzeggio.

    Marco Albanesi

  6. (Marco: il 24 maggio)

    A tutti: s’è capito, vero, che qui non parlo del mio fine settimana, ma dei 4 anni di vita di NI, Giusto?

  7. P.S.
    Giovedì 24 maggio, è d’obbligo un giorno di ferie.
    Però non conosco l’indirizzo!
    ;-)))

  8. hùùùùùù matonnammia hùùùùùùù gesuggiuseppemmio che il sign’or biontillo e gia tonnato dal riommare che cuello nonera stato al santaraspa che ci vuolebbene ha tutti guanti che e prima sera occi, ma che stesse nella fiasca da bagno colla lozzione intiana, hùùùùùù sandoddio che menomale che il s’ignora biontillo cia presi tutti guanti per il buc che cosi cia fatto venire, anghe il s’ignora casceco che cuello e sicura mente straniero che lui e dimilano, che cia anghe fatto un buc propio anghe lui con sobra un viso tutto guanto pittato che sembra cuel cantando bobi suolo cottutto il cerume su la faccia che io lovvisto in una puntata che cer’ano anghe mino leitame è litol tonno è anghepoi cera figliola frincuelli è lasorella di rossana fratello. hùcchebbello che ce anghe casceco che se lui mi spiecherebbe come sie fatto il buc dai monta tori che volessi far melo anghio cosi e che lo rincrazzio tanto ha sai e anghe il s’ignora binari che ciavuto pure il suobbuc. vi scuso tanto a sai se mio permesso ma sono tuta felice che guasi vengo, ha trovavvi finaccasa tutti guanti.

  9. ho appena letto i commenti di – sono quattro primavere ormai –
    Fantastici!
    Siete forti!

  10. ahahahahhahhahahahahah
    amà
    tu mi farai morire
    e una risata mi seppellirà
    ti bacio, sorella! :)))))
    la fu

  11. O te ha Biontillo
    (Per il compie l’hanno di lozzione intiana. Cottando ha more)

    Prima sera prima sera che luccello vieni al nito
    che del cammio di staggione sene accorto anghe biontillo
    fruca fruca stà matina non trovasse piu il mallione
    che sincassa come un crillo è cia prostato il suo massaggio

    Ora scuazza nella fiasca come f’osse lia sammarco
    tutti vencono è li critano buorriposo mio biontillo
    lui nossente è ha il macciortomo dici porta la lozzione
    minzapono minzapono è mi rito di cuei collioni

    Anghio f’ossi nella fiasca ma nonò il macciortomo
    crito al buon esperandio se venisse drento laccua
    lui mi cuarda di travesso è mi dici ma seiscema
    che se venco li allavammi poi mi perdo brunovesba

    Che macone cuando e sera sopra tutto ha prima sera
    cuando tonnano le londini ma nessuna nel mio nito
    tu ora tormi mio biontillo tutto linto è pro fumato
    ai manciato ai bevuto è ora sogni di ciannozzi

    Cui lo dichi è nollo neco sono tonna tutta cuanta
    sono tonna nona santa che novvoglio piu ha spettare
    vieni vieni bel biontillo sono cui piena da more
    non ci creti telo dichi sono mellio di binachi

    Di binachi è di casceco che vi ha vampo tutti guanti
    di targetta è chillavisto che nessuno mi resisti
    di fìfì è sorrendino che vibbevo comil vino
    di fibbrisse è fibbratori che vifumo ha tuttelore

    aucuri lozzione intiana, che ha more che siete tutti guanti è chebbei nomi che ciavete che le mie amighe che care che sono tutte cui pevvoi.

  12. “quando succede avvertimi che stappo una bottiglia”

    mò mi tocco :))))) ahhhhhhhhhhh, fatto….ehm sttting, ti ho ricordato qualcosa:))))))
    bacio
    la fu

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: